Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)
- BomberDede
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 10/01/2011, 12:41
- Città: Parma
Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)
in pratica nelle articolazioni hai una cosa chiamata liquido sinoviale, che serve a lubrirficare le articolazioni.
muovendosi rilascia gas che formano bolle d´aria.
tu non fai altro che scoppiare queste bolle d´aria. Sono stati fatti studi e il fatto che faccia male é una delle solite leggende metropolitane
muovendosi rilascia gas che formano bolle d´aria.
tu non fai altro che scoppiare queste bolle d´aria. Sono stati fatti studi e il fatto che faccia male é una delle solite leggende metropolitane
- pingumen96
- Messaggi: 6004
- Iscritto il: 04/09/2011, 21:08
- Città: Barcellona
- Località: https://www.instagram.com/sherdenpw/
- Has thanked: 57 times
- Been thanked: 30 times
- Contatta:
Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)
Ragazzi, ho una domanda per chi ne capisce di matematica.
Come si fa a stabilire che un determinato numero è potenza di 2?
Esempio: dato il numero 8, come faccio, senza calcolare alcuna potenza di 2 a capire che questi è potenza di 2?
E' possibile fare qualche calcolo inverso?
Come si fa a stabilire che un determinato numero è potenza di 2?
Esempio: dato il numero 8, come faccio, senza calcolare alcuna potenza di 2 a capire che questi è potenza di 2?
E' possibile fare qualche calcolo inverso?
Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)
Puoi fare così:
dividi il numero dato per il numero di cui vuoi capire se è potenza. Se dopo tutte le possibili divisioni, viene 1, vuol dire che è potenza.
Es: 8
8:2=4
4:2=2
2:2=1
È potenza di 2, perché è venuto fuori 1. 2^3 perché son 3 divisioni.
Se tu avessi, per es, 24:
24:2=12
12:2=6
6:2=3
3:2 non viene 1
Quindi non è potenza di 2. Sarebbe invece 2^3 • 3 (appunto =24).
dividi il numero dato per il numero di cui vuoi capire se è potenza. Se dopo tutte le possibili divisioni, viene 1, vuol dire che è potenza.
Es: 8
8:2=4
4:2=2
2:2=1
È potenza di 2, perché è venuto fuori 1. 2^3 perché son 3 divisioni.
Se tu avessi, per es, 24:
24:2=12
12:2=6
6:2=3
3:2 non viene 1
Quindi non è potenza di 2. Sarebbe invece 2^3 • 3 (appunto =24).
-
- Messaggi: 6749
- Iscritto il: 29/09/2011, 18:36
- Città: Milano
- Località: Aeternus imperator moderans. Mortales confidentiam illustrator illustrans.
- Has thanked: 23 times
- Been thanked: 74 times
Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)
Oppure fai il logaritmo in base 2 e vedi se esce senza resto.pingumen96 ha scritto:Ragazzi, ho una domanda per chi ne capisce di matematica.
Come si fa a stabilire che un determinato numero è potenza di 2?
Esempio: dato il numero 8, come faccio, senza calcolare alcuna potenza di 2 a capire che questi è potenza di 2?
E' possibile fare qualche calcolo inverso?
Es. Log in base 2 di 16= 4. Senza resto.
Log in base 2 di 20= 4,3219... Con resto.
Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)
Sì, se hai la calcolatrice, usa i logaritmi, chiaro. Io ti davo un metodo manuale (lo puoi fare a mente in pratica).
- pingumen96
- Messaggi: 6004
- Iscritto il: 04/09/2011, 21:08
- Città: Barcellona
- Località: https://www.instagram.com/sherdenpw/
- Has thanked: 57 times
- Been thanked: 30 times
- Contatta:
- Devixe
- Messaggi: 11733
- Iscritto il: 19/06/2011, 22:12
- Località: Complimenti ai cruiser
- Has thanked: 29 times
- Been thanked: 104 times
Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)
MM è da giorni che mi chiedo come fa l'universo a essere esteso per 93 miliardi di anni luce se la luce ha 13 miliardi di anni
- BomberDede
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 10/01/2011, 12:41
- Città: Parma
Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)
L´aveva già spiegato una volta mi pare.
in sostanza per 2 motivi:
-all´estremo dellúniverso la velocità della luce dovrebbe essere leggermente maggiore di quella normale.
- essendo in espansione ora che la luce ha percorso 13,7 miliardi di anni luce lo spazio ha avuto modo di espandersi ancora e quindi la luce deve percorrere ancora un pò di distanza.
in questo caso direi che wikipedia speiga piuttoste bene il problema:
https://it.wikipedia.org/wiki/Universo_osservabile" onclick="window.open(this.href);return false;
p.s: ricorda sempre che parliamo di dimensione dell´universo osservabile. La vera dimensione dell´universo non è nota (ne calcolabile direi)
in sostanza per 2 motivi:
-all´estremo dellúniverso la velocità della luce dovrebbe essere leggermente maggiore di quella normale.
- essendo in espansione ora che la luce ha percorso 13,7 miliardi di anni luce lo spazio ha avuto modo di espandersi ancora e quindi la luce deve percorrere ancora un pò di distanza.
in questo caso direi che wikipedia speiga piuttoste bene il problema:
https://it.wikipedia.org/wiki/Universo_osservabile" onclick="window.open(this.href);return false;
p.s: ricorda sempre che parliamo di dimensione dell´universo osservabile. La vera dimensione dell´universo non è nota (ne calcolabile direi)
- Devixe
- Messaggi: 11733
- Iscritto il: 19/06/2011, 22:12
- Località: Complimenti ai cruiser
- Has thanked: 29 times
- Been thanked: 104 times
Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)
il raggio dell'universo osservabile sarebbe pari alla distanza percorsa dalla luce nell'arco di tempo trascorso dall'inizio dell'universo (l'età dell'universo), cioè l'orizzonte dell'universo osservabile sarebbe posto a 13,7 miliardi di anni luce;
Fin qua ci sono, ma se la luce è più veloce di qualunque cosa l'espansione come influisce se non può superare tale velocità?
Fin qua ci sono, ma se la luce è più veloce di qualunque cosa l'espansione come influisce se non può superare tale velocità?
- Depeche boy
- Messaggi: 9361
- Iscritto il: 09/01/2011, 0:12
- Città: Orto
- Località: Pisticci (MT)
- Has thanked: 728 times
- Been thanked: 323 times
Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)
Non si capisce una mazza, qualcuno potrebbe semplificarmelo ?BomberDede ha scritto:L´aveva già spiegato una volta mi pare.
in sostanza per 2 motivi:
-all´estremo dellúniverso la velocità della luce dovrebbe essere leggermente maggiore di quella normale.
- essendo in espansione ora che la luce ha percorso 13,7 miliardi di anni luce lo spazio ha avuto modo di espandersi ancora e quindi la luce deve percorrere ancora un pò di distanza.
in questo caso direi che wikipedia speiga piuttoste bene il problema:
https://it.wikipedia.org/wiki/Universo_osservabile" onclick="window.open(this.href);return false;
p.s: ricorda sempre che parliamo di dimensione dell´universo osservabile. La vera dimensione dell´universo non è nota (ne calcolabile direi)

- BomberDede
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 10/01/2011, 12:41
- Città: Parma
Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)
Premessa: si parla di universo osservabile. Quindi della porzione di universo che possiamo vedere= dove è arrivata la luce. Più lontano potrebbe ancora esserci "qualcosa" per quanto ne sappiamo però non abbiamo modo di capirlo
Allora il problema è questo:
lúniverso ha circa 13 miliardi di anni, a rigor di logica se la luce si è propagata da un punto iniziale il termine dell´universo dovrebbe essere a 13 miliardi di anni luce ok(se lo immaginiamo come una sfera quindi la lunghezza totale, il diametro cioè, sarebbe 26miliardi di anni luce)?
In realtà facendo vari calcoli risulta che l´universo osservabile è più grande questo è dovuto a 2 cose:
- la luce in determinate condizioni può andare leggermente più veloce della velocità della luce
e secondo punto (più difficile da capire)
-tu sai che noi vediamo le stelle, per fare un esempio, come erano anni fa. Una stella a 1 milione di anni luce da noi la vediamo 1 milione di anni più giovane perchè, ora che la luce ha fatto il percorso per arrivare a noi, è passato 1 milione di anni. Allo stesso modo se io punto un telescopio verso il termine dell´universo (è ovviamente un esempio eh visto che non è così semplice da fare) io vedo la luce di 13 miliardi di anni fa, di conseguenza ora che ho questo dato l´universo si è già espanso ed è più grande di come io posso calcolare "ad occhio"
è un paradosso legato al fatto di avere un osservatore e del fatto che non si parli di dimensioni assolute
spero di essere stato un filo più chiaro...
Allora il problema è questo:
lúniverso ha circa 13 miliardi di anni, a rigor di logica se la luce si è propagata da un punto iniziale il termine dell´universo dovrebbe essere a 13 miliardi di anni luce ok(se lo immaginiamo come una sfera quindi la lunghezza totale, il diametro cioè, sarebbe 26miliardi di anni luce)?
In realtà facendo vari calcoli risulta che l´universo osservabile è più grande questo è dovuto a 2 cose:
- la luce in determinate condizioni può andare leggermente più veloce della velocità della luce
e secondo punto (più difficile da capire)
-tu sai che noi vediamo le stelle, per fare un esempio, come erano anni fa. Una stella a 1 milione di anni luce da noi la vediamo 1 milione di anni più giovane perchè, ora che la luce ha fatto il percorso per arrivare a noi, è passato 1 milione di anni. Allo stesso modo se io punto un telescopio verso il termine dell´universo (è ovviamente un esempio eh visto che non è così semplice da fare) io vedo la luce di 13 miliardi di anni fa, di conseguenza ora che ho questo dato l´universo si è già espanso ed è più grande di come io posso calcolare "ad occhio"
è un paradosso legato al fatto di avere un osservatore e del fatto che non si parli di dimensioni assolute
spero di essere stato un filo più chiaro...
- Devixe
- Messaggi: 11733
- Iscritto il: 19/06/2011, 22:12
- Località: Complimenti ai cruiser
- Has thanked: 29 times
- Been thanked: 104 times
Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)
OK, ma allora se io guardo da parte a parte, cioè 26 miliardi, e la luce di è allontanata di altri 26 miliardi, come fa l'universo osservabile a essere di 93 e non 52?
- BomberDede
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 10/01/2011, 12:41
- Città: Parma
Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)
in realtà è molto più complesso di così e io non sono proprio del campo (sono un biologo) e sono pessimo a spiegarlo.
Per fare in modo che l'universo continui ad espandersi senza collassare su se stesso dobbiamo fare il caso che si espanda secondo un certo fattore di 2^2/3=1.59.
Se noi contassimo l'universo, per fare un caso, di 7 miliardi di anni avremo un espansione di 14(7x2 perché la luce va in tutte le direzioni e in questo modo contiamo il diametro)x1,59=22.3 miliardi di anni luce. Che sarebbe la grandezza dell'universo secondo un calcolo lineare (la dimensione è più grande appunto per le velocità sovraluminali di cui parlavo prima)
il problema è che l'universo si espande continuamente giusto?
quindi il valore va ricalcolato secondo le "nuove" dimensioni dell' universo una volta espanso di una certa quanti di spazio.
proviamo, per semplicità, dividiamo i 14 anni luce in 2: i primi 10.5 (3/4 del totale) e 3,5 (il restante quarto).
Quindi per i primi 10,5 anni luce si espanderà di 1/(0,75)^2/3= 1,21 e per i restanti 3,5 anni luce 1/(0,25)^2/3=2,52
e quindi 7x(1,21+2,52)=26,1 miliardi di anni luce.
Se prendi 8192 intervalli viene 41 miliardi di anni luce per dire. Si riduce tutto a questa equazione:http://www.astro.ucla.edu/~wright/horizon-eq.gif
poi come ti ho detto io non ne capisco molitissimo e sicuramente se MM passasse di qui ti farebbe un wall post bellissimo e super comprensibile...
Per fare in modo che l'universo continui ad espandersi senza collassare su se stesso dobbiamo fare il caso che si espanda secondo un certo fattore di 2^2/3=1.59.
Se noi contassimo l'universo, per fare un caso, di 7 miliardi di anni avremo un espansione di 14(7x2 perché la luce va in tutte le direzioni e in questo modo contiamo il diametro)x1,59=22.3 miliardi di anni luce. Che sarebbe la grandezza dell'universo secondo un calcolo lineare (la dimensione è più grande appunto per le velocità sovraluminali di cui parlavo prima)
il problema è che l'universo si espande continuamente giusto?
quindi il valore va ricalcolato secondo le "nuove" dimensioni dell' universo una volta espanso di una certa quanti di spazio.
proviamo, per semplicità, dividiamo i 14 anni luce in 2: i primi 10.5 (3/4 del totale) e 3,5 (il restante quarto).
Quindi per i primi 10,5 anni luce si espanderà di 1/(0,75)^2/3= 1,21 e per i restanti 3,5 anni luce 1/(0,25)^2/3=2,52
e quindi 7x(1,21+2,52)=26,1 miliardi di anni luce.
Se prendi 8192 intervalli viene 41 miliardi di anni luce per dire. Si riduce tutto a questa equazione:http://www.astro.ucla.edu/~wright/horizon-eq.gif
poi come ti ho detto io non ne capisco molitissimo e sicuramente se MM passasse di qui ti farebbe un wall post bellissimo e super comprensibile...
- Depeche boy
- Messaggi: 9361
- Iscritto il: 09/01/2011, 0:12
- Città: Orto
- Località: Pisticci (MT)
- Has thanked: 728 times
- Been thanked: 323 times
Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)
BomberDede ha scritto:in realtà è molto più complesso di così e io non sono proprio del campo (sono un biologo) e sono pessimo a spiegarlo.
Per fare in modo che l'universo continui ad espandersi senza collassare su se stesso dobbiamo fare il caso che si espanda secondo un certo fattore di 2^2/3=1.59.
Se noi contassimo l'universo, per fare un caso, di 7 miliardi di anni avremo un espansione di 14(7x2 perché la luce va in tutte le direzioni e in questo modo contiamo il diametro)x1,59=22.3 miliardi di anni luce. Che sarebbe la grandezza dell'universo secondo un calcolo lineare (la dimensione è più grande appunto per le velocità sovraluminali di cui parlavo prima)
il problema è che l'universo si espande continuamente giusto?
quindi il valore va ricalcolato secondo le "nuove" dimensioni dell' universo una volta espanso di una certa quanti di spazio.
proviamo, per semplicità, dividiamo i 14 anni luce in 2: i primi 10.5 (3/4 del totale) e 3,5 (il restante quarto).
Quindi per i primi 10,5 anni luce si espanderà di 1/(0,75)^2/3= 1,21 e per i restanti 3,5 anni luce 1/(0,25)^2/3=2,52
e quindi 7x(1,21+2,52)=26,1 miliardi di anni luce.
Se prendi 8192 intervalli viene 41 miliardi di anni luce per dire. Si riduce tutto a questa equazione:http://www.astro.ucla.edu/~wright/horizon-eq.gif
poi come ti ho detto io non ne capisco molitissimo e sicuramente se MM passasse di qui ti farebbe un wall post bellissimo e super comprensibile...
Troppi numeri e troppa matematica, ora mi esplode il cervieddo

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)
Interessante questa cosa sul'Universo osservabile. Da matematico, però, non riesco ad essere più chiaro di Wiki per spiegare il fenomeno, dato che mi sfuggono alcune nozioni.
Visto che si parla di Universo, però, vi consiglio di andare a leggere qualcosa sulle geometrie non euclidee, se non ne avete mai sentito parlare.
Visto che si parla di Universo, però, vi consiglio di andare a leggere qualcosa sulle geometrie non euclidee, se non ne avete mai sentito parlare.