Ottimo anche perchè non è che uno la roba se la debba portare da casa come al pic nic i spesso vado nei multisala che si trovano nei centri commerciali quindi snack e bibita li posso comprare al supermarket.Atomic Pancake ha scritto:Qualche tempo fa ho scoperto che è illegale impedire di portare bibite e cibo da casa quando si va al cinema, non mi stupirei se facessero perno sull'ignoranza in materia delle persone anche in questo caso (perché obiettivamente in quanti possono essere del tutto sicuri che sia lecito o meno? giuristi compresi).
ma è legale?Supermercati inside
Re: ma è legale?Supermercati inside
- Arch Stanton
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 22/12/2010, 23:13
Re: ma è legale?Supermercati inside
Il supermercato è un luogo aperto al pubblico ma il proprietario/gestore può limitarne l'accesso consentendolo a determinate condizioni, purché non siano discriminatorie o irrazionali.
In questo caso non reputo sia così, perché si tratta di una misura volta ad evitare furti e riguarda indistintamente tutti i potenziali clienti.
Dunque se vuoi entrare accetti la regola, sennò vai altrove.
Diverso è il discorso della responsabilità del supermercato qualora succedesse qualcosa alla vostra roba: dal momento in cui gliela affidate loro hanno l'obbligo di custodirvela, se qualcuno ve la sottrae potrete far causa al supermarket per farvi risarcire, dato che l'obbligo di custodia è stato assunto.
Nè valgono cartelli e/o avvisi in cui si declinano responsabilità, se non sono state prese misure idonee a sorvegliare le cose affidate dai clienti, si devono risarcire (mi pare ci sia giurisprudenza analoga nel caso dei parcheggi).
In questo caso non reputo sia così, perché si tratta di una misura volta ad evitare furti e riguarda indistintamente tutti i potenziali clienti.
Dunque se vuoi entrare accetti la regola, sennò vai altrove.
Diverso è il discorso della responsabilità del supermercato qualora succedesse qualcosa alla vostra roba: dal momento in cui gliela affidate loro hanno l'obbligo di custodirvela, se qualcuno ve la sottrae potrete far causa al supermarket per farvi risarcire, dato che l'obbligo di custodia è stato assunto.
Nè valgono cartelli e/o avvisi in cui si declinano responsabilità, se non sono state prese misure idonee a sorvegliare le cose affidate dai clienti, si devono risarcire (mi pare ci sia giurisprudenza analoga nel caso dei parcheggi).