David Lynch
- LOST HIGHWAY
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 29/12/2010, 1:14
- Città: Milano
David Lynch
N.B.: Le opinioni riportate di seguito sono schifosamente di parte in quanto la persona che le esprime è ossessionato da Mr. Lynch dalla tenera età di 12 anni!
Ho pensato di aprire anche qui un topic dedicato alla mia più grande passione cinefila (diciamo anche ossessione) visto che non ce n'era uno specifico su di lui!
Lynch è un genio,un artista,capace di scavare nell'inconscio,nelle ossessioni,nella perdita onirica dell'uomo,creando un cinema unico in cui perdersi senza porsi domande,lasciandosi andare alle emozioni che i suoi film danno!
Ha dimostrato inoltre una sensibilità e una purezza d'animo incredibili con film molto solari, quasi a voler mostrare sia la luce sia il buio della sua anima.
E ora veniamo ai film:
- Eraserhead (1977)
Il suo primo film,un' opera d'arte!
Un incubo visionario a metà strada tra l'espressionismo tedesco degli anni trenta,Kafka e la pittura di Francis Bacon!
Questo film racchiude già tutte le ossessioni,tutto il cinema futuro di Lynch!
- The Elephant Man (1980)
Film meraviglioso,molto classico come messa in scena (il film è girato con un bianco e nero splendido) ma allo stesso tempo chiaramente lynchano nel suo mostrare la diversità dell'uomo elefante,nel suo mettere al centro del film non la paura che la gente ha dell'uomo elefante,ma la paura che lui stesso ha di far paura!
Candidato a 8 premi oscar (tra cui quello per Lynch per la migliore regia),scandalosamente,non ne vinse neanche uno!
- Dune (1984)
Prima trasposizione cinematografica della saga di Frank Herbert!
Dino De Laurentis ingaggia il giovane Lynch per dare un atmosfera onirica alle ambientazioni futuristiche del film!
Il film fu un insuccesso,anche a causa dei pesanti tagli che subii,che finirono per costringere Lynch a condensare tre libri in un solo film da due ore e 1/2!
Nonostante tutto il film merita una visione per apprezzare il tocco che Lynch ha saputo dare ad un genere così diverso dai suoi!
- Velluto Blu (Blue Velvet,1986)
Capolavoro,film-manifesto dell'universo lynchano!
L'attacco,l'inizio dei film è uno dei più belli che io abbia mai visto,con il suo mondo perfetto in apparenza,che nasconde al suo interno,nelle sue radici,un universo brulicante di insetti!
La messa in scena è un'opera d'arte,grandissimi gli attori,su tutti il cattivissimo Dennis Hopper!
Il film ricevette 2 candidature all'oscar (entrambe per Lynch,per la sceneggiatura e per la regia),ma non vinse nulla!
- Cuore Selvaggio (Wild at Heart,1990)
Favola moderna,selvaggio on the road,una bellissima storia d'amore!
Da un romanzo di Barry Gifford,Lynch ci regala una storia d'amore pura tra le impurità del mondo e della vita!
Palma d'oro a Cannes e grande successo di pubblico!
- Twin Peaks:Fuoco cammina con me (Twin Peaks:Fire Walk With Me,1992)
Dopo aver rivoluzionato il linguaggio dei serial televisivi,Lynch decide di tornare nella sua Twin Peaks per un'ultima volta,per mostrarci gli ultimi giorni di Laura Palmer (forse uno dei personaggi più complessi dell'universo lynchano)!
Un film di classe dall'inizio alla fine,diretto in modo sublime,in pratica distrugge letteralmente il serial (significativa la prima immagine del film,un televisore che viene distrutto)per creare una tesissima atmosfera che ci precipita negli abissi in cui precipita Laura!
Del film ci sarebbero più di un'ora di scene tagliate che però non si sa se verranno mai rese note per via di alcuni problemi di diritti!
- Strade perdute (Lost Highway,1997)
Uno dei miei film preferiti in assoluto, il mio nick dice tutto, non a caso, in una vecchia classifica da me stilata figurava al primo posto!
Trovo che la prima mezz'ora,a livello di regia,di messa inscena,sia una delle cose più belle che io abbia mai visto!
Che dire di questo film?
Guardatelo,senza porvi domande,perdetevi semplicemente nelle sue atmosfere,nel viaggio impazzito attraverso le strade perdute della mente!
- Una storia vera (The Straight Story,1999)
Poetico,una perla di rara bellezza che riesce ad emozionare nel profondo!
Sempre on the road,ma stavolta Lynch tira il freno a mano sulle sue strade perdute e ci conduce in un viaggio attraverso la vita,che riconduce l'uomo alla natura!
Come un dipinto di Monet,come una giornata di sole,questo film colpisce nel profondo,riscalda l'anima e commuove,con una storia semplice,vera,bellissima!
Finale da brividi,pura poesia!
- Mulholland Drive (2001)
Pura follia,visioni oniriche lynchane impazzite,una messa in scena perfetta,come solo un grande maestro può fare!
Uno dei suoi film più belli,splendida metafora del cinema nella sua essenza,gioco di infinite scatole cinesi,che perdono lo spettatore all'interno di una Los Angeles allo stesso tempo da sogno e da incubo!
Palma d'oro a Cannes come miglior regia,nomination agli oscar come miglior regia!
Non potevo ovviamente non spendere due parole sull'ultima fatica di Lynch: INLAND EMPIRE!
Capolavoro!
Estremo, disturbante, totalizzante, spiazzante, una summa del cinema lynchano, un'opera di puro astrattismo surreale e visionario che pare prendere vita dai momenti più onirici del regista per portarli all'estremo!
Un film complesso, probabilmente il più complesso dell'intera filmografia lynchana, un film che porta all'estremo il concetto secondo cui il cinema di Lynch va vissuto istintivamente, a livello emozionale e sensoriale, evitando ogni tipo di implicazione razionale in cerca di significati e spiegazioni che sono intutili per vivere l'esperienza emozionale che è INLAND EMPIRE!
Infatti, partire cercandone un senso è l'errore più grande che si possa fare!
Come in musica, l'unica cosa saggia da fare è lasciarsi rapire dalle immagini!
In questo film, più che in qualsiasi altro film di Lynch, conta perdersi, emozionalmente e istintivamente, cosa che può non piacere/riuscire a tutti!
Proprio per questo, più che un film,si tratta di un'opera d'arte visiva (a tratti l'ho trovato un vero e proprio ritorno all'alba del suo cinema, ad Eraserhead e, ancor di più, alle sue prime sperimentali opere come Six Men Getting Six e Alphabet), in cui è il concetto stesso di cinema che subisce un vero e proprio deragliamento percettivo, generando visioni e sogni che nulla possono svlarci a livello razionale!
O lo si ama o lo si odia!
L'unico dubbio che mi ha lasciato IE è vedere come proseguirà il suo percorso registico, in quanto un'opera così estrema sembra quasi uno strappo senza ritorno verso un linguaggio forse troppo destabilizzante!
Questi i film, ma parlare di Lynch significa parlare di un autore a tutto tondo, un artista che nasce pittore e che poi passa al cinema per poter far prendere vita ai suoi quadri, per poi passare anche attraverso a musica, scultura e fotografia!
Inoltre, ovviamente, non ci si può dimenticare di quel capolavoro che risponde al nome di Twin Peaks, che all'epoca cambio per sempre il concetto di serial TV, gettando le basi che poi avrebbero contribuito a dare vita ad altri capolavori come Xfiles o Lost!
Insomma, su Lynch ci sarebbe tantissimo da dire!
Qui dentro chi apprezza il suo lavoro?
Ho pensato di aprire anche qui un topic dedicato alla mia più grande passione cinefila (diciamo anche ossessione) visto che non ce n'era uno specifico su di lui!
Lynch è un genio,un artista,capace di scavare nell'inconscio,nelle ossessioni,nella perdita onirica dell'uomo,creando un cinema unico in cui perdersi senza porsi domande,lasciandosi andare alle emozioni che i suoi film danno!
Ha dimostrato inoltre una sensibilità e una purezza d'animo incredibili con film molto solari, quasi a voler mostrare sia la luce sia il buio della sua anima.
E ora veniamo ai film:
- Eraserhead (1977)
Il suo primo film,un' opera d'arte!
Un incubo visionario a metà strada tra l'espressionismo tedesco degli anni trenta,Kafka e la pittura di Francis Bacon!
Questo film racchiude già tutte le ossessioni,tutto il cinema futuro di Lynch!
- The Elephant Man (1980)
Film meraviglioso,molto classico come messa in scena (il film è girato con un bianco e nero splendido) ma allo stesso tempo chiaramente lynchano nel suo mostrare la diversità dell'uomo elefante,nel suo mettere al centro del film non la paura che la gente ha dell'uomo elefante,ma la paura che lui stesso ha di far paura!
Candidato a 8 premi oscar (tra cui quello per Lynch per la migliore regia),scandalosamente,non ne vinse neanche uno!
- Dune (1984)
Prima trasposizione cinematografica della saga di Frank Herbert!
Dino De Laurentis ingaggia il giovane Lynch per dare un atmosfera onirica alle ambientazioni futuristiche del film!
Il film fu un insuccesso,anche a causa dei pesanti tagli che subii,che finirono per costringere Lynch a condensare tre libri in un solo film da due ore e 1/2!
Nonostante tutto il film merita una visione per apprezzare il tocco che Lynch ha saputo dare ad un genere così diverso dai suoi!
- Velluto Blu (Blue Velvet,1986)
Capolavoro,film-manifesto dell'universo lynchano!
L'attacco,l'inizio dei film è uno dei più belli che io abbia mai visto,con il suo mondo perfetto in apparenza,che nasconde al suo interno,nelle sue radici,un universo brulicante di insetti!
La messa in scena è un'opera d'arte,grandissimi gli attori,su tutti il cattivissimo Dennis Hopper!
Il film ricevette 2 candidature all'oscar (entrambe per Lynch,per la sceneggiatura e per la regia),ma non vinse nulla!
- Cuore Selvaggio (Wild at Heart,1990)
Favola moderna,selvaggio on the road,una bellissima storia d'amore!
Da un romanzo di Barry Gifford,Lynch ci regala una storia d'amore pura tra le impurità del mondo e della vita!
Palma d'oro a Cannes e grande successo di pubblico!
- Twin Peaks:Fuoco cammina con me (Twin Peaks:Fire Walk With Me,1992)
Dopo aver rivoluzionato il linguaggio dei serial televisivi,Lynch decide di tornare nella sua Twin Peaks per un'ultima volta,per mostrarci gli ultimi giorni di Laura Palmer (forse uno dei personaggi più complessi dell'universo lynchano)!
Un film di classe dall'inizio alla fine,diretto in modo sublime,in pratica distrugge letteralmente il serial (significativa la prima immagine del film,un televisore che viene distrutto)per creare una tesissima atmosfera che ci precipita negli abissi in cui precipita Laura!
Del film ci sarebbero più di un'ora di scene tagliate che però non si sa se verranno mai rese note per via di alcuni problemi di diritti!
- Strade perdute (Lost Highway,1997)
Uno dei miei film preferiti in assoluto, il mio nick dice tutto, non a caso, in una vecchia classifica da me stilata figurava al primo posto!
Trovo che la prima mezz'ora,a livello di regia,di messa inscena,sia una delle cose più belle che io abbia mai visto!
Che dire di questo film?
Guardatelo,senza porvi domande,perdetevi semplicemente nelle sue atmosfere,nel viaggio impazzito attraverso le strade perdute della mente!
- Una storia vera (The Straight Story,1999)
Poetico,una perla di rara bellezza che riesce ad emozionare nel profondo!
Sempre on the road,ma stavolta Lynch tira il freno a mano sulle sue strade perdute e ci conduce in un viaggio attraverso la vita,che riconduce l'uomo alla natura!
Come un dipinto di Monet,come una giornata di sole,questo film colpisce nel profondo,riscalda l'anima e commuove,con una storia semplice,vera,bellissima!
Finale da brividi,pura poesia!
- Mulholland Drive (2001)
Pura follia,visioni oniriche lynchane impazzite,una messa in scena perfetta,come solo un grande maestro può fare!
Uno dei suoi film più belli,splendida metafora del cinema nella sua essenza,gioco di infinite scatole cinesi,che perdono lo spettatore all'interno di una Los Angeles allo stesso tempo da sogno e da incubo!
Palma d'oro a Cannes come miglior regia,nomination agli oscar come miglior regia!
Non potevo ovviamente non spendere due parole sull'ultima fatica di Lynch: INLAND EMPIRE!
Capolavoro!
Estremo, disturbante, totalizzante, spiazzante, una summa del cinema lynchano, un'opera di puro astrattismo surreale e visionario che pare prendere vita dai momenti più onirici del regista per portarli all'estremo!
Un film complesso, probabilmente il più complesso dell'intera filmografia lynchana, un film che porta all'estremo il concetto secondo cui il cinema di Lynch va vissuto istintivamente, a livello emozionale e sensoriale, evitando ogni tipo di implicazione razionale in cerca di significati e spiegazioni che sono intutili per vivere l'esperienza emozionale che è INLAND EMPIRE!
Infatti, partire cercandone un senso è l'errore più grande che si possa fare!
Come in musica, l'unica cosa saggia da fare è lasciarsi rapire dalle immagini!
In questo film, più che in qualsiasi altro film di Lynch, conta perdersi, emozionalmente e istintivamente, cosa che può non piacere/riuscire a tutti!
Proprio per questo, più che un film,si tratta di un'opera d'arte visiva (a tratti l'ho trovato un vero e proprio ritorno all'alba del suo cinema, ad Eraserhead e, ancor di più, alle sue prime sperimentali opere come Six Men Getting Six e Alphabet), in cui è il concetto stesso di cinema che subisce un vero e proprio deragliamento percettivo, generando visioni e sogni che nulla possono svlarci a livello razionale!
O lo si ama o lo si odia!
L'unico dubbio che mi ha lasciato IE è vedere come proseguirà il suo percorso registico, in quanto un'opera così estrema sembra quasi uno strappo senza ritorno verso un linguaggio forse troppo destabilizzante!
Questi i film, ma parlare di Lynch significa parlare di un autore a tutto tondo, un artista che nasce pittore e che poi passa al cinema per poter far prendere vita ai suoi quadri, per poi passare anche attraverso a musica, scultura e fotografia!
Inoltre, ovviamente, non ci si può dimenticare di quel capolavoro che risponde al nome di Twin Peaks, che all'epoca cambio per sempre il concetto di serial TV, gettando le basi che poi avrebbero contribuito a dare vita ad altri capolavori come Xfiles o Lost!
Insomma, su Lynch ci sarebbe tantissimo da dire!
Qui dentro chi apprezza il suo lavoro?
- eddie-guerrero88
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 22/12/2010, 21:57
Re: David Lynch
Ho visto:
The Elephant man
Dune
Velluto Blu
Mulholland Drive
Inutile dire che quello che preferisco è l'ultimo, uno dei film migliori degli ultimi 15 anni, in cui la linea che separa genio e follia è veramente sottile, generando un mix tra realtà e immaginazione assurdo. Ma anche gli altri sono dei grandissimi film, solo Dune mi ha un po' lasciato perplesso per i motivi che hai già elencato.
Non posso dire che sia il mio regista preferito (anche perchè il suo stile, come tra l'altro quello di Terry Gilliam, è molto poco intuitivo) ma di sicuro si merita un posto tra i più grandi
The Elephant man
Dune
Velluto Blu
Mulholland Drive
Inutile dire che quello che preferisco è l'ultimo, uno dei film migliori degli ultimi 15 anni, in cui la linea che separa genio e follia è veramente sottile, generando un mix tra realtà e immaginazione assurdo. Ma anche gli altri sono dei grandissimi film, solo Dune mi ha un po' lasciato perplesso per i motivi che hai già elencato.
Non posso dire che sia il mio regista preferito (anche perchè il suo stile, come tra l'altro quello di Terry Gilliam, è molto poco intuitivo) ma di sicuro si merita un posto tra i più grandi
- LOST HIGHWAY
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 29/12/2010, 1:14
- Città: Milano
Re: David Lynch
Beh, diciamo anche che ti mancano dei tasselli fondamentali del suo cinema (Eraserhead, Cuore Selvaggio, Lost Highway) per giudicarlo!
Va anche detto che Blue Velvet ha risentito un po' del passare degli anni, ma rimane perfetto per come riesce a tenersi in equilibrio tra cinema di genere e cinema lynchano!
Su Mulholland Drive è interessante notare come nacque inizialmente come pilot di una serie TV che poi naufragò fin quando Canal + non chiese a Lynch di completare l'opera trasformandolo in un film!
La cosa è parecchio evidente nella prima parte del film per come vengono presentate le situazioni e, nonostante sia un capolavoro assoluto, da amante dei telefilm non posso non pensare a che razza di capolavoro sarebbe venuto fuori se Lynch avesse potuto lavorare liberamente all'idea iniziale di un serial!
Va anche detto che Blue Velvet ha risentito un po' del passare degli anni, ma rimane perfetto per come riesce a tenersi in equilibrio tra cinema di genere e cinema lynchano!
Su Mulholland Drive è interessante notare come nacque inizialmente come pilot di una serie TV che poi naufragò fin quando Canal + non chiese a Lynch di completare l'opera trasformandolo in un film!
La cosa è parecchio evidente nella prima parte del film per come vengono presentate le situazioni e, nonostante sia un capolavoro assoluto, da amante dei telefilm non posso non pensare a che razza di capolavoro sarebbe venuto fuori se Lynch avesse potuto lavorare liberamente all'idea iniziale di un serial!
- eddie-guerrero88
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 22/12/2010, 21:57
Re: David Lynch
Ah, senza dubbio, infatti mi limito ai film che ho vistoLOST HIGHWAY ha scritto:Beh, diciamo anche che ti mancano dei tasselli fondamentali del suo cinema (Eraserhead, Cuore Selvaggio, Lost Highway) per giudicarlo!
Va anche detto che Blue Velvet ha risentito un po' del passare degli anni, ma rimane perfetto per come riesce a tenersi in equilibrio tra cinema di genere e cinema lynchano!
Su Mulholland Drive è interessante notare come nacque inizialmente come pilot di una serie TV che poi naufragò fin quando Canal + non chiese a Lynch di completare l'opera trasformandolo in un film!
La cosa è parecchio evidente nella prima parte del film per come vengono presentate le situazioni e, nonostante sia un capolavoro assoluto, da amante dei telefilm non posso non pensare a che razza di capolavoro sarebbe venuto fuori se Lynch avesse potuto lavorare liberamente all'idea iniziale di un serial!

Velluto Blu la prima (e purtroppo credo anche unica) volta che l'ho visto mi ha colpito in modo particolare. Ti dico addirittura che in un impeto di entusiasmo, appena finito di vederlo, l'ho considerato migliore di Mulholland Drive. Forse un po' eccessivo, ma rende l'idea. Comunque dovrei rivederlo, è passato un bel po' di tempo...
Si, sapevo che MD era nato come serie TV. Ma onestamente non so se sia stato meglio o peggio trasformarlo in film. Nel senso che già così la "follia" di Lynch è evidente, non oso immaginare cosa avrebbe combinato se avesse avuto 20 episodi su cui lavorare

- LOST HIGHWAY
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 29/12/2010, 1:14
- Città: Milano
Re: David Lynch
Genio assoluto.
Twin Peaks è una delle serie televisive che più adoro, Mulholland Dr. e INLAND EMPIRE sono due capolavori assoluti del cinema.
Sugli altri ti sei perfettamente espresso tu.
A me alcune scene di Blue Velvet o Fire Walk With Me mettono ancora i brividi.
Twin Peaks è una delle serie televisive che più adoro, Mulholland Dr. e INLAND EMPIRE sono due capolavori assoluti del cinema.
Sugli altri ti sei perfettamente espresso tu.
A me alcune scene di Blue Velvet o Fire Walk With Me mettono ancora i brividi.
- enemy of reality
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 23/12/2010, 11:04
- Città: Realmonte
- enemy of reality
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 23/12/2010, 11:04
- Città: Realmonte
Re: David Lynch
Dai Tommy, è u nregista apprezzato solo da quelli che vogliono fare i finti intellettuali del cinema.I suoi film sono di una noia mortale.Fox ha scritto:
Ommioddio Lolly, cazzo dici!
Re: David Lynch
Mi deludi una cifra. :Cenemy of reality ha scritto:
Dai Tommy, è u nregista apprezzato solo da quelli che vogliono fare i finti intellettuali del cinema.I suoi film sono di una noia mortale.
Re: David Lynch
Dopo la musica anche il cinema!enemy of reality ha scritto:
Dai Tommy, è u nregista apprezzato solo da quelli che vogliono fare i finti intellettuali del cinema.I suoi film sono di una noia mortale.
Io non sono cinefilo, non saprei dare un voto al regista, ma Mullholland Drive è terrificante. L'ultima mezz'ora è da diventare scemi senza soluzione di continuità.
- Jesse Pinkman
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 23/12/2010, 11:51
Re: David Lynch
Ho visto Mullholland Drive e durante e poco dopo la visione mi sentivo incazzato e preso per il culo: il film non mi piaceva. Ed era strano, perchè avevo adorato Twin Peaks. Eppure nei giorni seguenti ogni tanto mi capitava di pensare ad alcune scene, alla trama, in qualche modo mi aveva preso, senza piacermi. Forse è questa la grande forza di Lynch: non ti lascia indifferente.
- Tommy Dreamer 88
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 22/12/2010, 23:14
- Città: Acilia
Re: David Lynch
Sarò sincero, fino a qualche anno fa lo giudicavo meno di zero poi dopo aver seguito per puro caso Twin Peaks (Assoluto capolavoro la prima stagione) ho incominciato a seguirlo di più e ammetto che una volta entrato nel suo labirinto mentale e davvero difficile rimanerne indifferenti.
Dei suoi film ho seguito Fuoco Cammina Con Me che non mi impressionò particolarmente mentre Mullholand Dr. ammetto mi ha lasciato interdetto la prima volta che l'ho seguito lasciandomi letteralmente perplesso fino alla follia totale finale.
Rivedendolo per cercare di capirci qualcosa di più ho avuto la fortuna di vedere i primi 5 minuti del film che la prima volta per puro caso avevo saltato e devo dire che in fondo il significato del film non è nemmeno cosi arduo come spesso lo si vuole far passare, anzi, è pure di abbastanza facile comprensione.
Ah, menzione per Badalamenti che è alla base di molto del successo di Lynch, le sue musiche sono un qualcosa di eccezionale.
Dei suoi film ho seguito Fuoco Cammina Con Me che non mi impressionò particolarmente mentre Mullholand Dr. ammetto mi ha lasciato interdetto la prima volta che l'ho seguito lasciandomi letteralmente perplesso fino alla follia totale finale.
Rivedendolo per cercare di capirci qualcosa di più ho avuto la fortuna di vedere i primi 5 minuti del film che la prima volta per puro caso avevo saltato e devo dire che in fondo il significato del film non è nemmeno cosi arduo come spesso lo si vuole far passare, anzi, è pure di abbastanza facile comprensione.
Ah, menzione per Badalamenti che è alla base di molto del successo di Lynch, le sue musiche sono un qualcosa di eccezionale.
- enemy of reality
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 23/12/2010, 11:04
- Città: Realmonte
Re: David Lynch
Meno male che c'è mia mamma che non ti delude mai inveceFox ha scritto:
Mi deludi una cifra. :C


- The Inquisitor
- Messaggi: 6791
- Iscritto il: 23/12/2010, 3:29
- Città: Crema
- Has thanked: 659 times
- Been thanked: 158 times
Re: David Lynch
Avete già detto tutto voi.... L'unica cosa che mi stona è il paragone con X-Files, sicuramente una grande serie ma che in realtà non segue propriamente quel modo di fare le serie tv che ha mostrato pienamente le sue potenzialità in Twin Peaks (anche se il vero antesignano di questo genere è il ben distante The Prisoner).
Ci sono tanti artisti che si possono bollare come "intellettualoidi" e spesso è una nomea meritata, ma di certo non per Lynch.
Ci sono tanti artisti che si possono bollare come "intellettualoidi" e spesso è una nomea meritata, ma di certo non per Lynch.