Parliamo dei nostri libri e delle nostre letture

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Rispondi
NotOnlyWWE
Messaggi: 16990
Iscritto il: 04/01/2012, 8:02
Contatta:

Parliamo dei nostri libri e delle nostre letture

Messaggio da NotOnlyWWE »

Quali libri vi piace leggere? Quali sono, in generale, le letture che vi incuriosiscono maggiormente? Quali generi o tematiche preferite? Quali libri ci sono nelle vostre biblioteche personali?

P.S. Esiste un thread dedicato specificamente alle ultime letture fatte, dove si fanno anche mini recensioni, qui invece si parla più in generale dei nostri gusti e dei libri, riviste etc., che ci piace leggere.



Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: Parliamo dei nostri libri e delle nostre letture

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

Bhò leggo di tutto. Va a periodi, per dire ora mi sa che sto per entrare in fase "esistenzialismo francese" ho riletto La Nausea di Sartre e letto La Peste di Camus e Il Muro sempre di Sartre.
Sono appena uscito dal tunnel poeti depressi del novecento, quindi letto Majakovskij e la Plath.

Bhò poi io leggo sempre 3-4 libri in contemporanea spaziando tra vari generi e tipi a seconda di quello che ho voglia in quel momento. Per esempio sto finendo un paio delle Junior Novel di Star Wars, nel mentre ho trovato un'altra raccolta di Majakovskji, ho un saggio sull'estetica del cinema e sul ruolo della replicabilità nell'arte contemporanea, oltre a raccolte di racconti su Lovecraft e nel mentre sto rileggendo il quinto libro di GOT.

Riviste dopo l'ultima cernita un paio di anni fa sono rimaste solo Linus e Internazionale sempre, Nocturno a seconda del dossier interno.

Avatar utente
Sacopus
Messaggi: 6937
Iscritto il: 18/10/2012, 21:56
Città: Roma
Has thanked: 6 times
Been thanked: 63 times

Re: Parliamo dei nostri libri e delle nostre letture

Messaggio da Sacopus »

Jeff Hardy 18 ha scritto:.. poi io leggo sempre 3-4 libri in contemporanea.
Beato te che ci riesci.
Per quanto mi riguarda deve essere necessariamente un libro alla volta , leggerne due o più in contemporanea per me è impossibile.

Comunque per rispondere al topic , sono aperto ad ogni tipo di lettura ma ho un debole per i classici.
Se proprio dovessi trovare un genere letterario che apprezzo di meno direi il fantasy , anche se paradossalmente sono legatissimo al Signore degli Anelli (letto anche in lingua originale) e in generale alla Terra di Mezzo.

NotOnlyWWE
Messaggi: 16990
Iscritto il: 04/01/2012, 8:02
Contatta:

Re: Parliamo dei nostri libri e delle nostre letture

Messaggio da NotOnlyWWE »

Accidenti, 3/4 libri in contemporanea?! Complimenti! Io al massimo arrivo a due...comunque, nessuno legge libri di storia, in particolare di storia antica?

Avatar utente
-CabaretVoltaire-
Messaggi: 9647
Iscritto il: 22/12/2010, 21:58
Città: Lecce

Re: Parliamo dei nostri libri e delle nostre letture

Messaggio da -CabaretVoltaire- »

Yep. Sto facendo una tesi sulla religione nella Grecia Antica.
Un anno fa ero convinto che l'argomento avrebbe trattato qualcosa di più contemporaneo, tipo qualche Francofortese figo dimenticato alla Kracauer (forse Jeff lo conosce come esperto di cinema tedesco), però ogni volta che ritorno alla storia antica, poi mi piace troppo.

In generale non leggo quasi più classici e romanzi (perché mi sono rotto le palle di fare il poser e di leggere Dostoevskij a 15 anni, senza ai tempi sapere un tubo del contesto storico e culturale della Russia del suo tempo salvo che "Eh, c'era lo Zar", ho un po' perso l'abitudine e do priorità ad altro. Ho un sacco di mallopponi interessanti su cui aspetto di mettere le mani, in questo momento le priorità sono:

E.R Dodds - I Greci e L'Irrazionale
E.R Dodds - Pagani e Cristiani in un Epoca di Angoscia
E.R Dodds- Parapsicologia nel mondo Antico
Euripide - Baccanti
F. Nietzsche - La Nascita della Tragedia

e niente, per una lettura critica e seria di ste robe sono già coperto per sei mesi almeno :serious: (invece vorrei sbrigarmi).

Nel mezzo ho ancora un paio di esami da dare di cui invece non mi frega nulla di nulla :serious:

di più "leggero" sto leggendo la trilogia di Alexandros di Manfredi. l'eccezione che conferma la regola.

Avatar utente
The Fake
Messaggi: 1569
Iscritto il: 31/12/2011, 17:14

Re: Parliamo dei nostri libri e delle nostre letture

Messaggio da The Fake »

Jeff Hardy 18 ha scritto:Bhò leggo di tutto. Va a periodi, per dire ora mi sa che sto per entrare in fase "esistenzialismo francese" ho riletto La Nausea di Sartre e letto La Peste di Camus e Il Muro sempre di Sartre.
Sono appena uscito dal tunnel poeti depressi del novecento, quindi letto Majakovskij e la Plath.

Bhò poi io leggo sempre 3-4 libri in contemporanea spaziando tra vari generi e tipi a seconda di quello che ho voglia in quel momento. Per esempio sto finendo un paio delle Junior Novel di Star Wars, nel mentre ho trovato un'altra raccolta di Majakovskji, ho un saggio sull'estetica del cinema e sul ruolo della replicabilità nell'arte contemporanea, oltre a raccolte di racconti su Lovecraft e nel mentre sto rileggendo il quinto libro di GOT.

Riviste dopo l'ultima cernita un paio di anni fa sono rimaste solo Linus e Internazionale sempre, Nocturno a seconda del dossier interno.
Bellissimi sia La nausea che La peste, sono tra i libri che mi hanno fatto trovare la passione per la lettura i sieme a Memorie dal sottosuolo

Awesome
Messaggi: 5676
Iscritto il: 23/12/2010, 0:47
Città: Terrarossa

Re: Parliamo dei nostri libri e delle nostre letture

Messaggio da Awesome »

NotOnlyWWE ha scritto:Accidenti, 3/4 libri in contemporanea?! Complimenti! Io al massimo arrivo a due...comunque, nessuno legge libri di storia, in particolare di storia antica?
Butto giù saggi di storia contemporanea principalmente. In qusto periodo ho letto roba sui totalitarismi da "Storia del sistema sovietico" di Zaslasvky all'"Hitler" di Joachim Fest

Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: Parliamo dei nostri libri e delle nostre letture

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

NotOnlyWWE ha scritto:Accidenti, 3/4 libri in contemporanea?! Complimenti! Io al massimo arrivo a due...comunque, nessuno legge libri di storia, in particolare di storia antica?
Tipo i romanzi storici mi fanno cagara, l'unico che ho apprezzato è Io, Claudio.
Romanzi in un determinato contesto storico preferisco leggere le fonti dell'epoca, per dire credo fosse l'anno scorso mi sono riletto il trittico Iliade, Odissea, Eneida. Poi ho un malloppone con tutti i testi dei filosofi pre-socratici, praticamente dall'origine della filosofia occidentale fino ai contemporanei minori di Socrate che non ne avevano ancora assorbito il pensiero. Malloppone da 50 euro, pagato solo 10, sfruttando una tessera che mi avevano fatto per o Natale o compleanno, non ricordo. Solo che è ingestibile da portare in giro.

Bhè Cab, io ho letto i russi (tipo adoravo Checov) e molti dei francesi dei romanzi d'appendice (Dumas, Hugo,...) quando ero alle medie.
Radical Chich nelle fondamenta proprio.

Che poi la roba moderna tendo a snobbarla, guardando in libreria le cose che vanno oltre agli anni '90 forse solo roba di Star Wars, Wrestling e saggi, ben pochi romanzi-racconti-poeti.

NotOnlyWWE
Messaggi: 16990
Iscritto il: 04/01/2012, 8:02
Contatta:

Re: Parliamo dei nostri libri e delle nostre letture

Messaggio da NotOnlyWWE »

Anch'io non impazzisco per i romanzi storici; del già citato M. V. Manfredi, per esempio, ho letto svariate opere, però alla fine non è che le ricordi con chissà quale piacere, forse solo Le Idi di Marzo, perché comunque parla di un periodo storico che a me incuriosisce e interessa molto.

E per quanto riguarda i saggi di divulgazione (di tipo storico)? Quali sono i vostri autori preferiti, italiani e non?

P.S. Oltre a quelli già citati da Awe, che non conoscevo; mi sono informato si quei due libri e mi sembrano interessanti, potrei farci un pensiero su.

Avatar utente
botche.
Messaggi: 86
Iscritto il: 01/01/2016, 15:24

Re: Parliamo dei nostri libri e delle nostre letture

Messaggio da botche. »

Leggo un libro al mese, circa.
Mezz'oretta prima di andare a dormire, se sono lucido, e sono in pace con me stesso.
Alterno romanzi e saggi, in modo sistematico. Romanzi classici e moderni, possibilmente con un protagonista solo, maschio e pazzo (no gialli, no noir, no fantasy, no storici, no d'amore, grazie). Saggi scientifici o psicologici, tutto ciò che si occupa della mente e della "realtà", per capirci.

Il mostro Dostoevskij non sono ancora riuscito ad abbatterlo, c'è tempo.

Avatar utente
The Fake
Messaggi: 1569
Iscritto il: 31/12/2011, 17:14

Re: Parliamo dei nostri libri e delle nostre letture

Messaggio da The Fake »

Quando ho letto "un protagonista solo (sia nel senso. He sofcre di solitudine sia per il fatto che ci si focalizza solo sui suoi pensieri per tutto il libro) e pazzo" Ho pensato subito alle Memorie dal Sottosuolo, se magari ti mettono soggezione i suoi romanzi più conosciuti per la lunghezza e la varietà di personaggi diversi le memorie le proverei, son 150 pagine scarse ma che lasciano davvero il segno.

Avatar utente
botche.
Messaggi: 86
Iscritto il: 01/01/2016, 15:24

Re: Parliamo dei nostri libri e delle nostre letture

Messaggio da botche. »

The Fake ha scritto:Quando ho letto "un protagonista solo (sia nel senso. He sofcre di solitudine sia per il fatto che ci si focalizza solo sui suoi pensieri per tutto il libro) e pazzo" Ho pensato subito alle Memorie dal Sottosuolo, se magari ti mettono soggezione i suoi romanzi più conosciuti per la lunghezza e la varietà di personaggi diversi le memorie le proverei, son 150 pagine scarse ma che lasciano davvero il segno.
Grazie mille, lo leggerò.

Avatar utente
-CabaretVoltaire-
Messaggi: 9647
Iscritto il: 22/12/2010, 21:58
Città: Lecce

Re: Parliamo dei nostri libri e delle nostre letture

Messaggio da -CabaretVoltaire- »

NotOnlyWWE ha scritto:Anch'io non impazzisco per i romanzi storici; del già citato M. V. Manfredi, per esempio, ho letto svariate opere, però alla fine non è che le ricordi con chissà quale piacere, forse solo Le Idi di Marzo, perché comunque parla di un periodo storico che a me incuriosisce e interessa molto.

E per quanto riguarda i saggi di divulgazione (di tipo storico)? Quali sono i vostri autori preferiti, italiani e non?

P.S. Oltre a quelli già citati da Awe, che non conoscevo; mi sono informato si quei due libri e mi sembrano interessanti, potrei farci un pensiero su.
Io tempo fa ho letto Jared Diamond (Armi Acciaio e Malattie e Collasso) e mi si è aperto un mondo.
Poi boh, non è cerco i "divulgatori" , se capita capita.

Manfredi mi piace, lo ammiro. quando preparavo Storia Greca (30 :IT: ) mi lessi Akropolis e fu una lettura utile. Alexandros sono arrivato al secondo libro e scorre benissimo (ed è fedele alla storiografia, pur preferendo una visione di fondo abbastanza retorica e indulgente su Alessandro, ma comunque apprezzo la fedeltà alla vicenda storica e anche alla tradizione di aneddoti; Filippo II è un idolo generazionale (ma proprio l'originale eh, mica Val Kilmer). Vorrei leggere a breve anche "Il Tiranno", sul resto per ora non sono particolarmente interessato.

Edit: letto ora Jeff, beh chiaro, a che serve il romanzo storico quando puoi avere direttamente Erodoto o Senofonte?
Solo che non so il fottuto Greco, e da qualche mese questa cosa mi fa bruciare il culo tantissimo.
Ultima modifica di -CabaretVoltaire- il 05/01/2016, 0:48, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
-CabaretVoltaire-
Messaggi: 9647
Iscritto il: 22/12/2010, 21:58
Città: Lecce

Re: Parliamo dei nostri libri e delle nostre letture

Messaggio da -CabaretVoltaire- »

Per il resto.. Kerouac con On the Road (e i Vagabondi del Dharma, e Big Sur, e Angeli di Desolazione) che mi ha sconvolto la vita abbastanza. Però l'ultimo Cab si è un po' distaccato da quella parte di lui. Non tanto nei modi, quanto magari nell'esaltazione di una certa way of life. Parliamo di cose che ho iniziato a leggere a 17 anni.

Adoro Dostoevskij, ma devo rileggere alcune cose "da grande"; su tutte L'Idiota. e con Nietzsche ho un conto aperto per la vita.

Avatar utente
JoMo
Messaggi: 1152
Iscritto il: 27/06/2011, 21:20
Città: Roma
Has thanked: 2 times
Been thanked: 2 times

Re: Parliamo dei nostri libri e delle nostre letture

Messaggio da JoMo »

Tra le letture più disparate;al momento sul mio comodino trovano posto l'ultimo di Lansdale,la biografia di Argento e "Guida pratica al Visual Design" di Falcinelli.

Rispondi