Io ho detto che per programmare bene bisogna cazzeggiare al pc, ok. Però poi ti nascondi dietro al fatto che bisogna conoscere i meccanismi e studiare altro... vabbè che sei tu l'ingegnere, quindi tu puoi e il programmatore da quattro soldi appena uscito da una scuola dove il punto più alto l'ha toccato con un'infarinatura sulla OOP non può.Psp300xxx ha scritto:
Tu scrivi che per programmare bene bisogna cazzeggiare al pc, ma non è vero non basta, bisogna conoscere i meccanismi come funzionano e studiare altro, è la differenza principale tra ingegnere e programmatore, una prospettiva un po' diversa
Peccato che confermi proprio ciò che dicevo, ovvero che un programmatore, se non vuole fare cagate, (tantopiù se programma per conto suo o in piccoli team) deve sbattersi sulle documentazioni, ovvero non cazzeggiare al pc come dici te, bensì cercarsi quello che serve, studiarselo, vedere come viene utilizzato dal linguaggio o, in caso contrario, come implementarlo.
Voglio usare un debugger in C++? Bene, sono pure pronto a guardarmi un po' di ASM, non sarà di certo quello a fermarmi.
Tutti questi meccanismi oscuri di cui parli, sono quelli che un programmatore DOVREBBE studiare per conto suo (algoritmi, strutture dati, sistemi operativi, ecc....), cosa diversa dal dire "sai la matematica quindi sai anche l'informatica" o che si impara a programmare cazzeggiando davanti al pc.
Continua pure a studiare ingegneria e a guardare le cose da un'altra prospettiva, il tuo approccio mi dice però che come programmatore avresti qualche difficoltà.