Stephanie meets Ignazio

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: Stephanie meets Ignazio

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

Stan ha scritto:il tema spread è uno degli strumenti per terrorizzare la gente e fargli mantenere lo status quo. Nel 2011 lo spread era altissimo, allarme! Arrivò l'acclamato Monti, lo spread scese e il risultato di quel governo quale fu? Una delle pagine più nere nella storia repubblicana.
Ma visto che parli tanti di DDL etc, sai almeno come funziona un governo tecnico?
Sai che Monti fece dei DDL per i tagli alla politica ma che le camere essendo composte ancora per come erano state elette (e qui sarebbe da chiederti se sai che tu italiano voti le camere e non voti le cariche istituzionali) gli furono bocciate?
Per funzionare il governo Monti avrebbe dovuto avere alle spalle la maggioranza alle camere, oppure un governo che preveda pieno potere al governo tecnico.



Avatar utente
Stan
Messaggi: 1985
Iscritto il: 28/03/2014, 8:23

Re: Stephanie meets Ignazio

Messaggio da Stan »

..
Ultima modifica di Stan il 22/05/2014, 9:02, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
bosh23
Messaggi: 1478
Iscritto il: 23/12/2010, 9:27
Has thanked: 3 times
Been thanked: 9 times

Re: Stephanie meets Ignazio

Messaggio da bosh23 »

DudeLove ha scritto:
Partiamo dalle basi (e quoto pingu perchè mi sembra il più articolato): lo spread misura, in soldoni, la difficoltà con cui un paese riesce a finanziarsi tramite titoli di credito. Più è alto lo spread e più è necessario aumentare il proprio debito per poter ottenere i soldi con cui far funzionare la macchina stato.
Quindi, nell'attuale situazione economica italiana, tenere sotto controllo lo spread è FONDAMENTALE. Altrimenti restano solo i tagli orizzontali alla spesa pubblica, e ti assicuro non credo siano il massimo contando tutte le sovrastrutture economiche presenti in italia.
Per quanto riguarda Grillo, gli investitori stranieri sono preoccupati dell'instabilità che una vittoria del m5s alle europee potrebbe portare all'attuale governo. Non gliene batte poi troppo di Grillo, ma è comprensibile che Renzi l'abbia usato come arma da campagna elettorale.
Se un ipotetico governo m5s si dimostrasse solido e garantisse una ripresa più corposa di quanto stia facendo quello attuale, allora e solo allora si potrebbe assistere ad uno spread in discesa. Ma allo stato delle cose, è quanto meno doveroso registrare che i mercati sono preoccupati di qualsiasi risultato elettorale che causi instabilità, vittoria di Grillo compresa.

Per gli altri due che non ho quotato, sarei curioso di sapere, visto e considerato come funziona l'emissione di titoli di debito pubblico di uno stato sovrano, quali sarebbero le vostre idee alternative per finanziare la spesa pubblica. O, e bosh, mi spieghi lo spread per favore?
non è tutto corretto come lo spieghi tè lo spread nel nostro caso è il differenziale tra i titoli di stato tedeschi e i titoli italiani.

La differenza tra il rendimento dei titoli di Stato Italiani e Tedeschi.

se il rendimento dei titoli di Stato Tedeschi è del 2%, e il rendimento dei titoli di Stato Italiani è del 5%............lo spread è del 3% (5%-2%).

in poche parole si basa sulla principio di domanda offerta e include anche il rischio che uno stato non possa onorare il titolo di stato. Perchè alla fin fine il bot o il cct non sono altro che prestiti che da il libero cittadino allo stato. In poche parole più si alza lo spread più interessi andrà a pagare lo stato.
c'è da fare però una doverosa precisazione che lo spread viene calcolato sul differenziale tra i titoli tedeschi

Avatar utente
DudeLove
Messaggi: 1220
Iscritto il: 14/02/2011, 22:12

Re: Stephanie meets Ignazio

Messaggio da DudeLove »

bosh23 ha scritto:
non è tutto corretto come lo spieghi tè lo spread nel nostro caso è il differenziale tra i titoli di stato tedeschi e i titoli italiani.

La differenza tra il rendimento dei titoli di Stato Italiani e Tedeschi.

se il rendimento dei titoli di Stato Tedeschi è del 2%, e il rendimento dei titoli di Stato Italiani è del 5%............lo spread è del 3% (5%-2%).

in poche parole si basa sulla principio di domanda offerta e include anche il rischio che uno stato non possa onorare il titolo di stato. Perchè alla fin fine il bot o il cct non sono altro che prestiti che da il libero cittadino allo stato. In poche parole più si alza lo spread più interessi andrà a pagare lo stato.
E in quale parte di quello che io ho detto trovi sia differente?
Piuttosto, rispondi alla domanda che ho fatto prima: visto che tu e Stan ritenete che lo spread sia uno strumento che limita la libertà politica di un paese (sic), e visto come sia connaturato col finanziamento tramite titoli di stato, come vorreste finanziare la spesa pubblica?

Avatar utente
bosh23
Messaggi: 1478
Iscritto il: 23/12/2010, 9:27
Has thanked: 3 times
Been thanked: 9 times

Re: Stephanie meets Ignazio

Messaggio da bosh23 »

DudeLove ha scritto:
E in quale parte di quello che io ho detto trovi sia differente?
Piuttosto, rispondi alla domanda che ho fatto prima: visto che tu e Stan ritenete che lo spread sia uno strumento che limita la libertà politica di un paese (sic), e visto come sia connaturato col finanziamento tramite titoli di stato, come vorreste finanziare la spesa pubblica?
purtroppo non ho strumenti adatti per trovare una valida alternativa all'emissione di titoli pubblici ( non sono un'economista e dovrei documentarmi meglio per trovare una valida alternativa [euro bond?]) e quindi piuttosto che dire cagate sto zitto.Non ho detto che bisogna abolire i titoli di stato, però ho detto che non si può usare come strumento del terrore sempre lo spread per mettere su governi 'che piacciono all'europa'. se no il concetto di sovranità nazionale va a farsi benedire. Spero che su questo concordi pure tu, un principio fondamentale dovrebbe essere che è la politica che fa l'economia, non l'economia che fa la politica, mi spiego meglio dovrebbe essere la politica ad attuare scelte economiche e non l'economia che sceglie chi governa un paese.

Avatar utente
DudeLove
Messaggi: 1220
Iscritto il: 14/02/2011, 22:12

Re: Stephanie meets Ignazio

Messaggio da DudeLove »

bosh23 ha scritto: purtroppo non ho strumenti adatti per trovare una valida alternativa all'emissione di titoli pubblici ( non sono un'economista e dovrei documentarmi meglio per trovare una valida alternativa [euro bond?]) e quindi piuttosto che dire cagate sto zitto.Non ho detto che bisogna abolire i titoli di stato, però ho detto che non si può usare come strumento del terrore sempre lo spread per mettere su governi 'che piacciono all'europa'. se no il concetto di sovranità nazionale va a farsi benedire. Spero che su questo concordi pure tu, un principio fondamentale dovrebbe essere che è la politica che fa l'economia, non l'economia che fa la politica, mi spiego meglio dovrebbe essere la politica ad attuare scelte economiche e non l'economia che sceglie chi governa un paese.
Questa cosa che lo spread lo decide l'Europa è una fantasia che i grillini agitano spesso, più per ignoranza che per convinzione.
Lo spread è influenzato dalle valutazioni che fanno certi soggetti economici, come agenzie di rating o grandi fondi internazionali, che ben poco hanno a che fare tanto con l'Europa quanto con la politica.
Ed in nessun modo lo spread influenza la scelta del governo di uno stato. Come ho ripetuto in ognuno dei miei post, gli investitori stranieri in questo momento sono preoccupati dall'instabilità politica, non certo da Grillo direttamente.
Instabilità politica che renderebbe un governo incapace di agire a livello di riforme o di legiferare in modo da salvaguardare la fragile ripresa economica in divenire. Quando Grillo dice che Renzi se perde le Europee deve dimettersi e si vada a nuove elezioni, crea negli investitori l'aspettativa di nuova instabilità qualora m5s fosse primo partito alle Europee. Ergo, non possono poi i Grillini lamentarsi se i loro avversari politici sfruttano strategicamente l'aumento dello spread durante la campagna.

Quanto alla frase successiva, sinceramente mi sembra fin troppo "naive". Politica ed economia sono per forza di cose collegate, visto che la prima legifera sulla seconda e la seconda finanzia la prima. Tutte le riforme fatte dai governi hanno conseguenze sulla vita economica di un paese, così come le oscillazioni del mercato (prima di colpire i singoli cittadini a livello microeconomico) hanno delle ripercussioni a livello macro sulle disponibilità e sull'amministrazione economica dello stato. Che la seconda non abbia ripercussioni sulla prima, visto e considerato come si finanzia la spesa pubblica, francamente mi sembra impossibile.

Avatar utente
bosh23
Messaggi: 1478
Iscritto il: 23/12/2010, 9:27
Has thanked: 3 times
Been thanked: 9 times

Re: Stephanie meets Ignazio

Messaggio da bosh23 »

scusami ma la sega dello spread che sale per colpa di grillo non l'ho detto io ma Il PD. quindi cazzo centra il 5 stelle lo spauracchio l'ha tirato fuori il pd e nessun altro.

*Ed in nessun modo lo spread influenza la scelta del governo di uno stato.* uhm mi pare che Berlusconi si dimise invece per lo spread a 400 o sbaglio? l'idea di fondo del governo monti era bene governo tecnico e si lavora per le riforme. cosa che alla fin fine naufragò per la mancanza di numeri.

la frase naive su politica ed economia mi pare che al tua risposta sia uguale alla mia.
Ultima modifica di bosh23 il 22/05/2014, 11:11, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
DudeLove
Messaggi: 1220
Iscritto il: 14/02/2011, 22:12

Re: Stephanie meets Ignazio

Messaggio da DudeLove »

bosh23 ha scritto:scusami ma la sega dello spread che sale per colpa di grillo non l'ho detto io ma Il PD. quindi cazzo centra il 5 stelle lo spauracchio l'ha tirato fuori il pd e nessun altro.
Ma li leggi mai i miei post, per sbaglio?
Io ho scritto:
Questa cosa che lo spread lo decide l'Europa è una fantasia che i grillini agitano spesso, più per ignoranza che per convinzione.
e poi ho scritto:
Quando Grillo dice che Renzi se perde le Europee deve dimettersi e si vada a nuove elezioni, crea negli investitori l'aspettativa di nuova instabilità qualora m5s fosse primo partito alle Europee. Ergo, non possono poi i Grillini lamentarsi se i loro avversari politici sfruttano strategicamente l'aumento dello spread durante la campagna.
quindi mi sfugge come sia possibile arrivare alle tue conclusioni avendo letto con un minimo di comprensione dell'italiano quanto io ho scritto.

Avatar utente
bosh23
Messaggi: 1478
Iscritto il: 23/12/2010, 9:27
Has thanked: 3 times
Been thanked: 9 times

Re: Stephanie meets Ignazio

Messaggio da bosh23 »

Quando Grillo dice che Renzi se perde le Europee deve dimettersi e si vada a nuove elezioni, crea negli investitori l'aspettativa di nuova instabilità qualora m5s fosse primo partito alle Europee. Ergo, non possono poi i Grillini lamentarsi se i loro avversari politici sfruttano strategicamente l'aumento dello spread durante la campagna.
penso che ti sei risposto da solo non credo che debba aggiungere altro sopratutto l'ultima frase

Avatar utente
DudeLove
Messaggi: 1220
Iscritto il: 14/02/2011, 22:12

Re: Stephanie meets Ignazio

Messaggio da DudeLove »

bosh23 ha scritto:
penso che ti sei risposto da solo non credo che debba aggiungere altro sopratutto l'ultima frase
Sì, ma infatti io non ho mai detto che siano stati i grillini a lamentarsi che lo spread sale se m5s vince.
Ho solo detto questo: se ti comporti da euroscettico, ben sapendo che questo atteggiamento e le sue conseguenze preoccupano i mercati, non puoi lamentarti se lo spread sale.
E non puoi lamentarti se i tuoi avversari politici, STRATEGICAMENTE e in campagna elettorale, usano questo argomento come espediente comunicativo.

Avatar utente
KaiserSp
Messaggi: 5886
Iscritto il: 23/12/2010, 1:49
Been thanked: 289 times

Re: Stephanie meets Ignazio

Messaggio da KaiserSp »

bosh23 ha scritto:*Ed in nessun modo lo spread influenza la scelta del governo di uno stato.* uhm mi pare che Berlusconi si dimise invece per lo spread a 400 o sbaglio? l'idea di fondo del governo monti era bene governo tecnico e si lavora per le riforme. cosa che alla fin fine naufragò per la mancanza di numeri.
B. si dimise perchè non aveva più i numeri per governare: da avere la più grande maggioranza della storia della repubblica, nell'autunno 2011 risultò possedere appena 309 voti alla Camera

la storia del "complotto", per quanto possa essere credibile dal punto di vista delle pressioni internazionali, perde di significato se non dimostrano che chi è uscito dalla maggioranza durante quei 3-4 mesi abbia tradito il suo partito, il suo governo e la sua nazione...

Avatar utente
bosh23
Messaggi: 1478
Iscritto il: 23/12/2010, 9:27
Has thanked: 3 times
Been thanked: 9 times

Re: Stephanie meets Ignazio

Messaggio da bosh23 »

si e no, almeno diciamo che i numeri ce li aveva ancora ma erano moolto risicati (4 voti) se non ricordo male (ma potrei ricordare male) e fu invitato a mollare per creare appunto un governo tecnico per partire con le riforme strutturali e di risanamento pubblico anche per ridurre lo spread oltre che evitare la bancarotta, con misure di austerity... che poi non portarono di fatto a nulla se non che dopo 1 anno eravamo alle elezioni con poche leggi applicate e vari casini tra imu- ici- tasi. potrei ricordare male. la questione del complotto la bollo come incerta, diciamo che berlusca ne alla Merkel ne Sarkozy non andava giù e la vicinanza di berlusca a Putin anche non era ben vista, queste però appunto sono congetture non fatti concreti.
Ultima modifica di bosh23 il 22/05/2014, 14:31, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
bosh23
Messaggi: 1478
Iscritto il: 23/12/2010, 9:27
Has thanked: 3 times
Been thanked: 9 times

Re: Stephanie meets Ignazio

Messaggio da bosh23 »

DudeLove ha scritto:
Sì, ma infatti io non ho mai detto che siano stati i grillini a lamentarsi che lo spread sale se m5s vince.
Ho solo detto questo: se ti comporti da euroscettico, ben sapendo che questo atteggiamento e le sue conseguenze preoccupano i mercati, non puoi lamentarti se lo spread sale.
E non puoi lamentarti se i tuoi avversari politici, STRATEGICAMENTE e in campagna elettorale, usano questo argomento come espediente comunicativo.
appunto strategicamente quindi stai dicendo una cosa non vera, più che non vera artefatta a tuo uso e consumo. O no? Tu mi dirai che tutte le campagne elettorali sono(Spesso si alterano delle informazioni ad hoc) cosi e io in quel caso ti potrei anche dare ragione, resta il fatto che non è la verità.

Avatar utente
KaiserSp
Messaggi: 5886
Iscritto il: 23/12/2010, 1:49
Been thanked: 289 times

Re: Stephanie meets Ignazio

Messaggio da KaiserSp »

bosh23 ha scritto:si e no, almeno diciamo che i numeri ce li aveva ancora ma erano moolto risicati (4 voti) se non ricordo male (ma potrei ricordare male) e fu invitato a mollare per creare appunto un governo tecnico per partire con le riforme strutturali e di risanamento pubblico anche per ridurre lo spread con misure di austerity... che poi non portarono di fatto a nulla se non che dopo 1 anno eravamo alle elezioni con poche leggi applicate e vari casini tra imu- ici- tasi. potrei ricordare male. la questione del complotto la bollo come incerta, diciamo che berlusca ne alla Merkel ne Sarkozy non andava giù e la vicinanza di berlusca a Putin anche non era ben vista, queste però appunto sono congetture non fatti concreti.
no, i numeri non li aveva più e le dimissioni furono inevitabili

10 ottobre 2011. Alla Camera il governo è battuto per un voto sull'Articolo 1 del Rendiconto di bilancio 2010, con 290 sì e 290 no, anche a causa delle numerose assenze fra i banchi della maggioranza.

8 novembre 2011. Nuova votazione alla Camera sul Rendiconto Generale dello Stato 2010 bocciato un mese prima; l'opposizione non partecipa al voto allo scopo di garantire l'approvazione del provvedimento (che ha valore meramente formale), dimostrando nel contempo che il Governo non dispone dei 316 voti che gli garantirebbero la maggioranza. La Camera approva con soli 308 voti a favore, nessun contrario e un astenuto. In seguito all'esito del voto, Silvio Berlusconi sale al Quirinale e, dopo un colloquio col Presidente della Repubblica, annuncia che si dimetterà in seguito all'approvazione della legge di stabilità

quindi, ripeto, o dimostrano che chi ha mollato in quel periodo ha tradito il paese, oppure il complotto è tutta una chiacchera (per quanto possano essere vere le pressioni esercitate a livello internazionale, ma immagino che ogni paese le subisca su questo o quell'argomento, quindi è solo aria fritta)

Avatar utente
bosh23
Messaggi: 1478
Iscritto il: 23/12/2010, 9:27
Has thanked: 3 times
Been thanked: 9 times

Re: Stephanie meets Ignazio

Messaggio da bosh23 »

KaiserSp ha scritto:
no, i numeri non li aveva più e le dimissioni furono inevitabili

10 ottobre 2011. Alla Camera il governo è battuto per un voto sull'Articolo 1 del Rendiconto di bilancio 2010, con 290 sì e 290 no, anche a causa delle numerose assenze fra i banchi della maggioranza.

8 novembre 2011. Nuova votazione alla Camera sul Rendiconto Generale dello Stato 2010 bocciato un mese prima; l'opposizione non partecipa al voto allo scopo di garantire l'approvazione del provvedimento (che ha valore meramente formale), dimostrando nel contempo che il Governo non dispone dei 316 voti che gli garantirebbero la maggioranza. La Camera approva con soli 308 voti a favore, nessun contrario e un astenuto. In seguito all'esito del voto, Silvio Berlusconi sale al Quirinale e, dopo un colloquio col Presidente della Repubblica, annuncia che si dimetterà in seguito all'approvazione della legge di stabilità

quindi, ripeto, o dimostrano che chi ha mollato in quel periodo ha tradito il paese, oppure il complotto è tutta una chiacchera (per quanto possano essere vere le pressioni esercitate a livello internazionale, ma immagino che ogni paese le subisca su questo o quell'argomento, quindi è solo aria fritta)
allora hai ragione tu sulla questione complotto ho detto io l'idea me la sono fatta ma prove 'nun ce stanno' e l'ho detto anche prima. intanto

http://www.ilsole24ore.com/art/servizio ... id=ABf2DCu" onclick="window.open(this.href);return false;

Rispondi