Domande senza (probabilmente) una risposta *Topic Ufficiale*
- Sheldon Van Eyck
- Messaggi: 447
- Iscritto il: 05/02/2011, 13:50
- Città: Maaseik
Re: Domande senza (probabilmente) una risposta *Topic Uffici
Si ma tra l'orizzonte degli eventi e il centro del buco nero dovrebbe comunque esserci parecchio spazio, visto che per creare un buco nero un pianeta come la terra dovrebbe esser schiacciato fino ad ottenere una monetina da 1 cent, o sbaglio?
Magari il centro è un punto, ma il buco nero nella sua totalità non è più un cono?
Magari il centro è un punto, ma il buco nero nella sua totalità non è più un cono?
Re: Domande senza (probabilmente) una risposta *Topic Uffici
MassiveMolecule ha scritto:
Possiamo osservare fino all'orizzonte degli eventi, e calcolare quello che succede all'interno fino ad una singolarità, che è un modo scientificoso per dire che la matematica non funziona più.
Non possiamo osservare direttamente quello che succede dentro un buco nero. Quello che succede in un buco nero, resta nel buco nero.
E comunque, nel framework della relatività generale un buco nero è quanto c'è di fisicamente più simile ad un punto geometrico che riesco ad immaginare, quindi non è che ci sia molto " dentro "...
Maledetti limiti tendenti ad infinito.
Egr. Esperto,
la nostra storia "finirà col sole" giusto? Non potrebbe invece succedere qualcos'altro nel frattempo per cui il nostro pianeta possa essere spazzato via prima di quella data?
Perdoni la semplicità della domanda ma credo che Lei capisca che la semplicità è solo "formale", la domanda in realtà è più complessa.
Distinti saluti, Suo
Zio Rude
- MassiveMolecule
- Messaggi: 2897
- Iscritto il: 22/12/2010, 21:57
Re: Domande senza (probabilmente) una risposta *Topic Uffici
Il raggio di Schwarzchild della terra come buco nero sarebbe 9 mm. Il che significa che se tutta la massa della terra fosse condensata nella dimensione di una moneta da 1 cent (e non son convinto sia sufficiente perché non ho sbatta di fare i conti) solo entro 9 mm di distanza non puoi scappare da un buco nero.Sheldon Van Eyck ha scritto:Si ma tra l'orizzonte degli eventi e il centro del buco nero dovrebbe comunque esserci parecchio spazio, visto che per creare un buco nero un pianeta come la terra dovrebbe esser schiacciato fino ad ottenere una monetina da 1 cent, o sbaglio?
Magari il centro è un punto, ma il buco nero nella sua totalità non è più un cono?
La singolarità resta sempre un punto, e oltre all'orizzonte degli eventi non puoi veder nulla. Non capisco il problema sinceramente...

- MassiveMolecule
- Messaggi: 2897
- Iscritto il: 22/12/2010, 21:57
Re: Domande senza (probabilmente) una risposta *Topic Uffici
La terra finirà in ogni caso prima del sole. Lasciando perdere cose tipo asteroidi, gamma ray burst, supernovae, e tutte le altre cose nello spazio pronte a distruggerci, l'evoluzione stessa del sole, nel giro di un miliardino di anni o giù di, comincerà ad abbrustolirci di brutto. Qualche miliardo di anni in più e diventera una stella subgigante, il che significa che venere sembrerà un paradiso rispetto all'ambiente che ci troveremo. E poi diventerà un gigante rosso, il che significa che probabilmente per un po' la terra e la superficie del sole giocheranno ad acchiapparella finché probabilmente non saremo definitivamente fagocitati, ma il sole avrà ancora più di 500 milioni di anni da godersi.Zio Rude ha scritto:
la nostra storia "finirà col sole" giusto? Non potrebbe invece succedere qualcos'altro nel frattempo per cui il nostro pianeta possa essere spazzato via prima di quella data?
- Straight Edge
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 22/12/2010, 21:49
- Città: Palermo
Re: Domande senza (probabilmente) una risposta *Topic Uffici
Quindi è come Las Vegas ma senza casinò.MassiveMolecule ha scritto: Quello che succede in un buco nero, resta nel buco nero.
Che palle.
Re: Domande senza (probabilmente) una risposta *Topic Uffici
MassiveMolecule ha scritto:
La terra finirà in ogni caso prima del sole. Lasciando perdere cose tipo asteroidi, gamma ray burst, supernovae, e tutte le altre cose nello spazio pronte a distruggerci, l'evoluzione stessa del sole, nel giro di un miliardino di anni o giù di, comincerà ad abbrustolirci di brutto. Qualche miliardo di anni in più e diventera una stella subgigante, il che significa che venere sembrerà un paradiso rispetto all'ambiente che ci troveremo. E poi diventerà un gigante rosso, il che significa che probabilmente per un po' la terra e la superficie del sole giocheranno ad acchiapparella finché probabilmente non saremo definitivamente fagocitati, ma il sole avrà ancora più di 500 milioni di anni da godersi.
Beh, appunto. Questo è quello che si sa. Nessun'altra possibilità oltre al sole come nostro giustiziere? Un'altra supernova?
- heatbreakerkid
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 30/12/2010, 1:24
- Città: Montefiascone
- Località: Montefiascone
- Contatta:
Re: Domande senza (probabilmente) una risposta *Topic Uffici
Io più che altro mi chiedo l'esatto contrario: è possibile che la scienza riesca a creare una cosa qualsiasi che salvi l'umanità? Trasferimento intergalattico, qualcosa che salvi la terra...Zio Rude ha scritto:
Beh, appunto. Questo è quello che si sa. Nessun'altra possibilità oltre al sole come nostro giustiziere? Un'altra supernova?
- PozzeFinally
- Messaggi: 1355
- Iscritto il: 23/12/2010, 9:12
- Città: Lodi
- Località: Dove non batte il sole
- Been thanked: 2 times
Re: Domande senza (probabilmente) una risposta *Topic Uffici
questo topic mi ha fatto girare la testa
Re: Domande senza (probabilmente) una risposta *Topic Uffici
heatbreakerkid ha scritto:
Io più che altro mi chiedo l'esatto contrario: è possibile che la scienza riesca a creare una cosa qualsiasi che salvi l'umanità? Trasferimento intergalattico, qualcosa che salvi la terra...
No, qua siamo nel campo della fantascienza.
Io mi chiedevo invece se ad una "distanza" accettabile ci potesse essere una supernova che precedesse di fatto lo stadio gigante rossa (?) del sole che sarà quello fatidico per noi e i pianeti interni del sistema solare (come giustamente dice MM, non assisteremo mai all'esplosione del sole, ma verremo bruciacchiati prima quando si espanderà)
Ecco, che mi subentra un'altra domanda allora: la fine sarà "per bruciacchiatura" o verremo risucchiati dalla gravità del sole in espansione?
- MassiveMolecule
- Messaggi: 2897
- Iscritto il: 22/12/2010, 21:57
Re: Domande senza (probabilmente) una risposta *Topic Uffici
Allora qui c'è da fare un distinguo: se per "fine del mondo" ti basta fine della specie umana, sì, ci sono svariati modi in cui il mondo può finire prima. Il più classico è l'asteroide assassino, che è abbastanza probabile che ci colpisca, e c'è già stata almeno una (ma forse due) estinzioni di massa causate da impatti asteroidici. Il fatto è che è una fine del mondo relativamente evitabile: non come in film del cazzo come armageddon, ma abbiamo la tecnologia, se ci accorgiamo abbastanza presto, per fermare un asteroide assassino.Zio Rude ha scritto:
No, qua siamo nel campo della fantascienza.
Io mi chiedevo invece se ad una "distanza" accettabile ci potesse essere una supernova che precedesse di fatto lo stadio gigante rossa (?) del sole che sarà quello fatidico per noi e i pianeti interni del sistema solare (come giustamente dice MM, non assisteremo mai all'esplosione del sole, ma verremo bruciacchiati prima quando si espanderà)
Ecco, che mi subentra un'altra domanda allora: la fine sarà "per bruciacchiatura" o verremo risucchiati dalla gravità del sole in espansione?
Una CME, espusione di massa coronale dal sole non può causare vittime direttamente, ma se di dimensioni sufficienti, oltre a friggere ogni dispositivo elettronico sulla faccia della terra come farebbe una bomba atomica, potrebbe disfare un bello strato di Ozono e rendere una parte della terra un deserto inabitabile. Non si parla di fine del mondo, ma di futuro alla Fallout...
Di media c'è una supernova per secolo in una data galassia, ma le galassie sono enormi, e se non ne beccassimo una entro i 50 anni luce non ci sarebbe grosso problema. Qui si parlerebbe di estinzione di massa visto il bombardamento di radiazioni e il fatto che spazzerebbe via l'intera atmosfera. Ci sono una ventina di stelle entro i 1000 anni luce che sicuramente andranno a supernova, ma al di la del fatto che non sappiamo quando, non potremmo comunque farci niente.
Peggio sono i Gamma Ray Bursts, praticamente supernove che han preso troppi steroidi. Solo che mentre le supernovae si espandono in maniera sferica, un Gamma Ray Burst è come un raggio laser (anzi, graser) gigante che incenerisce qualsiasi cosa nel raggio di 7000 anni luce. Sono anche decisamente più rari delle supernovae normali, in ogni caso. Ciò non toglie che i GMB sono i più grandi Bang dell'universo dopo quello big. E viviamo in un universo di grandi numeri...
Il fatto " saremo subito fagocitati dal sole che si espande o gli effetti gravitazionali ci sposteranno su un orbita più larga " è abbastanza complicato da prevedere, perché i nostri modelli sulla fine del sole sono precisi, ma non sappiamo quanto validati, e quindi possiamo fidarci fino ad un certo punto. Ad ogni modo, a seconda di quanta massa perderà il sole, la terra potrà o venire direttamente assorbita cadendo in una spirale verso il sole, oppure potrebbe finire ad un orbita più o meno pari a una volta e mezzo quella che è adesso. Non che ci sarà di molto aiuto, visto che il sole sarà tremendamente più grosso, e le temperature saranno sull'ordine dei 2500 gradi Celsius... In pratica sarà una distesa di lava fumante.
In ogni caso, sei fottuto...
Re: Domande senza (probabilmente) una risposta *Topic Uffici
MassiveMolecule ha scritto:
In ogni caso, sei fottuto...
Questo credo che sia pacifico

- MassiveMolecule
- Messaggi: 2897
- Iscritto il: 22/12/2010, 21:57
Re: Domande senza (probabilmente) una risposta *Topic Uffici
No, io no, ma lo Zio Rude sìG-One ha scritto:MM ma tu insegni?

Pensa come sono messe bene le generazioni future

Re: Domande senza (probabilmente) una risposta *Topic Uffici
ahahah beh almeno istruisci un minimo quelli di questo forum!MassiveMolecule ha scritto:
No, io no, ma lo Zio Rude sì![]()
Pensa come sono messe bene le generazioni future