ruby di qua, ruby di lä... e intanto il nucleare vä

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: ruby di qua, ruby di lä... e intanto il nucleare vä

Messaggio da MassiveMolecule »

chaos ha scritto:
per fare testate tattiche basta l'uranio. per fare testate artigianali non ti dico quanto va bene l'uranio arricchito (4 kg. ne bastano)
Per fare le bombe sporche, per quello, non serve neanche l'uranio, ci son robe di libero commercio, come il cobalto, che vanno ancora meglio.

Ancora meglio, prendi due fagi, una capsula di petri, ebola, la spagnola, e ti diverti.

Anche per le testate tattiche serve l'uranio arricchito (alias 90% > uranio 235, ma l'uranio che trovi in giro è 99% U238, e devi separarli...) e arricchire l'uranio non è una cosa che puoi fare in due giorni.

Avendo una marea di plutonio, però, la bomba atomica te la costruisci anche in giardino. E un po' di plutonio lo tiri fuori da un reattore civile, volendo...

Ad ogni modo, ripeto: Il pakistan ha testate nucleari, la corea del nord ha testate nucleari, israele ha testate nucleari, la china ha testate nucleari... Però intanto l'unico stato canaglia che l'ha usata sono quel baluardo di democrazia che sono gli States, va un po' te :idea:

E comunque, se il problema fosse la reperibilità della materia prima e non la tecnologia che c'è dietro, tizio della malavita organizzata prende il suo furgone, va a Caorso, scavalca due recinzioni e torna a casa contento.

E comunque visti i reattori sperimentali che abbiamo in giro, credo proprio che il permesso dell'IAEA ce l'abbiam già, anche se non ho voglia di controllare...



Avatar utente
chaos
Messaggi: 1266
Iscritto il: 23/12/2010, 1:11
Has thanked: 2 times
Been thanked: 2 times

Re: ruby di qua, ruby di lä... e intanto il nucleare vä

Messaggio da chaos »

MassiveMolecule ha scritto:

E comunque visti i reattori sperimentali che abbiamo in giro, credo proprio che il permesso dell'IAEA ce l'abbiam già, anche se non ho voglia di controllare...
Noi abbiamo il permesso IAEA e ospitiamo reattori sia a Milano che a Ispra se non sbaglio (allo JRC) piu' altri reattori sperimintali per lo studi analitici sparsi per l'Italia, la mia era chiaramente una provocazione :)

Per quanto riguarda la marea di produzione di plutonio aspetto sempre commenti, (siti di produzione, siti di stoccaggio e sopratutto dove lo vendiamo), mi e' stato detto che sono poco informato sui fatti (inutile ricordare che sono stato 1 anno impiegato come consulente a Karlsruhe all'ITU, Institute for Transuranium Elements).

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: ruby di qua, ruby di lä... e intanto il nucleare vä

Messaggio da MassiveMolecule »

chaos ha scritto:
Noi abbiamo il permesso IAEA e ospitiamo reattori sia a Milano che a Ispra se non sbaglio (allo JRC) piu' altri reattori sperimintali per lo studi analitici sparsi per l'Italia, la mia era chiaramente una provocazione :)
Sì ma c'è gente che rischia di prenderti troppo in parola :firul:

Comunque googlando ho trovato a Ispra non dovrebbero esserci più reattori da un po' di anni ormai, però è diventato un centro leader per le rinnovabili :)

Avatar utente
chaos
Messaggi: 1266
Iscritto il: 23/12/2010, 1:11
Has thanked: 2 times
Been thanked: 2 times

Re: ruby di qua, ruby di lä... e intanto il nucleare vä

Messaggio da chaos »

MassiveMolecule ha scritto:
Sì ma c'è gente che rischia di prenderti troppo in parola :firul:

Comunque googlando ho trovato a Ispra non dovrebbero esserci più reattori da un po' di anni ormai, però è diventato un centro leader per le rinnovabili :)
quando ci feci il colloquio io il reattore si vedeva chiaramente (classica cupola della camera di raffreddamento) e parlo del 2004, poi magari non era attivo, anche all'ITU avevamo il reattorino che pero' era stato messo a riposo anni prima.
In compenso plutonio e uranio (entrambi non di tipo A) venivano portati con tranquillita' dalla SDA che ce li recapitava da mezzo mondo (parliamo di grammi eh non di quantita' esorbitanti).
All'epoca poi mi spiegarono, e qui scatta la domanda per rinfrescarmi la memoria, che un altro composto radioattivo (mi pare l'americio di cui avevamo considerevoli quantita') fosse molto piu' pericoloso dell'Uranio perche' entra nel ciclo del ferro dell'organismo e quindi non ci sono possibilita' di rigetto.

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: ruby di qua, ruby di lä... e intanto il nucleare vä

Messaggio da MassiveMolecule »

chaos ha scritto:
quando ci feci il colloquio io il reattore si vedeva chiaramente (classica cupola della camera di raffreddamento) e parlo del 2004, poi magari non era attivo, anche all'ITU avevamo il reattorino che pero' era stato messo a riposo anni prima.
In compenso plutonio e uranio (entrambi non di tipo A) venivano portati con tranquillita' dalla SDA che ce li recapitava da mezzo mondo (parliamo di grammi eh non di quantita' esorbitanti).
All'epoca poi mi spiegarono, e qui scatta la domanda per rinfrescarmi la memoria, che un altro composto radioattivo (mi pare l'americio di cui avevamo considerevoli quantita') fosse molto piu' pericoloso dell'Uranio perche' entra nel ciclo del ferro dell'organismo e quindi non ci sono possibilita' di rigetto.
Beh, l'americio è radioattivo, viene usato in certi reattori e avendo un'emivita bassa è molto più pericoloso sia dell'uranio che del plutonio per quanto riguarda l'esposizione; per quanto riguarda l'assorbimento e l'escrezione wiki eng è perentoria:
If consumed, americium is excreted within a few days and only 0.05% is absorbed in the blood. From there, roughly 45% of it goes to the liver and 45% to the bones, and the remaining 10% is excreted. The uptake to the liver depends on the individual and increases with age. In the bones, americium is first deposited over cortical and trabecular surfaces and slowly redistributes over the bone with time. The biological half-life of 241Am is 50 years in the bones and 20 years in the liver, whereas in the gonads (testicles and ovaries) it remains permanently; in all these organs, americium promotes formation of cancer cells as a result of its radioactivity.
In sostanza, meglio evitare di inalarlo o ingerirlo.

In compenso c'era la storia del boyscout radioattivo David Hahn che è anche un aneddoto carino, rimando alla pagina di Wiki per chi fosse interessato a sapere come un 17enne a momenti si costruisce una pila atomica in giardino:

http://en.wikipedia.org/wiki/David_Hahn

Rispondi