Domandina estiva per M&M E colleghi
Domandina estiva per M&M E colleghi
Premessa chiederei se possibile che la risposta sia data in parole semplicissime, senza tomoni copiati tramite google.
Una vostra idea della cosa in parole povere.
Ecco la domanda:
IL TEMPO E' UNA DIMENSIONE?
Una vostra idea della cosa in parole povere.
Ecco la domanda:
IL TEMPO E' UNA DIMENSIONE?
- Devixe
- Messaggi: 11733
- Iscritto il: 19/06/2011, 22:12
- Località: Complimenti ai cruiser
- Has thanked: 29 times
- Been thanked: 104 times
Re: Domandina estiva per M&M E colleghi
Dal punto di vista filosofico non esiste il tempo poichè è solamente una convenzione dell'uomo.
Dall'altra parte può essere ritenuto una dimensione anche perchè lo spazio dipende dal tempo (l'universo stesso varia con il passare del tempo) ed è anche una delle basi per cui si ipotizzano i viaggi nel tempo: se puoi muoverti in altezza, lunghezza e profondità vuol dire che ti puoi muovere anche del tempo, cosa che effettivamente facciamo ma solamente per la durata della nostra vita.
Attenzione il viaggio nel tempo non significa prendere una macchina e andare avanti di 100 anni all'improvviso, cosa fisicamente impossibile, ma di andare avanti nel tempo come già facciamo, di minuto in minuto
Dall'altra parte può essere ritenuto una dimensione anche perchè lo spazio dipende dal tempo (l'universo stesso varia con il passare del tempo) ed è anche una delle basi per cui si ipotizzano i viaggi nel tempo: se puoi muoverti in altezza, lunghezza e profondità vuol dire che ti puoi muovere anche del tempo, cosa che effettivamente facciamo ma solamente per la durata della nostra vita.
Attenzione il viaggio nel tempo non significa prendere una macchina e andare avanti di 100 anni all'improvviso, cosa fisicamente impossibile, ma di andare avanti nel tempo come già facciamo, di minuto in minuto
- Lord9600XT
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:16
- Città: Livorno
Re: Domandina estiva per M&M E colleghi
La domanda è mal posta, perché da un punto di vista geometrico il tempo (e nemmeno lo spazio) non possono essere formalmente dimensioni. Dicesi dimensione di un dato spazio vettoriale V il numero minimo di vettori linearmente indipendenti v(i) tali per cui span[ v(i) ] = V.
Andando avanti, fisicamente descriviamo il mondo in cui viviamo tramite lo spazio-tempo, uno spazio vettoriale di dimensione 4 avente una metrica non-euclidea (ma che si riduce a quella euclidea nel limite di basse velocità o nel limite di velocità della luce molto grande).
Rispondendo intuitivamente alla tua domanda: sì. Una descrizione corretta del mondo in cui viviamo esige di trattare il tempo """come una dimensione""".
La risposta sopra è un po' meh. Non è sbagliata, ma non risponde alla tua domanda.
Andando avanti, fisicamente descriviamo il mondo in cui viviamo tramite lo spazio-tempo, uno spazio vettoriale di dimensione 4 avente una metrica non-euclidea (ma che si riduce a quella euclidea nel limite di basse velocità o nel limite di velocità della luce molto grande).
Rispondendo intuitivamente alla tua domanda: sì. Una descrizione corretta del mondo in cui viviamo esige di trattare il tempo """come una dimensione""".
La risposta sopra è un po' meh. Non è sbagliata, ma non risponde alla tua domanda.
Re: Domandina estiva per M&M E colleghi
Chiedo scusa ma con questa spiegazione, mi viene spontaneo dire che anche le forze necessarie a muoversi, possono essere prese come dimensioni.Lord9600XT ha scritto:La domanda è mal posta, perché da un punto di vista geometrico il tempo (e nemmeno lo spazio) non possono essere formalmente dimensioni. Dicesi dimensione di un dato spazio vettoriale V il numero minimo di vettori linearmente indipendenti v(i) tali per cui span[ v(i) ] = V.
Andando avanti, fisicamente descriviamo il mondo in cui viviamo tramite lo spazio-tempo, uno spazio vettoriale di dimensione 4 avente una metrica non-euclidea (ma che si riduce a quella euclidea nel limite di basse velocità o nel limite di velocità della luce molto grande).
Rispondendo intuitivamente alla tua domanda: sì. Una descrizione corretta del mondo in cui viviamo esige di trattare il tempo """come una dimensione""".
La risposta sopra è un po' meh. Non è sbagliata, ma non risponde alla tua domanda.
cerco di spiegarmi meglio anche se le mie conoscenze sono limitate:
abbiamo le classiche dimensioni altezza larghezza e profondità, poi il tempo per spostarci lungo queste dimensioni, ma senza una forza, non possiamo spostarci.
Io posso considerare questa forza una dimensione aggiunta come il tempo?
- Lord9600XT
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:16
- Città: Livorno
Re: Domandina estiva per M&M E colleghi
Facciamo un passo indietro.durian ha scritto:
Chiedo scusa ma con questa spiegazione, mi viene spontaneo dire che anche le forze necessarie a muoversi, possono essere prese come dimensioni.
cerco di spiegarmi meglio anche se le mie conoscenze sono limitate:
abbiamo le classiche dimensioni altezza larghezza e profondità, poi il tempo per spostarci lungo queste dimensioni, ma senza una forza, non possiamo spostarci.
Io posso considerare questa forza una dimensione aggiunta come il tempo?
Innanzitutto, il tempo come dimensione non si intende come quella quantità che ci permette di spostarci lungo altezza, largezza e profondità. In tal senso il tempo sarebbe una mera etichetta con cui classificare gli eventi e con cui regolarne l'evoluzione temporale.
Lo spazio fisico rimarrebbe di dimensione 3 perché, per descrivere un evento, basterebbero le sole coordinate spaziali.
Con l'introduzione della relatività ristretta, ci si accorge che è necessario "elevare" il tempo, da sola etichetta a "quarta dimensione". Questo perché:
1) viene naturale, scrivendo le equazioni, usare degli oggetti a 4 componenti anziché 3;
2) le trasformazioni di Lorentz mescolano in maniera profonda le coordinate spaziali con quella temporale nel passaggio da un sistema di riferimento ad un altro.
Detto questo, le forze non possono descrivere in alcun modo una dimensione, a valle di ciò che ho detto. Le forze sono dipendenti dalle coordinate spaziali, le forze sono vettori a 3 componenti. Sai trovare qualche oggetto fisico che necessariamente devi suddividere in 6 componenti, 3 spaziali ed 3 "di forza"?
In tutto questo mi sto dimenticando che esistono delle quantità fisiche ben note (gli spin, definiti dagli spinori) che sono definiti su spazi fisici "a parte", aventi un numero di dimensioni pari a 2, 3, 4, 5 a seconda del valore dello spin.
Il concetto di dimensione è matematico, e sebbene si presti spesso ad una comprensione "intuitiva", bisogna rimanere agganciati alla definizione.
Re: Domandina estiva per M&M E colleghi
ah
Ultima modifica di maveck27 il 12/07/2014, 15:30, modificato 1 volta in totale.
Re: Domandina estiva per M&M E colleghi
b
Ultima modifica di maveck27 il 12/07/2014, 15:31, modificato 1 volta in totale.
- Lord9600XT
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:16
- Città: Livorno
Re: Domandina estiva per M&M E colleghi
Non so di quali teorie ti stai riferendo: hai qualche materiale (anche tecnico, va bene uguale) da linkare?maveck27 ha scritto:
gli spin sono dei movimenti che determinano lo stato fisico di alcune particelle, una particella può avere stati diversi nello stesso momento, questo però non significa che si trovi necessariamente in due dimensioni differenti (come spiega una teoria) ma può essere (come spiega un altra teoria) che occupando comunque spazio ed essendoci distanza tra tra un punto e l'altro della particella il tempo può avere comportamenti differenti nei due punti della particella e quindi avere due dimensioni (temporali in questo caso) differenti.
Sugli spin al momento esistono tante teorie non dimostrate che al momento possono sembrare solo congetture.
Inoltre ricordiamoci che la fisica subatomica è completamente diversa dalla fisica che conosciamo e che al momento non comprendiamo apieno
- BomberDede
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 10/01/2011, 12:41
- Città: Parma
Re: Domandina estiva per M&M E colleghi
beh il tempo che ha comportamenti diversi a seconda del punto della particella non è una delle basi della teoria M di Hawking?Lord9600XT ha scritto: Non so di quali teorie ti stai riferendo: hai qualche materiale (anche tecnico, va bene uguale) da linkare?
- Lord9600XT
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:16
- Città: Livorno
Re: Domandina estiva per M&M E colleghi
Ah, boh, ci sta. Non mi intendo di fantascienza.BomberDede ha scritto:
beh il tempo che ha comportamenti diversi a seconda del punto della particella non è una delle basi della teoria M di Hawking?

A parte gli scherzi, non me ne sono mai interessato, perché non ho tutte le basi per capirla a pieno. Le mie conoscenze si fermano alla Quantum field theory e ad un pizzico di Relatività generale.

Per quanto ne so io, le particelle che chiamiamo elementari sono veramente elementari.

- MassiveMolecule
- Messaggi: 2897
- Iscritto il: 22/12/2010, 21:57
Re: Domandina estiva per M&M E colleghi
Sbem:Lord9600XT ha scritto:La domanda è mal posta, perché da un punto di vista geometrico il tempo (e nemmeno lo spazio) non possono essere formalmente dimensioni. Dicesi dimensione di un dato spazio vettoriale V il numero minimo di vettori linearmente indipendenti v(i) tali per cui span[ v(i) ] = V.
Andando avanti, fisicamente descriviamo il mondo in cui viviamo tramite lo spazio-tempo, uno spazio vettoriale di dimensione 4 avente una metrica non-euclidea (ma che si riduce a quella euclidea nel limite di basse velocità o nel limite di velocità della luce molto grande).
Rispondendo intuitivamente alla tua domanda: sì. Una descrizione corretta del mondo in cui viviamo esige di trattare il tempo """come una dimensione""".
La risposta sopra è un po' meh. Non è sbagliata, ma non risponde alla tua domanda.
http://arxiv.org/abs/1405.3483" onclick="window.open(this.href);return false;
- Lord9600XT
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:16
- Città: Livorno
Re: Domandina estiva per M&M E colleghi
Appena ho letto Weinberg mi son detto "Ecco un articolo incomprensibile", ed invece sembra abbastanza accessibile.MassiveMolecule ha scritto:
Sbem:
http://arxiv.org/abs/1405.3483" onclick="window.open(this.href);return false;
Vedrò di leggermelo per bene quando ho del tempo, sembra interessante.
- MassiveMolecule
- Messaggi: 2897
- Iscritto il: 22/12/2010, 21:57
Re: Domandina estiva per M&M E colleghi
Io arrivo alla quarta pagina prima di non capirci più un cazzo, fammi un bigino di quello che vien dopoLord9600XT ha scritto:
Appena ho letto Weinberg mi son detto "Ecco un articolo incomprensibile", ed invece sembra abbastanza accessibile.
Vedrò di leggermelo per bene quando ho del tempo, sembra interessante.

- Lord9600XT
- Messaggi: 361
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:16
- Città: Livorno
Re: Domandina estiva per M&M E colleghi
Vedrò cosa posso fare.MassiveMolecule ha scritto:
Io arrivo alla quarta pagina prima di non capirci più un cazzo, fammi un bigino di quello che vien dopo
