Questa (ri) traduzione di To the Moon nasce soprattutto come una sorta di pegno nei riguardi delle persone a cui voglio bene. Ritraduzione - tutto attaccato, termine che ho scoperto giusto un paio di minuti fa essere accettato nell'italico idioma - che parte anche da una considerazione: la traduzione di To The Moon in italiano, seppur non terribile, risulta... diciamo, non proprio professionalissima, ecco. Non vorrei dire che è stato fatto il minimo sindacale, ma... Vabbè, non prendiamoci in giro: la traduzione di To The Moon per il mio personale metro di giudizio fa abbastanza pena. Calchi linguistici (tutto sommato accettabili) a parte, qualche erroruccio grammaticale qui e lì (un "qual'è" tra le primissime battute del gioco), forme ambigue e un ingente numero di typos che, specie per i perfettini con la puzza sotto il naso come me, rappresentano il motivo per cui le traduzioni in italiano di tutto ciò che non sia un libro vengano automaticamente bypassate. (Nota: nel frattempo, mi ero bellamente tirato la zappa sui piedi con un bel "un'ingente" [sic] proprio in questo paragrafo)
Con questo, intendiamoci, la traduzione originale di To The Moon è stata comunque una manna e un apprezzabile pegno a sua volta: è stata realizzata - come questa qui - da una sola persona in un tempo celere - al contrario di questa qui - da qualcuno forse stipendiato per farlo - sorprendentemente, al contrario di questa qui.
Soprattutto, la traduzione originale ha permesso a un titolo indie, story-driven e di nicchia com'era To The Moon in quel lontano (?) 2011, di risultare accessibile al pubblico meno indie dei non-anglofoni in Italia. Ha dei meriti, certamente, ma non è mistero che ci siano stati diversi progetti amatoriali per una traduzione auspicabilmente migliore nati e scioltisi come neve al sole... o alla luna (scusate).
Comunque, non so se conosciate "To The Moon". Molti di voi non dovrebbero, perché è il videogioco più indie a cui possiate mai giocare. Così indie che è in pratica un non-videogioco, una "storia in formato videogioco" scevra di gameplay.
Constatata questa sua peculiarità, credo sinceramente dovreste giocarlo una volta nella vita se, appunto, vi piacciono le trame, le storie d'amore e gli interrogativi. Come dicevo altrove, mi piacerebbe rilasciare una patch di traduzione o qualcosa di simile per Natale... sperando non si frappongano tra me e l'obiettivo problematiche di natura tecnica (che vanno dal "come infilare il testo dal file ufficioso di Excel" al "come sopravvivere a un potenziale disastro termonucleare").
Insomma, perché To The Moon mi sa proprio di "storia di Natale" a "La Vita È Meravigliosa", che negli Stati Uniti, guarda caso, passano ogni Natale.
Incrociamo le dita e speriamo in pochi disastri termonucleari da qui a Natale.
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

DOWNLOAD per chi ha già To The Moon o lo ha acquistato in Inglese:
Fate un salto a http://freebirdgames.com/forum/index.ph ... #msg195238" onclick="window.open(this.href);return false;.
(O aspettate un po' per la pubblicazione ufficiale su Steam, insieme a To The Moon).
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Se qualcuno di voi avesse intenzione addirittura di donare qualcosa (questo dando per scontato che abbiate pagato To The Moon) ossia se vi pulite il sedere con biglietti da venti sacchi, oltre all'haiku del generoso:
Per tal pecunia
Donata dal profondo
Molto obbligato
Potete trovare l'indirizzo email nell'allegato di testo. Potete anche usarla per segnalare errori di battitura (ho controllato bene, ma qualcuno è facile che mi sia scappato).
In ogni caso: grazie per l'attenzione, grazie per il meraviglioso supporto. Buon Natale, gente.