Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Avatar utente
pingumen96
Messaggi: 6004
Iscritto il: 04/09/2011, 21:08
Città: Barcellona
Località: https://www.instagram.com/sherdenpw/
Has thanked: 57 times
Been thanked: 30 times
Contatta:

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da pingumen96 »

Karran ha scritto: Assolutamente fuori strada, amico mio.
Ma hai capito la domanda.
Però così mi metti in difficoltà. :uhm
Penso troppo? No dai, non può finire tipo quiz, dimmelo tu :LOL2:



Avatar utente
Karran
Messaggi: 7262
Iscritto il: 28/05/2012, 15:12
Città: Gaeta
Has thanked: 40 times
Been thanked: 40 times

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da Karran »

pingumen96 ha scritto: Però così mi metti in difficoltà. :uhm
Penso troppo? No dai, non può finire tipo quiz, dimmelo tu :LOL2:
A parte che nessun terapeuta darebbe mai risposte al posto tuo ma... che vuoi fa? Una "seduta" via forum? :toto

Avatar utente
pingumen96
Messaggi: 6004
Iscritto il: 04/09/2011, 21:08
Città: Barcellona
Località: https://www.instagram.com/sherdenpw/
Has thanked: 57 times
Been thanked: 30 times
Contatta:

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da pingumen96 »

Karran ha scritto: A parte che nessun terapeuta darebbe mai risposte al posto tuo ma... che vuoi fa? Una "seduta" via forum? :toto
Eh ma se mi dici che sbaglio la risposta vuol dire che la sai, così non vale... almeno puoi dirmi 'acqua' o 'fuoco'... :serious:

A parte gli scherzi, non ho intenzione di portarti via con me in una seduta via forum, almeno ho capito qualcosina (grazie :beer: ).
Non mi pare nemmeno una questione così degna di attenzione da parte mia alla fine, era più una curiosità.

Christian Peeps

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da Christian Peeps »

Non ci capisco un cazzo qua dentro, mi gira la testa :emo: :bleah:

Avatar utente
Psp300xxx
Messaggi: 366
Iscritto il: 08/02/2011, 13:11
Città: pesaro

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da Psp300xxx »

pingumen96 ha scritto:Credo d'aver capito. Insomma, sapevo che si sarebbe dovuto ricorrere ai numeri complessi ma non sapevo cos'erano, ora una mezza idea me la son fatta.
Guarda, se sei interessato prova a leggere qualcosa sul calcolo infinitesimale (limite,derivate etc.) la tua prof quando dice 5/0 fa infinito si riferisce al limite(sbagliando per altro, perche il limite non esiste, esiste il limite destro o sinistro, ma dando risultati diversi lim x->0 5/x non esiste) pero sono cose molto interessanti, i complessi si basano su un altro concetto... Non esiste la radice di un numero negativo... Ora prendiamo una unita immaginaria (i) e poniamola =rad(-1), da li si sviluppa una serie di cose molto interessanti che vengono sviluppate in tutte le scienze "dure"... (Se dovrai fare fisica la meta delle cose che farai saranno degli integrali xD

Avatar utente
Galois27
Messaggi: 2429
Iscritto il: 24/11/2013, 18:25

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da Galois27 »

Ci tengo a dire che i matematici (di cui faccio parte con orgoglio) non sanno vendere i propri prodotti: chiamare gli elementi di C "numeri complessi" e i "unità immaginaria" mette già di brutto umore chi approccia queste cose per la prima volta. In particolare, voglio sottolineare che i è "immaginario" tanto quanto -2, radice di 2 o pi greco.

WrestlinGOD

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da WrestlinGOD »

Christian Peeps ha scritto:Non ci capisco un cazzo qua dentro, mi gira la testa :emo: :bleah:
Allora leggi qua.
Radice cubica di -8 = -2, perché (-2)^3 = -8
Applicando una proprietà delle radici, moltiplichiamo l'indice per 2 e quindi eleviamo il radicando al quadrato, si ha che la radice sesta di (-8)^2 (che è equivalente alla radice cubica di -8) = radice sesta di 64 = 2
Si dimostra quindi che 2 = -2, ma come è mai possibile ciò?

Bel trip mentale eh :intelligente:

PS: la risposta non te la dico, perché sono malvagio

Avatar utente
Giant92
Messaggi: 8697
Iscritto il: 02/07/2012, 18:41
Città: Catania
Has thanked: 192 times
Been thanked: 161 times

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da Giant92 »

WrestlinGOD ha scritto: Allora leggi qua.
Radice cubica di -8 = -2, perché (-2)^3 = -8
Applicando una proprietà delle radici, moltiplichiamo l'indice per 2 e quindi eleviamo il radicando al quadrato, si ha che la radice sesta di (-8)^2 (che è equivalente alla radice cubica di -8) = radice sesta di 64 = 2
Si dimostra quindi che 2 = -2, ma come è mai possibile ciò?

Bel trip mentale eh :intelligente:

PS: la risposta non te la dico, perché sono malvagio
:serious:
Dai, chi ha studiato almeno una volta le radici non può non saper rispondere a questa roba.

Avatar utente
Galois27
Messaggi: 2429
Iscritto il: 24/11/2013, 18:25

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da Galois27 »

Giant92 ha scritto: :serious:
Dai, chi ha studiato almeno una volta le radici non può non saper rispondere a questa roba.
Minchiata pazzesca. Parlando di cose del genere, una volta avevo trovato una bella costruzione di tipo geometrico che portava a mostrare che 90=91. Trovare l'errore non era affatto banale.

Parlando di matematica, a nessuno qui viene l'orticaria se dico cose come "l'insieme di tutti i numero naturali 1,2,3... è grosso tanto quanto l'insieme dei soli quadrati perfetti 1, 4, 9, 16.." oppure l'intervallo (0,1) è grosso tanto quanto tutto R"?

Christian Peeps

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da Christian Peeps »

WrestlinGOD ha scritto: Allora leggi qua.
Radice cubica di -8 = -2, perché (-2)^3 = -8
Applicando una proprietà delle radici, moltiplichiamo l'indice per 2 e quindi eleviamo il radicando al quadrato, si ha che la radice sesta di (-8)^2 (che è equivalente alla radice cubica di -8) = radice sesta di 64 = 2
Si dimostra quindi che 2 = -2, ma come è mai possibile ciò?

Bel trip mentale eh :intelligente:

PS: la risposta non te la dico, perché sono malvagio
Mi sono fermato ad "Leggi qua"

Worst in the world
Messaggi: 67
Iscritto il: 01/06/2014, 16:44

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da Worst in the world »

Perché l'uomo conta in base 10 anziché in base 11? Per come conta adesso, ogni dito é una cifra tranne il decimo che é composto da due cifre. Contando in base 11, l'ultimo dito sarebbe sempre una cifra, esattamente come le altre dita.
Meglio ancora sarebbe contare in base 6, ma vabbé, mi accontenterei di capire il punto sopra

Avatar utente
gigietto79
Messaggi: 3565
Iscritto il: 22/12/2010, 22:35
Città: Milano
Been thanked: 1 time

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da gigietto79 »

Gli uomini primitivi infatti contavano in base 11
Si è passati in base 10 solo dopo l'invenzione delle mutande

Avatar utente
Karran
Messaggi: 7262
Iscritto il: 28/05/2012, 15:12
Città: Gaeta
Has thanked: 40 times
Been thanked: 40 times

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da Karran »

gigietto79 ha scritto:Gli uomini primitivi infatti contavano in base 11
Si è passati in base 10 solo dopo l'invenzione delle mutande
I miei antenati, infatti, contavano in base 110 :BigBoss:

WrestlinGOD

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da WrestlinGOD »

Galois27 ha scritto:
Minchiata pazzesca. Parlando di cose del genere, una volta avevo trovato una bella costruzione di tipo geometrico che portava a mostrare che 90=91. Trovare l'errore non era affatto banale.

Parlando di matematica, a nessuno qui viene l'orticaria se dico cose come "l'insieme di tutti i numero naturali 1,2,3... è grosso tanto quanto l'insieme dei soli quadrati perfetti 1, 4, 9, 16.." oppure l'intervallo (0,1) è grosso tanto quanto tutto R"?
"3+2 non è uguale a 5, si dimostra che 3+2 è strettamente maggiore di 5" cit. :LOL2:

Queste robe sono intriganti davvero! Certe volte ci rifletto su queste cose, è bello.
Concetti come l'infinito, i numeri irrazionali decimali illimitati non periodici (pi greco, numero di Nepero, radice di due).
Pensate che nelle cifre decimali del pi greco ci sono le sequenze numeriche del vostro numero di cellulare, data di nascita, nome e cognome (se associamo ad ogni numero una lettera). Tutto! L'universo è contenuto nei decimali di pi greco. :)

No a me non viene l'orticaria, l'intervallo [0,1] appartenente ad R contiene infiniti valori, quindi paradossalmente l'intero R non risulta più grande di 0,1! Assurdo eh. Idem per l'altro esempio. Sono concetti interessanti che aprono la mente.

A proposito, mi parleresti dell'identità di Eulero? Sai per caso come si è fatto a dimostrare che e^iπ+1=0?

Avatar utente
Giant92
Messaggi: 8697
Iscritto il: 02/07/2012, 18:41
Città: Catania
Has thanked: 192 times
Been thanked: 161 times

Re: Curiosità scientifiche (ed eventuali smentite)

Messaggio da Giant92 »

WrestlinGOD ha scritto: "3+2 non è uguale a 5, si dimostra che 3+2 è strettamente maggiore di 5" cit. :LOL2:

Queste robe sono intriganti davvero! Certe volte ci rifletto su queste cose, è bello.
Concetti come l'infinito, i numeri irrazionali decimali illimitati non periodici (pi greco, numero di Nepero, radice di due).
Pensate che nelle cifre decimali del pi greco ci sono le sequenze numeriche del vostro numero di cellulare, data di nascita, nome e cognome (se associamo ad ogni numero una lettera). Tutto! L'universo è contenuto nei decimali di pi greco. :)

No a me non viene l'orticaria, l'intervallo [0,1] appartenente ad R contiene infiniti valori, quindi paradossalmente l'intero R non risulta più grande di 0,1! Assurdo eh. Idem per l'altro esempio. Sono concetti interessanti che aprono la mente.

A proposito, mi parleresti dell'identità di Eulero? Sai per caso come si è fatto a dimostrare che e^iπ+1=0?
Non è proprio esatto il ragionamento che hai fatto su 0-1 appartenente a R.
In realtà esiste un numero infinito di grandezze infinite, ma ciò non li rende uguali, poichè esistone comunque ''infiniti'' maggiori rispetto ad altri.
Ad esempio l'insieme dei numeri reali tra 0 e 1000 è maggiore rispetto a quello dei numeri reali tra 0 e 1, per quanto i due insiemi abbiano entrambi un numero infinito di termini.

Rispondi