E3 2015, nonché il ritorno sicuro di The Last Guardian
- Giant92
- Messaggi: 8697
- Iscritto il: 02/07/2012, 18:41
- Città: Catania
- Has thanked: 192 times
- Been thanked: 161 times
Re: E3 2015, nonché il ritorno sicuro di The Last Guardian
Comunque sembra essere stato un E3 con le palle in quasi tutte le conferenze a quanto ho visto, forse finalmente avremo di nuovo delle annate con i controcazzi come titoli in uscita.
Re: E3 2015, nonché il ritorno sicuro di The Last Guardian
dubito fortemente che oggi il remake di ff7 possa avere un effettivo successo (o che comunque possa far almeno rientrare la SE nelle spese):
- è passato TROPPO tempo da quando avrebbe avuto ancora un senso
- il brand di ff7 si è svalutato parecchio negli anni ed è stato sfruttato più del necessario, realizzando robetta nella maggior parte dei casi
- il jrpg a turni è un genere vetusto ed in declino da molti anni
- il mondo videoludico è cambiato
- l'utenza videoludica è cambiata
- è passato TROPPO tempo da quando avrebbe avuto ancora un senso
- il brand di ff7 si è svalutato parecchio negli anni ed è stato sfruttato più del necessario, realizzando robetta nella maggior parte dei casi
- il jrpg a turni è un genere vetusto ed in declino da molti anni
- il mondo videoludico è cambiato
- l'utenza videoludica è cambiata
- Michael Myers
- Messaggi: 2795
- Iscritto il: 23/12/2010, 11:48
- Città: Mantova
- Has thanked: 14 times
- Been thanked: 137 times
Re: E3 2015, nonché il ritorno sicuro di The Last Guardian
Figa ho portato fortuna col titolo, non ci avrei mai creduto
Conferenza Sony da lacrimoni, all'apertura con The Last Guardian a momenti svengo. Poi il remake di FF VII e Shenmue inaspettatissimi ed emozionanti all'annuncio, tra l'altro a poche ora dal lancio della campagna Shenmue ha già racimolato i due milioni di dollari richiesti. Uncharted sembra una meraviglia, anche il nuovo gioco di Guerrilla mi ispira tanto.
Mirror's Edge mio al lancio, su Need for Speed ci sto facendo un pensierino.
Per adesso un E3 grandioso, soddisfatissimo. Ora vediamo Square cosa mostrerà.

Conferenza Sony da lacrimoni, all'apertura con The Last Guardian a momenti svengo. Poi il remake di FF VII e Shenmue inaspettatissimi ed emozionanti all'annuncio, tra l'altro a poche ora dal lancio della campagna Shenmue ha già racimolato i due milioni di dollari richiesti. Uncharted sembra una meraviglia, anche il nuovo gioco di Guerrilla mi ispira tanto.
Mirror's Edge mio al lancio, su Need for Speed ci sto facendo un pensierino.
Per adesso un E3 grandioso, soddisfatissimo. Ora vediamo Square cosa mostrerà.
- chrisy2j
- Messaggi: 22382
- Iscritto il: 28/02/2012, 3:29
- Città: Napoli
- Has thanked: 309 times
- Been thanked: 738 times
Re: E3 2015, nonché il ritorno sicuro di The Last Guardian
Horizon anche a me è piaciuto, anche se The Last Guardian mi ha impressionato in positivo.
Su FF7 ho lanciato quasi un urlo, sopratutto quando è uscito Cloud dal nulla.
Su FF7 ho lanciato quasi un urlo, sopratutto quando è uscito Cloud dal nulla.
- Giant92
- Messaggi: 8697
- Iscritto il: 02/07/2012, 18:41
- Città: Catania
- Has thanked: 192 times
- Been thanked: 161 times
Re: E3 2015, nonché il ritorno sicuro di The Last Guardian
FF7 continua ad avere un seguito spropositato ancora oggi, soprattutto visto che stiamo parlando del videogame originale, e non tutta la montagna di spin off e simili che sono usciti negli anni, e quindi credo che abbiano una bella fetta di pubblico assicurata, più molti nuovi utenti che potrebbero essere incuriositi dalla fama del titolo e dall'attesa che molti hanno per esso.KaiserSp ha scritto:dubito fortemente che oggi il remake di ff7 possa avere un effettivo successo (o che comunque possa far almeno rientrare la SE nelle spese):
- è passato TROPPO tempo da quando avrebbe avuto ancora un senso
- il brand di ff7 si è svalutato parecchio negli anni ed è stato sfruttato più del necessario, realizzando robetta nella maggior parte dei casi
- il jrpg a turni è un genere vetusto ed in declino da molti anni
- il mondo videoludico è cambiato
- l'utenza videoludica è cambiata
Sui jrpg a turni, capisco che molti nuovi videogiocatori potrebbero non apprezzarli come stile di combattimento, ma io ancora lo adoro e come me penso molti altri, sicuramente rimane comunque più apprezzato della buffonata di combat system dei FF XIII.
- Cena 4 Ever
- Messaggi: 5601
- Iscritto il: 03/05/2011, 16:07
- Città: Balvano
- Has thanked: 146 times
- Been thanked: 73 times
Re: E3 2015, nonché il ritorno sicuro di The Last Guardian
Penso che siamo di fronte ad una mole indicibile di videogiochi. Se square mostra KH3 e dà una data di FF 15 e Nintendo butta un paio di bombe ,possiamo dire di aver visto la più grande fiera di sempre a mani bassissime.
- Giant92
- Messaggi: 8697
- Iscritto il: 02/07/2012, 18:41
- Città: Catania
- Has thanked: 192 times
- Been thanked: 161 times
Re: E3 2015, nonché il ritorno sicuro di The Last Guardian
Sperando ovviamente che quelli senza ancora una data d'uscita non ci mettano un lustro per essere rilasciati.Cena 4 Ever ha scritto:Penso che siamo di fronte ad una mole indicibile di videogiochi. Se square mostra KH3 e dà una data di FF 15 e Nintendo butta un paio di bombe ,possiamo dire di aver visto la più grande fiera di sempre a mani bassissime.
- chrisy2j
- Messaggi: 22382
- Iscritto il: 28/02/2012, 3:29
- Città: Napoli
- Has thanked: 309 times
- Been thanked: 738 times
Re: E3 2015, nonché il ritorno sicuro di The Last Guardian
Comunque ieri imbarazzante il tempo dedicato a Cod e il gioco disney con i pupazzetti.
Mettiamoci pure il gameplay di Uncharted (epic fail clamoroso tra l'altro all'inizio).
Mettiamoci pure il gameplay di Uncharted (epic fail clamoroso tra l'altro all'inizio).
Re: E3 2015, nonché il ritorno sicuro di The Last Guardian
Visto che fanno un remake è anche possibile che modifichino il Combat System in maniera più o meno drastica, per allinearlo alle ultime uscite. Dopotutto, come è già stato detto, il lavoro è più o meno quello richiesto per un nuovo capitolo, quindi cercheranno di renderlo più appetibile possibile (e probabilmente uscirà nel duemilamai).
- Cena 4 Ever
- Messaggi: 5601
- Iscritto il: 03/05/2011, 16:07
- Città: Balvano
- Has thanked: 146 times
- Been thanked: 73 times
Re: E3 2015, nonché il ritorno sicuro di The Last Guardian
Quello che ho visto e che mi è piaciuto tantissimo è che il 75% dei titoli usciranno fra fine 2015 e 2016 ed il resto prima metà2017 e mi sembra che siano intenzionati a rispettarle.Giant92 ha scritto: Sperando ovviamente che quelli senza ancora una data d'uscita non ci mettano un lustro per essere rilasciati.
Comunque Uncharted passato quasi in secondo piano ma è il fiore all'occhiello della Sony.
- Giant92
- Messaggi: 8697
- Iscritto il: 02/07/2012, 18:41
- Città: Catania
- Has thanked: 192 times
- Been thanked: 161 times
Re: E3 2015, nonché il ritorno sicuro di The Last Guardian
E' vero che hanno dato quasi tutti delle date più o meno precise, ma per esperienza ormai sappiamo bene che molto spesso tali date possono essere rinviate, e il 2015 è stato una strage da questo punto di vista.Cena 4 Ever ha scritto:
Quello che ho visto e che mi è piaciuto tantissimo è che il 75% dei titoli usciranno fra fine 2015 e 2016 ed il resto prima metà2017 e mi sembra che siano intenzionati a rispettarle.
Comunque Uncharted passato quasi in secondo piano ma è il fiore all'occhiello della Sony.
Re: E3 2015, nonché il ritorno sicuro di The Last Guardian
"seguito spropositato" mi pare un tantinello esagerato, ehGiant92 ha scritto:FF7 continua ad avere un seguito spropositato ancora oggi, soprattutto visto che stiamo parlando del videogame originale, e non tutta la montagna di spin off e simili che sono usciti negli anni, e quindi credo che abbiano una bella fetta di pubblico assicurata, più molti nuovi utenti che potrebbero essere incuriositi dalla fama del titolo e dall'attesa che molti hanno per esso.
Sui jrpg a turni, capisco che molti nuovi videogiocatori potrebbero non apprezzarli come stile di combattimento, ma io ancora lo adoro e come me penso molti altri, sicuramente rimane comunque più apprezzato della buffonata di combat system dei FF XIII.
ha, sì, il suo zoccolo duro di fan ma si tratta di una cifra insignificante che sparisce davanti alle grosse produzioni attuali (GTA, CoD ecc ecc hanno vendite ed un bacino utenti che Square non ha mai visto neanche nei suoi giorni migliori e che probabilmente non vedrà mai) quindi questa "bella fetta di pubblico assicurata", in senso assoluto, non esiste attualmente nel mondo reale
e tutto questo AL NETTO del tempo passato: FF7 uscì nel 1997, quasi vent'anni fa! La maggior parte dei potenziali acquirenti è formata dai ragazzini dell'epoca, cioè i trentenni-quarantenni di oggi, i quali non è affatto detto che giochino ancora ai videogiochi quindi il cerchio si restringe
vecchi post random sull'argomento:
"Ma tutti i fan di FF lo prenderebbero!"...
Esatto, e son pochi... non bastano... ne servono molti di più... perchè una volta FFVII vendeva 5 milioni di copie, ed era da guardare con meraviglia... ora 5 milioni li raggiunge un gioco ogni 4/5 mesi... e FFXIII fa [indovinate un pò?] circa 5 milioni tra giappone ed occidente... ma è costato molto più di FFVII... e non è un genere per cui "tra tre mesi avran venduto un altro paio di milioni"... tempo sei mesi, e poi venderanno le rimanenze di magazzino...
Il genere non prende nuovi giocatori, perchè non sa come evolvere... non vuole, giustamente, semplificarsi troppo, ma non riesce ad essere "spettacolare, immediato, veloce, per tutti"... o forse non può, è un limite intrinseco...
stiamo parlando di un gameplay vecchio di più di 10 anni, che non è proprio un bene, inoltre bisogna mettere pure in conto la crisi degli RPG
il genere RPG è bloccato da anni a scapito di altri generi che sono andati incontro alle necessità del pubblico: per tutti & immediato
E' una questione di "quanto è complicato? Quanto è difficile?"
Diablo ha sempre fatto un sacco di soldi. Non perchè è "fantasy", ma perchè è semplice.
Meccanica collaudata, un po' di botti, ma fondamentalmente semplice.
Non devi LEGGERE.
Ti basta saper individuare il numero più grande tra due per valutare le stat.
MW? Bello, realistico, campagna single player stupenda. Pensiamo davvero che sia per questo che ha avuto successo? Anche, forse, non so. MA di sicuro so qual'è stato un elemento fondamentale. Perchè è immediato. Venti secondi per sapere quali pulsanti pigiare e il resto vien da sè.
Non prendiamo l'elite degli hard core che sparano la granata da un angolo all'altro della mappa.
Prendiamo quelli normali.
Non hai medikit, non hai il problema delle munizioni, non hai il problema di raccogliere le armi. E' facile, è immediato.
WOW? Per raggiungere il pool di persone che ha adesso ha dovuto svendere il gameplay un soldo la dozzina. La difficoltà è calata a picco e gli hard-core si limitano a fare a gara tra loro a "chi fa prima dopo l'uscita dal PTR". Dopo 2/3 mesi più o meno tutti son riusciti a pulire le nuove istanze.
Fallout 3 è FACILISSIMO paragonato al suo predecessore.
Così come Dragonage è ridicolo come difficoltà, paragonato a Baldurs Gate.
Se il gioco è da nerd solo i nerd lo compreranno, e con i nerd non ci fai i millllioni di dollari.
L'RPG sotto questo punto di vista è il più "sfortunato" tra i picchia-picchia e gli spara-spara, perchè ha una curva di apprendimento necessariamente più lunga e necessita (per essere definito tale) di seguire una trama. Devi LEGGEREEEEE (cosa orrenda per molti).
E condizione ancora più terribile, devi SCRIVEREEEEE ed è molto più facile fare una bella sequenza di spara spara, piuttosto che una storia coerente.
Se a SF4 fanno del retcon pauroso con le storielline dei personaggi, "non gliene frega niente a nessuno".
Se ci sono delle voragini narrative in Halo, è uno zero. Ok, cambiamo il caricatore e via al prossimo mostrillo.
Chissenefrega se in RE buttano dalla finestra la sceneggiatura dell'episodio prima.
Tanto ci sono gli zombi da sparare.
Su un RPG questo è più difficile.
- Giant92
- Messaggi: 8697
- Iscritto il: 02/07/2012, 18:41
- Città: Catania
- Has thanked: 192 times
- Been thanked: 161 times
Re: E3 2015, nonché il ritorno sicuro di The Last Guardian
Ma nessuno ha detto che venderà più di 20 milioni di copie come Cod o GTAV, e non è che un lavoro tripla A deve puntare a vendere cosi' tanto per essere un successo, altrimenti la maggior parte delle produzioni non avrebbero neanche senso di esistere.
Poi sul tuo discorso mi trovo assolutamente in disaccordo, il mondo dei videogame è variegato proprio perché non sempre cercano di puntare su un mercato casual (per quanto moltissimi lo facciano), ma esistono varie fasce di videogiocatori con diverse pretese. Altrimenti sarebbe impensabile l'ascesa di videogame complessi ed assolutamente anti-casual nelle sue meccaniche come i Souls.
Poi neanche stessimo parlando del JRPG più complesso di sempre, a parte qualche meccanica FFVII risulta essere estremamente accessibile e semplice, o per lo meno rispetto a molti altri videogame dello stesso genere e non.
A questo punto diciamo a Kojima e Konami di smettere di costruire un videogame mastodontico e ambizioso come MGSV, tanto al massimo potrà vendere meno di 10 milioni di copie, quindi non ha senso di esistere se tutti gli investimenti non portano ad almeno 25 milioni di copie come COD e GTAV.
Poi sul tuo discorso mi trovo assolutamente in disaccordo, il mondo dei videogame è variegato proprio perché non sempre cercano di puntare su un mercato casual (per quanto moltissimi lo facciano), ma esistono varie fasce di videogiocatori con diverse pretese. Altrimenti sarebbe impensabile l'ascesa di videogame complessi ed assolutamente anti-casual nelle sue meccaniche come i Souls.
Poi neanche stessimo parlando del JRPG più complesso di sempre, a parte qualche meccanica FFVII risulta essere estremamente accessibile e semplice, o per lo meno rispetto a molti altri videogame dello stesso genere e non.
A questo punto diciamo a Kojima e Konami di smettere di costruire un videogame mastodontico e ambizioso come MGSV, tanto al massimo potrà vendere meno di 10 milioni di copie, quindi non ha senso di esistere se tutti gli investimenti non portano ad almeno 25 milioni di copie come COD e GTAV.
Re: E3 2015, nonché il ritorno sicuro di The Last Guardian
con i costi di produzione cresciuti esponenzialmente, oggi non ti puoi più permettere flop conclamati (a meno di non essere un'enorme sh, tipo Capcom, cosa che la square non è più) perchè se no chiudi baracca e burattini, quindi devi cercare almeno di rientrare nelle spese e perciò un remake non è proprio il metodo migliore per farlo (ad eccezione di lavoretti a basso costo, cosa che questo FF7 dubito che sia)Giant92 ha scritto:Ma nessuno ha detto che venderà più di 20 milioni di copie come Cod o GTAV, e non è che un lavoro tripla A deve puntare a vendere cosi' tanto per essere un successo, altrimenti la maggior parte delle produzioni non avrebbero neanche senso di esistere.
Poi sul tuo discorso mi trovo assolutamente in disaccordo, il mondo dei videogame è variegato proprio perché non sempre cercano di puntare su un mercato casual (per quanto moltissimi lo facciano), ma esistono varie fasce di videogiocatori con diverse pretese. Altrimenti sarebbe impensabile l'ascesa di videogame complessi ed assolutamente anti-casual nelle sue meccaniche come i Souls.
Poi neanche stessimo parlando del JRPG più complesso di sempre, a parte qualche meccanica FFVII risulta essere estremamente accessibile e semplice, o per lo meno di moltissimo altri videogame dello stesso genere.
A questo punto diciamo a Kojima e Konami di smettere di costruire un videogame mastodontico e ambizioso come MGSV, tanto al massimo potrà vendere meno di 10 milioni di copie, quindi non ha senso di esistere se tutti gli investimenti non portano ad almeno 25 milioni di copie come COD e GTAV.
è innegabile poi che la difficoltà dei videogiochi sia calata notevolmente negli anni per allargare maggiormente il bacino d'utenza (e quindi rimanere a galla senza alzare notevolmente i prezzi dei giochi)
i Souls (oltre a vendere molto poco: parliamo di meno di 2 milioni di copie per l'episodio più venduto, per un totale di 5 milioni considerando tutti gli episodi della saga e tutte le console) possono risaltare oggi appunto per via dell'abbassamento della difficoltà: fai provare i primi Megaman o Castlevania ad un giocatore moderno di Souls e scoprirà davvero cosa vuol dire il termine "videogioco difficile"!
la konami ha già le sue belle gatte da pelare e MGSV può essere al massimo la punta dell'iceberg, se non vende abbastanza
temo che ci si sta dimenticando che ormai l'industria videoludica ha budget che competono con quella cinematografica
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_m ... to_develop" onclick="window.open(this.href);return false;
- Giant92
- Messaggi: 8697
- Iscritto il: 02/07/2012, 18:41
- Città: Catania
- Has thanked: 192 times
- Been thanked: 161 times
Re: E3 2015, nonché il ritorno sicuro di The Last Guardian
Vendono sicuramente poco rispetto ai colossi citati prima, ma non per questo sono giochi scrausi a basso budget, ed anzi per alcune loro qualità artistiche e di gameplay rompono il culo a molti videogame molto più grandi, per quanto siano assolutamente migliorabili soprattutto dal punto di vista tecnico.KaiserSp ha scritto:
con i costi di produzione cresciuti esponenzialmente, oggi non ti puoi più permettere flop conclamati (a meno di non essere un'enorme sh, tipo Capcom, cosa che la square non è più) perchè se no chiudi baracca e burattini, quindi devi cercare almeno di rientrare nelle spese e perciò un remake non è proprio il metodo migliore per farlo (ad eccezione di lavoretti a basso costo, cosa che questo FF7 dubito che sia)
è innegabile poi che la difficoltà dei videogiochi sia calata notevolmente negli anni per allargare maggiormente il bacino d'utenza (e quindi rimanere a galla senza alzare notevolmente i prezzi dei giochi)
i Souls (oltre a vendere molto poco: parliamo di meno di 2 milioni di copie per l'episodio più venduto, per un totale di 5 milioni considerando tutti gli episodi della saga e tutte le console) possono risaltare oggi appunto per via dell'abbassamento della difficoltà: fai provare i primi Megaman o Castlevania ad un giocatore moderno di Souls e scoprirà davvero cosa vuol dire il termine "videogioco difficile"!
E' vero che i costi di produzione si sono alzati notevolmente negli anni, ma è anche vero che con engine e tecnologie sempre più accessibili, fare videogame dignitosi non richiede sempre spese ultramilionarie.
E poi ti capita di essere insultato con porcate come Unity, videogame rilasciato buggato e incompleto come la merda nonostante tutto quello che la serie vende, e il probabile enorme budget speso.