Moxicity ha scritto:
Giusto apprezzare i vecchi titoli, ma non si puó permettere di restare ancorati a vecchi canoni.
Un Resident Evil vecchio stile al giorno d'oggi sarebbe anacronistico. Che poi il VII sembri figo (copia di P.T....) ma si discosta dal mondo originale posso capirla come critica anche se possono inserirla bene.
Per quanto mi riguarda l'online non è un problema, posso capire la critica dei trofei (soprattutto ora che l'online su console si paga) ma il fatto che ci sia è una cosa in più, avessero potuto ci sarebbe stato anche nel passato.
Moxicity ha scritto:
Giusto apprezzare i vecchi titoli, ma non si puó permettere di restare ancorati a vecchi canoni.
Un Resident Evil vecchio stile al giorno d'oggi sarebbe anacronistico. Che poi il VII sembri figo (copia di P.T....) ma si discosta dal mondo originale posso capirla come critica anche se possono inserirla bene.
Per quanto mi riguarda l'online non è un problema, posso capire la critica dei trofei (soprattutto ora che l'online su console si paga) ma il fatto che ci sia è una cosa in più, avessero potuto ci sarebbe stato anche nel passato.
No ma infatti, non discuto lo stare al passo coi tempi o l'online in sé, anzi è giustissimo migliorare sempre, quello che non riesco a capire è il fatto che pur di pompare l'online (e comunque di ricavarci fuori un vero e proprio mercato, come ha detto anche un utente qui sopra), a discapito di ciò che dovrebbe essere il divertimento e la linearità/coerenza/longevità di un preciso brand, ci si dedica sopra interi giochi o si rendono divertenti solo ed esclusivamente (o quasi) quando ci si butta online, altrimenti siamo i classici sfigatelli rimasti indietro con il calendario.
Quando le idee scarseggiano o non ci si capisce più niente, si chiude o si cambia, la Naughty Dog è stata coerentissima con Crash Bandicoot, a parte la Eurocom che ha fatto un discreto "party-game" con Crash Bash, il resto, a parte Twin Sanity che potrebbe pure salvarsi, è roba dimenticabile (anche l'Ira di Cortex a me non ha preso per nulla, tempi di caricamento osceni a parte). Segno evidente che le idee e roba simile iniziavano a scarseggiare, d'altronde niente è eterno (oltre alla questione economica, certo non trascurabile), per questo non ritengo che un Resident Evil nel 2017 modello RE 2 non sarebbe affatto anacronistico, se fatto bene e messo nel modo giusto, roba come il 5 e il 6 lo sono, perché di fatto parliamo di un action game graficamente spettacolare, ma semplicemente non di RE (stesso discorso lo potremmo fare per Dino Crisis, Fear Effect o altri giochi con questo stile, come se qualcuno mi facesse FIFA dove puoi pure giocare a basket

Esempio scemo: Super Mario si è rinnovato, anche per Wii U, semplicità, divertimento e linearità (leggasi anche coerenza) sono rimasti gli stessi. Ebbene, vi assicuro che diverte ancora moltissimo, esperienza personale più che recente direi

Scusate se vi rompo ancora le scatole a riguardo: se qualcuno è a conoscenza di qualche titoletto interessante, tranne quelli che ho già citato, per Wii/Wii U mi faccia sapere, thanks.
