Commozioni cerebrali e CTE

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Avatar utente
CiccioBraun
Messaggi: 9
Iscritto il: 12/12/2015, 13:05

Commozioni cerebrali e CTE

Messaggio da CiccioBraun »

Sentiamo parlare sempre più spesso di concussions, demenze e CTE collegate allo sport. Pensiamo a lottatori, pugili, giocatori di hockey, baseball, football...chi più ne ha più ne metta.

Sperando sia il posto giusto (grazie RobLP), volevo provare a sentire le opinioni e, perché no, scambiarsi anche conoscenze reciproche a riguardo.
Dai nuovi test che pare possano iniziare una diagnosi in vivo anziché post mortem ai protocolli che finalmente iniziano ad obbligare gli atleti a fermarsi, dal film "Concussion" all'innalzamento dell'età minima obbligatoria per giocare a football con contatti fisici.
Mi piacerebbe condividere le reciproche conoscenze, sapendo che questo forum è frequentato anche da professionisti medici, biologi, psicologi, ecc...

Intanto se volete farvi un'idea, lascio quest'interessante articolo del NYTimes a riguardo e un paio di rapidi video :)

Una precisazione per assoluta trasparenza...Da umilissimo studente di medicina gestisco un blog di divulgazione medico-scientifica, e da buon appassionato di wrestling mi piacerebbe iniziare ad affrontare l'argomento concussions. Non metterò il link perché non sono qui per farmi pubblicità, ma qualunque risposta mi aiuta a capire cosa la gente vorrebbe leggere e quanto scendere in dettagli. Cheers

http://www.nytimes.com/2016/03/28/healt ... earch.html

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=iBLYs-pDaQY[/youtube]

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=iYAelLgtoJI[/youtube]



Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: Commozioni cerebrali e CTE

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

La questione interessante è sicuramente legata a come ci siano similitudini con il PTSD, questo per esempio andrebbe a spiegare molte delle conseguenze degli ultimi anni di sport da contatto, nel nostro caso un Benoit o un Awesome.
Oltre a un aumento della pressione arteriosa e perdita di equilibrio.

La maggior parte dei danni si concentrano sul lobo temporale, gli attuali strumenti non sono in grado di curare o di prevenire questo, anche perchè è difficile prevenire la cosa.
Il rischio è una mini isteria collettiva, come capita negli US per ogni cosa, per poi scemare e rientrare nei ranghi.

Stavo raccogliendo materiale vario tramite Pubmed e Scholar, soprattutto sulle ricerche recenti, che vogliono oltre a una PET per vedere i danni cerebrali, anche una serie di test basati sulla pressione e l'equilibrio e una valutazione del PTSD, per fare un articolo sul blog mio.

Avatar utente
CiccioBraun
Messaggi: 9
Iscritto il: 12/12/2015, 13:05

Re: Commozioni cerebrali e CTE

Messaggio da CiccioBraun »

Jeff Hardy 18 ha scritto:La questione interessante è sicuramente legata a come ci siano similitudini con il PTSD, questo per esempio andrebbe a spiegare molte delle conseguenze degli ultimi anni di sport da contatto, nel nostro caso un Benoit o un Awesome.
Oltre a un aumento della pressione arteriosa e perdita di equilibrio.

La maggior parte dei danni si concentrano sul lobo temporale, gli attuali strumenti non sono in grado di curare o di prevenire questo, anche perchè è difficile prevenire la cosa.
Il rischio è una mini isteria collettiva, come capita negli US per ogni cosa, per poi scemare e rientrare nei ranghi.

Stavo raccogliendo materiale vario tramite Pubmed e Scholar, soprattutto sulle ricerche recenti, che vogliono oltre a una PET per vedere i danni cerebrali, anche una serie di test basati sulla pressione e l'equilibrio e una valutazione del PTSD, per fare un articolo sul blog mio.
Sul fatto che ora ci sia una sorta di "isteria" sono completamente d'accordo, ho un paio di amici che stanno a neurologia che mi raccontano che ormai i pazienti iniziano a domandare anche qui in Italia se per caso non esistessero esami o test simili "perchè sa, ho giocato 30 anni a calcio da giovane..." e cose così.

Posso chiederti di espandere la questione della perdita d'equilibrio?
(Grazie mille, speravo un po' in una tua risposta!)

Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: Commozioni cerebrali e CTE

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

Adesso come adesso no, ci ritorno poi.

Parlando di isteria, come per ogni uso, per esempio nel caso di Jimmy Snuka in tribunale stanno facendo passare la possibile demenza di Snuka dando la colpa alle concussion.

Avatar utente
CiccioBraun
Messaggi: 9
Iscritto il: 12/12/2015, 13:05

Re: Commozioni cerebrali e CTE

Messaggio da CiccioBraun »

Ah beh, pensavo direttamente come causa retroattiva di un omicidio di 30 e passa anni fa!

Avatar utente
Aaron Kirk
Messaggi: 2312
Iscritto il: 27/05/2012, 16:35
Città: Mugnano di Napoli
Has thanked: 33 times
Been thanked: 42 times

Re: Commozioni cerebrali e CTE

Messaggio da Aaron Kirk »

Intervengo un po' tardi, per aggiungere qualcosa da un punto di vista più "psicoanalitico", premetto che ho fatto poca ricerca e le info non sono precisissime: nella letteratura ci sono evidenze che una delle conseguenze del trauma cranico (si parla di conseguenze a lungo termine di traumi cranici leggeri) è portare alla luce dinamiche nascoste (ma preesistenti) sia interne che nelle relazioni.

Un paio di sintomi osservati sono difficoltà a ricordare e trovare le parole e in genere difficoltà di introspezione, una breve perdita di memoria per quanto riguarda il trauma stesso, disturbi del sonno e incubi, oltre a difficoltà nel ricordare i sogni.
Queste però sono situazioni poco estreme, non ho nessuna esperienza (anche perché ad oggi devo ancora laurearmi e ho fatto solo tirocinio :firul: ) di casi gravi come può essere un Chris Benoit.

Sarebbe molto interessante leggere di più sulle somiglianze col PTSD.

Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: Commozioni cerebrali e CTE

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

Le somiglianze con il PTSD sono quelle che hai appena detto.
Praticamente hai elencato le caratteristiche del PTSD secondo DSM-V, anche se, in questo caso sarebbe più corretto parlare di Complex PTSD, non presente in DSM ma presente su ICD-11 che oltre alle caratteristiche del DSM aggiunge tutta una parte, come rabbia, dissociazione, autolesionismo,... che spesso porta a confonderlo con un disturbo BPD.

Avatar utente
Aaron Kirk
Messaggi: 2312
Iscritto il: 27/05/2012, 16:35
Città: Mugnano di Napoli
Has thanked: 33 times
Been thanked: 42 times

Re: Commozioni cerebrali e CTE

Messaggio da Aaron Kirk »

Jeff Hardy 18 ha scritto:Le somiglianze con il PTSD sono quelle che hai appena detto.
Praticamente hai elencato le caratteristiche del PTSD secondo DSM-V, anche se, in questo caso sarebbe più corretto parlare di Complex PTSD, non presente in DSM ma presente su ICD-11 che oltre alle caratteristiche del DSM aggiunge tutta una parte, come rabbia, dissociazione, autolesionismo,... che spesso porta a confonderlo con un disturbo BPD.
Però non ho trovato nulla su un ricordo intrusivo del trauma, né di nessun'altra cosa, seppure credo sia possibile (se non il ricordo intrusivo del trauma stesso, di qualcosa legato all'avvenimento).

Con l'ultima frase mi ero espresso abbastanza male, dicevo che il PTSD porta sintomi anche più gravi legati al solo trauma e non preesistenti, mi chiedevo se fosse possibile anche con soli traumi cranici riportare scatti d'ira, depressione e tutta la serie di sintomi associati con un trauma particolarmente doloroso. Metti un Chris Benoit, per esempio.

Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: Commozioni cerebrali e CTE

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

Bhè, il ricordo intrusivo, spesso con flashback o allucinazioni e i sogni ricorrenti sono caratteristiche del PTSD.

Bhè, pensa al lobo frontale e hai la tua risposta sulla questione Benoit.

Avatar utente
Aaron Kirk
Messaggi: 2312
Iscritto il: 27/05/2012, 16:35
Città: Mugnano di Napoli
Has thanked: 33 times
Been thanked: 42 times

Re: Commozioni cerebrali e CTE

Messaggio da Aaron Kirk »

Jeff Hardy 18 ha scritto:Bhè, il ricordo intrusivo, spesso con flashback o allucinazioni e i sogni ricorrenti sono caratteristiche del PTSD.
Lo so, dicevo che non le ho trovate per le concussion, ma che le credo possibili.
Jeff Hardy 18 ha scritto:Bhè, pensa al lobo frontale e hai la tua risposta sulla questione Benoit.
Però con che Benoit è un caso molto estremo, dovrebbe essere danneggiato almeno anche il lobo temporale, e comunque fatico ad attribuire i danni al solo lobo frontale.

EDIT: vedo ora che aveva danni praticamente ovunque. Che comunque ne farebbe una concausa e sarebbe difficile attribuire direttamente la demenza alle concussion (premesso comunque che la correlazione è più che probabile).

Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: Commozioni cerebrali e CTE

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

Mah, non ho sinceramente cercato articoli relativi alla correlazione tra PTSD e concussion, so che per dire l'azienda che ha valutato Bryan nel brevetto del metodo parla proprio di valutazione di aspetti del PTSD.

Benoit è un altro caso. Il discorso sui pazienti frontali era in generale.

Avatar utente
Aaron Kirk
Messaggi: 2312
Iscritto il: 27/05/2012, 16:35
Città: Mugnano di Napoli
Has thanked: 33 times
Been thanked: 42 times

Re: Commozioni cerebrali e CTE

Messaggio da Aaron Kirk »

Brevissima ricerca, ho trovato questo (da "A case–control study examining whether neurological deficits and PTSD in combat veterans are related to episodes of mild TBI"), che esaminava veterani di guerra di Iraq e Afghanistan, traduco:
Risultati: fra i veterani di guerra con traumi cranici leggeri il 52% aveva deficit neurologici (da ora in poi ND), il 66% aveva il PTSD e il 50% aveva sia ND che PTSD. Un'alterazione dell'olfatto era l'ND più comune, trovato in 65 veterani. L'incidenza degli ND o di PTSD correlava positivamente col numero di esposizioni a trami cranici leggeri con perdita di coscienza. L'incidenza di ND o PTSD era maggiore a 90% sui veterani con più di 5 episodi di perdita di coscienza. La gravità del PTSD e dell'alterazione dell'olfatto aumentava col numero di episodi di perdita di coscienza. L'incidenza di ND nei 34 veterani con 1 episodio di perdita di coscienza (11,8%) è simile a quella dei 21 veterani con età e background scolastico simile esposti a traumi cranici leggeri in situazioni civili con 1 episodio di perdita di coscienza (9,5%)

Avatar utente
CiccioBraun
Messaggi: 9
Iscritto il: 12/12/2015, 13:05

Re: Commozioni cerebrali e CTE

Messaggio da CiccioBraun »


Avatar utente
Karran
Messaggi: 7262
Iscritto il: 28/05/2012, 15:12
Città: Gaeta
Has thanked: 40 times
Been thanked: 40 times

Re: Commozioni cerebrali e CTE

Messaggio da Karran »

Aaron Kirk cita: ha scritto:
Risultati: fra i veterani di guerra con traumi cranici leggeri il 52% aveva deficit neurologici (da ora in poi ND), il 66% aveva il PTSD e il 50% aveva sia ND che PTSD. Un'alterazione dell'olfatto era l'ND più comune, trovato in 65 veterani. L'incidenza degli ND o di PTSD correlava positivamente col numero di esposizioni a trami cranici leggeri con perdita di coscienza. L'incidenza di ND o PTSD era maggiore a 90% sui veterani con più di 5 episodi di perdita di coscienza. La gravità del PTSD e dell'alterazione dell'olfatto aumentava col numero di episodi di perdita di coscienza. L'incidenza di ND nei 34 veterani con 1 episodio di perdita di coscienza (11,8%) è simile a quella dei 21 veterani con età e background scolastico simile esposti a traumi cranici leggeri in situazioni civili con 1 episodio di perdita di coscienza (9,5%)
Ha poco senso se non vengono riportati i lobi coinvolti nelle concussion.

Avatar utente
Aaron Kirk
Messaggi: 2312
Iscritto il: 27/05/2012, 16:35
Città: Mugnano di Napoli
Has thanked: 33 times
Been thanked: 42 times

Re: Commozioni cerebrali e CTE

Messaggio da Aaron Kirk »

Karran ha scritto: Ha poco senso se non vengono riportati i lobi coinvolti nelle concussion.
Se nomina una "alterazione dell'olfatto" (non specifica meglio qua) ci dovrebbe andare di mezzo almeno il lobo temporale. Ma se non sappiamo di che natura è l'alterazione rimane comunque un'ipotesi. Oltretutto non sappiamo neanche se l'alterazione è la stessa per tutti, se ad essere influenzata è la percezione olfattiva o, esempio, l'associazione fra un odore e una possibile fonte.

Quello che mi è sembrato più rilevante è che è cambiato poco fra traumi subiti in guerra e traumi subiti in casa.

Rispondi