Giochi per consolle, trucchi e indiscrezioni, ma anche informatica e tutto quello che riguarda più da vicino la tecnologia: è il forum dedicato a esperti e appassionati di videogiochi e tecnologia.
xxGOLDUSTxx ha scritto:
Chi non lavora in un negozio vede sempre il suo tornaconto economico personale.
Ragazzi se al negoziante il gioco costa sui 55 euro compresa iva quanto volete che ve lo venda? Ci dovrà pure guadagnare quei miseri 15 euro.
Vi faccio altro esempio: GTA San Andreas per PS3 costa al negozio sui 17 euro e va venduto a 20,99, guardate quanto è il guadagno....
Poi ci sono le mega catene che hanno sconti dai fornitori causa stock grandissimi di merce e che quindi riescono ad abbassare il prezzo ai games, e molte catene grandi come Euronics si possono anche permettere di non guadagnare nulla da un gioco vendendolo a pochissimo perchè hanno tornaconti da altre merci presenti nei loro negozi, in questo modo attirano gente che compra il game ma che allo stesso momento può acquistare anche qualcos'altro insieme al gioco.
Non dicevo in quel senso.
Era per dire che i prezzi di Gamestop sono comunque gli stessi di altri negozi, quindi non capivo perché per colpa di Gamestop altri negozi avessero fallito, come si diceva prima qui (che non smetterò di ripetere che non voglio difenderli).
Guarda, conosco gestori di un ormai ex negozio di videogiochi e il problema non è tanto del Gamestop quanto delle catene in generale.
Mi spiegarono infatti che i fornitori danno ovviamente la prerogativa ai grandi distributori:
Facciamo un esempio, il fornitore ha mille pezzi di GTAV, Gamestop gliene ordina mille e il negozietto dieci, il fornitore farà sempre aspettare l'ordine successivo al negozietto invece che dare 990 pezzi alla catena.
Questo ha messo in seria difficoltà i privati perchè se un gioco nuovo ti arriva una settimana dopo l'uscita la maggior parte delle persone l'avrà già recuperato da Mediaworld, Euronics, ecc.
Inoltre gran parte delle case produttrici e dei fornitori le collection et simili le danno in base alla percentuale di edizioni normali, tipo una collector ogni venti pezzi acquistati: anche in questo caso i negozi dei privati si ritrovavano a non poter accontentare gran parte dell'utenza che voleva l'edizione speciale.
Da Gamestop ci acquisto solo giochi pc a basso prezzo (dai 10€ in giù e solo se trovo roba a un prezzo decente), il problema di questa catena oltre ad una ridicola politica del ritiro dell'usato (giochi usciti da nemmeno un anno e valutati 5€ per Ps3 o addirittura 1€ in alcunu casi).
Di alternative oltre amazon vari siti Uk, ce ne sono parecchie e per fortuna che qui a Genova esistono ancora negozietti privati che valutano molto bene i giochi usati. Insomma il Gamestop è utile solo quando ci sono ottime offerte come Until Dawn Ps4 a 20€ online qualche giorno fa ma per il resto basta non vendere nulla a loro e così non c'e' nessun rischio di finire inculati in tutti i sensi.
dohkolibra ha scritto:
Non dicevo in quel senso.
Era per dire che i prezzi di Gamestop sono comunque gli stessi di altri negozi, quindi non capivo perché per colpa di Gamestop altri negozi avessero fallito, come si diceva prima qui (che non smetterò di ripetere che non voglio difenderli).
Se intendi questo mio post:
Morris93 ha scritto:L'ultima volta che ho comprato da GS, è stato un qualche anno fa, quando c'era una promozione da Blockbuster che se gli portavi 2 giochi della loro lista, potevi prenotare Fifa 09/10 (non ricordo) e Call of Duty Modern Warfare 2, AGGRATIS! Detto, fatto. Ho comprato 4 Dead Space usati, a 5euri l'uno.
P.S. da li a poco comunque, Blockbuster è fallito. DOPPIO .
Intendevo che Blockbuster fallì, perchè l'offerta che fecero era assurda. Giochi reperibili ovunque, con un massimo di 20euri. Bastava portargliene due di questi e avevi la possibilità di prenotare e avere gratuitamente un gioco in uscita del valore di 60 (ovvero Fifa e CoD del momento). Dove stava il guadagno?
Comunque Blockbuster fallì per tutt'altro motivo, semplicemente quando sono diventati di uso comune il download e lo streaming quasi nessuno noleggiava più i film.
quando ho ritirato WWE 2K16 per PS4, mi hanno offerto di acquistare da loro il Season Pass a 20 €, ovviamente ho accettato il commesso mi dice che mi ha messo il codice per riscattarlo sullo scontrino, torno a casa, vado a riscattare il codice e già sullo scontrino leggo codice XBOX e già mi viene il sospetto che mi avesse dato un codice sbagliato, però penso che magari un codice universale valido anche per Playstation, vado sullo store a riscattarlo e vedo che le cifre sono di più di quelle consentite, torno al negozio gli faccio presente la cosa, il commesso si scusa dicendo che pensava che fosse lo stesso codice anche per la Playstation, cerca sul computer il codice giusto e mi dice che non lo trova e che probabilmente tale codice non esiste, perché il Sesason Pass non esiste per Playstation, gli dico che mi sembra strano perché lo han sempre fatto gli anni passati, lui chiama la sede centrale per verificare e gli conferma che tale codice per loro non esiste e non sa se uscirà in seguito, mi ridà i 20 €, torno a casa, ritorno per scrupolo sullo store e ovviamente tra i DLC di WWE 2K16, il Sesason Pass c'era tranquillamente.......
Intendevo che Blockbuster fallì, perchè l'offerta che fecero era assurda. Giochi reperibili ovunque, con un massimo di 20euri. Bastava portargliene due di questi e avevi la possibilità di prenotare e avere gratuitamente un gioco in uscita del valore di 60 (ovvero Fifa e CoD del momento). Dove stava il guadagno?
Blockbuster fallì perchè falli in America e gli altri stati senza la sede centrale mondiale non ce la facevano da soli, non centra nulla la promo dei games. Il guadagno stava nel vendere i giochi usati e credimi perchè ci lavoravo si fanno un sacco di soldi coi giochi e film usati visto il margine che c'è di guadagno.
Perchè credi che quei ladri di gamestop ti danno 5 euro e lo rivendono a 40?
Almeno Blockbuster era serio nei prezzi
Alla fine presa la Ps4 da Mediaword a 329 con due joypad.
Come gioco per adesso ho preso Until Dawn in offerta, mi sta prendendo un botto,ma il personaggio di Mike é fatto dalle fattezze dell'attore che fa Ward in Agents of Shield?
Cmq adesso aspetto che game stop metta l'offerta del giorno di fifa
Trafalgar Law ha scritto:Alla fine presa la Ps4 da Mediaword a 329 con due joypad.
Come gioco per adesso ho preso Until Dawn in offerta, mi sta prendendo un botto,ma il personaggio di Mike é fatto dalle fattezze dell'attore che fa Ward in Agents of Shield?
Cmq adesso aspetto che game stop metta l'offerta del giorno di fifa
Sì sì, tutti i personaggi sono attori più o meno famosi.
xxGOLDUSTxx ha scritto:
Blockbuster fallì perchè falli in America e gli altri stati senza la sede centrale mondiale non ce la facevano da soli, non centra nulla la promo dei games. Il guadagno stava nel vendere i giochi usati e credimi perchè ci lavoravo si fanno un sacco di soldi coi giochi e film usati visto il margine che c'è di guadagno.
Perchè credi che quei ladri di gamestop ti danno 5 euro e lo rivendono a 40?
Almeno Blockbuster era serio nei prezzi
Appunto! Al Blockbuster (serio come dicevamo), per guadagnare quello che guadagnava su un gioco usato il Gamestop (da cui si compra, perchè è mainstream e nonostante il mondo cambi e si evolva, e si trovi un qualsiasi gioco a minor prezzo ovunque rispetto a GS, il fan occasionale comprerà sempre da li), doveva venderne 5. E se nonostante i prezzi migliori, la gente (ignorante) va da altre parti, è chiaro che fallisci. Le offerte appunto, erano ridicole al confronto, ma non potevano reggere. La politica penso fosse mondiale poi.
Sì, ma te l'ha spiegato lui che il guadagno lo avevano comunque.
Il Blockbuster non è fallito per i videogiochi, che erano tutto fuorché la loro principale fonte di interesse e/o guadagno, era una catena che basava gli introiti sul noleggio dei film.
Fallì perché con l'avvento e l'uso massiccio di Streaming, Amazon, Netflix, TV on demand, ecc. la gente manco ci andava pi al Blockbuster, non certo per il loro settore videogiochi.
Vabbè ma il mio era un appunto, chiaro che se il tuo prodotto minore va "male" non fallisci per quello, ma è solo una piccola percentuale che viene toccata da esso.
Intendevo che Blockbuster fallì, perchè l'offerta che fecero era assurda. Giochi reperibili ovunque, con un massimo di 20euri. Bastava portargliene due di questi e avevi la possibilità di prenotare e avere gratuitamente un gioco in uscita del valore di 60 (ovvero Fifa e CoD del momento). Dove stava il guadagno?
Per la cronaca non mi riferivo a nessun post in particolare, solo sentivo in giro e leggevo in rete che a causa di Gamestop molti negozietti fallivano.
Ad esempio nella ma città c'era un negozio da cui prendevo i giochi prima che arrivasse Gamestop (e ancor prima che scoprissi l'online, ma alla fin fine si parla dei tempi di PS2), ma chiuse non perché arrivò GS ma perché il titolare purtroppo morì a causa di un incidente in moto...
Mr. Kenderson ha scritto:Sì, ma te l'ha spiegato lui che il guadagno lo avevano comunque.
Il Blockbuster non è fallito per i videogiochi, che erano tutto fuorché la loro principale fonte di interesse e/o guadagno, era una catena che basava gli introiti sul noleggio dei film.
Fallì perché con l'avvento e l'uso massiccio di Streaming, Amazon, Netflix, TV on demand, ecc. la gente manco ci andava pi al Blockbuster, non certo per il loro settore videogiochi.
ma infatti non erano certo competitors del Gamestop, visto che spesso non potevano neanche avere le nuove uscite al day one, alcuni titoli non glieli mandavano proprio
come hai detto tu, il loro prodotto principale era la vendita/noleggio di DVD e VHS, un prodotto che ormai non tira quasi più
Ho appena comprato wwe2k16 nuovo da gamestop con il codice per terminator. Apro la confezione, scrivo il codice ma il playstation store mi dice che non è valido o è già stato utilizzato. Il codice scade a giugno dell'anno prossimo, com'è possibile che sia stato già usato se la confezione era chiusa sigillata con la plastica? Per di più il cd dentro non era neanche fisso nell'apposito spazio, ma vagava in giro per la confezione.
Mi sorge il dubbio che Gamestop abbia una macchina pastificatrice che chiude i cd usati, possibile? Ora mi tocca aspettare domani per rompere i coglioni a quegli incompetenti.