Per chi vuole dibattere e chiacchierare sulle serie TV, sui cartoni animati, su programmi televisivi o su film cinematografici... e ovviamente anche sui protagonisti dello schermo.
Rocks ha scritto:Filmone, c'è poco da aggiungere. Ribadisco ciò che dicevo all'inizio, fucilate chi ha fatto il trailer perché non rende per niente merito al film.
Ma quali trailer? Quelli ufficiali del film? Ma menomale che non rendono giustizia. La maggior parte dei film me li son rovinati per sti cazzo di trailer che in 2 minuti ti dicono quasi quasi pure come andrà a finire(TDKR, Django, Nightcrawler.... sono alcuni esempi).
Questo fuorviante o meno, ha giusto chiarito , a grandissime linee, di cui si trattava. Poi il film è andato oltre.
Menomale che s'è rivelato altro.
G92: pure io.
Machete: io più che altro avevo capito il meccanismo di quel punto. Avevo già intuito di chi poteva essere, vuoi perché ho pensato fin da subito al più plausibile ed(paradossalmente) spiazzante dei colpi di scena. Il punto di svolta, quindi, non è stato tanto nel colpo di scena in sé, ma in come ci si è arrivati ed in come esso era stato anticipato. Perché il film è un po' pieno di elementi che anticipano cose e che renderanno sicuramente più gustosa un'ulteriore visione
Spoiler:
(il "deliro" d'amore della Hathaway, la poesia di Dylan Thomas... )
E cmq
Spoiler:
la Quinta Dimensione di Nolan detiene lo stesso peso simbolico, magari meno criptico e più immediato e, per questo, banalmente sminuito, del Monolite, di kubrickiana memoria, capace di indurre all'evoluzione. In definitiva è questo elemento che mi ha fatto amare l'ultima fatica Nolan, e che permette al film di fare il grande salto di qualità. Coraggio, genialità, ed ispirazione. Come non se ne vedevano da anni. Lo stile di Nolan c'è tutto, ed in più oltre al maestro già citato, il film mi ha ricordato, magari anche solo per un istante il miglior Jonze e Kaufman(assurdo non me lo sarei mai aspettato con un regista come Nolan) per la dignità ed umanità con cui affronta il genere e tratta il tema.
Montaggio, colonna sonora e montaggio sonoro ai fasti di un tempo(finalmente). Fotografia in attesa di giudizio..complici delle scenografie non molto ispirate.
Infine un grande plauso alla Foy. Fantastica.
Forse una pellicola trascendentale..ed altrimenti non poteva essere.
Pensa te... Quella frase l'avevo rimossa...
Allora sarà stata quella inconsapevolmente a farmi arrivare alla soluzione... Altrimenti siamo dei fessi a non averlo capito prima. Geniale, cmq... Solo che non ricordo di preciso quando lo dice.
manud(x)20 ha scritto:Pensa te... Quella frase l'avevo rimossa...
Allora sarà stata quella inconsapevolmente a farmi arrivare alla soluzione... Altrimenti siamo dei fessi a non averlo capito prima. Geniale, cmq... Solo che non ricordo di preciso quando lo dice.
Spoiler:
prima di partire, quando entra nella camera di Murph per salutarla e la abbraccia sul letto piangendo
Un altro richiamo a 2001 è Cooper dormiente, in una sorta di primo piano decentrato, con il pianeta a fargli da sfondo, subito dopo l'attraversamento del buco nero
Ma i messaggi gravitazionali a Cooper per la base della NASA e relativi al suo incidente, come si spiegano?
Tutto il resto mi torna eh, specie i due segnali S T A Y e quello alla Hathaway, ma gli altri non mi tornano: potrebbero essere persone del futuro, ok, ma fin lí come ci sono andati? E come hanno fatto ad usare Cooper come intermediario se comunque fino a Gargantua non c'era arrivato ancora nessuno?
Forse che le tende viste nel pianeta della Hathaway nel finale siano di forme di vita "del futuro" e non terrestri? Perché l'unica spiegazione plausibile mi sembrerebbe quella...
Contento di sapere la tua in proposito, settimana scorsa mi sembrava così ma vedendo altre opinioni nessuno l'ha notato...
Oppure, trascura volutamente questo dettaglio perché vuol sottolineare la potenza dell'Amore, probabile forza della quinta dimensione del buco nero e, per dirla alla Dante, "che muove il sole e le stelle"?
Magari son troppo poetico eh, ma considerando Interstellar continuo neanche troppo indiretto di Inception mi sembra la cosa più plausibile...
Ultima modifica di KanyeWest il 13/11/2014, 21:17, modificato 1 volta in totale.
kanyewest ha scritto:
Rivisto pure io, volevo solo una spiegazione
Spoiler:
Ma i messaggi gravitazionali a Cooper per la base della NASA e relativi al suo incidente, come si spiegano?
Tutto il resto mi torna eh, specie i due segnali S T A Y e quello alla Hathaway, ma gli altri non mi tornano: potrebbero essere persone del futuro, ok, ma fin lí come ci sono andati? E come hanno fatto ad usare Cooper come intermediario se comunque fino a Gargantua non c'era arrivato ancora nessuno?
Forse che le tende viste nel pianeta della Hathaway nel finale siano di forme di vita "del futuro" e non terrestri? Perché l'unica spiegazione plausibile mi sembrerebbe quella...
Contento di sapere la tua in proposito, settimana scorsa mi sembrava così ma vedendo altre opinioni nessuno l'ha notato...
Spoiler:
Hai presente che in realtà, e Cooper lo spiega bene al drone,nella quinta dimensione, le forme di vita superiori del futuro altri non sono che loro stessi? È stato Cooper stesso a creare il sistema pentadimensionale... Poi oh a na certo preso dalle emozioni, dal messaggio, dalla profondità e dall'immensa quantità di chiavi di lettura, me ne so fottuto di capire tutti i passaggi di trama.... Tanto è imminente una terza visione. Comunque scrivimi in privato che a sto Molinella j'ho fatto fa pure troppe pagine.
Mi limito solo a dire che mi è piaciuto.
Una cosa che ho imparato è di non discutere MAI PIU' dei film di Nolan con qualcuno, l'obiettività va a puttane da entrambe le parti: da chi lo osanna ogni volta oltremisura, a chi gli va contro sempre e comunque perché si.
Fottetevi tutti.