Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Il rapporto "Scorcho-Alcol" ricordo che non era il massimo della vita in quel di Cesenatico.
Per il resto, da qualche anno ho smesso di ubriacarmi molesto (complici anche problemi al fegato), ma mi piace bere una birra al pub. Quelle poche volte che vado a ballare, però, sono quasi sempre le poche volte in cui mi devasto di più (e la macchina difficilmente la prendo quando si va a ballare).
Ottimo,ma oramai da anni bevo soprattutto birra e vino,il resto tribulo...io sono uno che quando sbocca qualcosa nn riesce piu a berne per un bel po e oramai ho sboccato praticamente tutto e quindi mi hanno un po nauseato certi cocktail.....ma birra e vino reggono ancora e alla grande.....pero montenegri e qualche vodka nel dopo cena ci scappa sempre.....
Reggo abbastanza,ma ci son delle volte che dopo 4 bicchieri di vino son gia brillotto,altre volte che bevo i vigneti interi e boh me se gonfia solo la panza e stop va a sapere ....
Sai che a Whiskey non mi sono mai ubriacato? A me piace sorseggiarlo un po', un mezzo bicchierino, ma basta finisce là. Secondo me se ci si ubriaca a whisky poi dopo si sta veramente di merda...
non è una priorità.
la sbronza ogni tanto ci scappa, ma in generale è una cosa che potrei anche evitare senza troppi rimpianti. non bevessi in compagnia non lo farei già adesso. manco il bicchierino a tavola per dire..
Ogni tanto mi dicono: ''tu hai un problema con l'alcol', e io rispondo sempre: 'non è vero, andiamo d'accordissimo!'
per rispondere, bevo molto spesso (anche quattro volte a settimana) ed ho sviluppato un'alta tolleranza alla maggior parte degli alcolici e dei superalcolici.
get_ready_to_suck_it ha scritto:Il rapporto "Scorcho-Alcol" ricordo che non era il massimo della vita in quel di Cesenatico.
Per il resto, da qualche anno ho smesso di ubriacarmi molesto (complici anche problemi al fegato), ma mi piace bere una birra al pub. Quelle poche volte che vado a ballare, però, sono quasi sempre le poche volte in cui mi devasto di più (e la macchina difficilmente la prendo quando si va a ballare).
Eh, grazie al cazzo, ormai il ricordo è vago, ma la ricordo come una serie di numerose bevute ignorantissime ed eravamo pure a stomaco vuoto dal viaggio. Logico che il più scricciolo non arrivi in fondo tutto intero!
E' poi quello il bello, questo è un gran rapporto.
Il feda ha scritto:Per chi lo chiedeva: da me i cocktail costano al pub 4 (ma lì difficilmente li prendo), nelle disco si sale coi prezzi (intorno ai 6-7 euro) e poi ci sono due bar-pub dove si beve in prima serata fino all'1, e a volte anche oltre, che li fanno a 3.50. Il prezzo è buono, anche se d'estate spesso prendiamo direttamente le bottiglie che si risparmia non poco.
Per quanto riguarda i chupiti, alla fine coi prezzi siamo lì. Difficilmente si trova qualcosa a meno di 2 euro, a meno che non ci siano offerte varie.
La birra alla spina che prendo io (è una Harp; a volte è semi-imbevibile però almeno è forte) costa un bel po', 4 euro e 50 la media. Poi c'è la bionda classica a 4. Al centro si trova pure una bionda media a 3 euro e 50.
Comunque, volendo fare un conto approssimativo, diciamo che se non offro, con 10-12 euro posso per lo meno divertirmi (senza necessariamente essere ubriaco fradicio). Quelli sono i soldi che in media spendo il sabato sera. Poi ovviamente dipende dalle serate, sabato scorso era carnevale, mi son messo a bere abbastanza ed alla fine ho speso 35 euro. Però vabe dai, una volta tanto non fa niente. Se dovessi spendere 35 euro a sabato mi girerebbero le palle e non berrei più.
il trucco è ottimizzare il tutto! dividere in due una bottiglia di limoncello del prezzo di 8 euro è cosa buona e giusta! una bottiglia di vino al bar mi costa 6 euro,il montenegro 2 per dire.Poi,naturalmente c'è il taccheggio