Il luogo di dibattito sugli eventi calcistici... Serie A, Champions League, campionati esteri e tutte le altre competizioni. Se volete dire la vostra sullo sport più famoso in Italia... questo è il luogo giusto!
chrisy2j ha scritto:Henrique è l'unico che può fare il difensore centrale,il terzino destro e il mediano.
Poi che ci siano giocatori più forti è ovvio ma probabilmente Scolari l'ha chiamato per la sua duttilità.
Sicuramente la sua duttilità ha inciso parecchio nella scelta.
#Richie92 ha scritto:
Pensate se Diego Costa avesse scelto il Brasile!
Diego Costa merita di disputare un mondiale di merda, però toglietemi un dubbio, Costa sceglie la nazionale spagnola nel luglio 2013, ma Scolari lo aveva convocato per la cofederations o no? Se non l'aveva convocato, fesso Scolari.
Io penso che, sulla carta, se Prandelli imbrocca le convocazioni ce la possiamo giocare.
Credo che il Pranda debba fare un gran lavoro di motivazione, unire e compattare il gruppo e dare morale a tutti.
Se riesce a beccare il mix giusto, non dico vincere ma arrivare bene si.
Per me il punto focale sarà togliere Pirlo dal contesto del campionato italiano e farlo calare in un'ottica mondiale: se riesce in questo avremmo già fatto un passo in avanti.
Poi ovviamente Motta e Montolivo sempre in campo e quindi si uscirà ai gironi.
Continuiamo con altre due Nazionali che hanno già deciso di annunciare i loro convocati.
BOSNIA: 24 convocati, resta solo da sciogliere un ballottaggio, per il CT Susic, riguardo alle condizioni di Mujdza, centrocampista del Friburgo reduce dall'infortunio ai legamenti della caviglia. In via definitiva gli altri 23:
Attenzione alla Bosnia, che potrebbe essere una delle squadra rivelazioni di questo Mondiale. Già lo è stata nelle qualificazioni, vincendo a sorpresa il suo gruppo ed ora l'attende il primo Mondiale di una breve, ancora, storia. La difesa è il reparto più fragile, secondo me, pur essendoci giocatori come capitan Spahic che quest'anno si è fatto la Champions con il Leverkusen, quindi non proprio i primi arrivati. Centrocampo ed attacco li trovo molto buoni, soprattutto grazie ai due fenomeni Pjanic e Dzeko, che farebbero comodo a qualsiasi nazionale. È presente anche Lulic, che reputo un giocatore molto interessante, oltre a Salihovic, vero esperto di calci piazzati, anche dalla lunga distanza. Li tira in modo illegale, segna quasi sempre. Punto interrogativo Ibisevic, che, se non sbaglio, mi correggano gli esperti di Bundes, quest'anno allo Stoccarda non ha proprio brillato, come invece aveva fatto nel suo primo anno all'Hoffenheim. Di certo, se in un mese comincia a girare, con Dzeko e Pjanic forma un reparto avanzato da paura.
Occhio al personaggio, il CT Susic, che ha espressamente vietato ai giocatori di consumare con mogli e/o fidanzate durante la permanenza in Brasile, consigliando loro di darsi alle pugnette in caso di necessità.
Secondo me, complice anche un Girone non di ferro (Argentina, Iran e Nigeria), l'approdo agli ottavi è tutt'altro che impossibile per i bosniaci.
------
HONDURAS: già annunciata la rosa ufficiale di 23 giocatori
Portieri: Noel Valladares (Olimpia), Donis Escober (Olimpia), Luis Lopez Fernandez (RCD Espana).
Difensori: Brayan Beckeles (Olimpia), Arnold Peralta (Rangers), Emilio Izaguirre (Celtic), Oscar Garcia (Houston Dinamo), Maynor Figueroa (Hull City), Victor Bernardez (San Jose Earthquakes), Sergio Mendoza (Usac).
Centrocampisti: Osman Chavez (Qingdao Jonoon), Juan Montes (Motagua), Luis Garrido (Olimpia), Roger Espinoza (Wigan), Jorge Claros (Motagua), Wilson Palacios (Stoke City), Oscard Boniek (Houston Dinamo), Andy Najar (Anderlecht), Marvin Chavez (Colorado Rapids).
Attaccanti: Jerry Bengtson (New England Revolution), Jonny Palacios (Olimpia), Carlo Costly (Veria), Mario Martinez (RCA Espana)
Allenatore: Luis Fernando Suarez
Seconda qualificazione di fila per l'Honduras ad un Mondiale, dopo l'esperienza non proprio indimenticabile di Sudafrica 2010 (anche se era in un girone infernale) e terza partecipazione assoluta ai Mondiali di calcio per la squadra del colombiano Suarez. Rosa sicuramente non fenomenale, ma non mancano i giocatori di esperienza. Su tutti, le stelle sono i difensori Peralta ed Izaguirre (incontrato dalla Juve e Milan nello scorso anno in Champions), ed il centrocampista Figueroa che milita in Inghilterra, nell'Hull City.
Sicuramente le speranze di passare il turno non sono altissime, anche perché l'Honduras è nel girone con Francia e Svizzera, oltre all'Ecuador con cui senza dubbio potrà giocarsi il terzo posto. Proprio contro gli Elvetici la squadra americana comquistò l'unico punto nello scorso campionato del mondo, pareggiando 0-0 nell'ultima giornata dei gironi eliminatori.
Il reparto difensivo argentino, compreso il portiere, è onestamente imbarazzante. Se sarà questa la lista dei convocati, (tra l'altro bella figura di merda), escluso anche Burdisso, che aveva lasciato la Roma nel disperato tentativo di essere convocato. Con Maradona in Sudafrica aveva giocato titolare, e anche in questa difesa poteva comunque ancora rientrarci.
I centrali soprattutto non mi convincono, anche Fernandez e Campagnaro belle incognite vista la stagione che stan facendo.
Attacco stellare comunque, e ciò basta e avanza a superare i dubbi su una difesa da mah. Resta da vedere come giocheranno, e se si ripeterà l'imbarazzante copione della Copa America di un attacco su modello Barcellona. Bella grana scegliere chi far stare in panchina, come titolari proporrei Messi, Higuain e Lavezzi/Di Maria, dovessi scegliere.
Anche il centrocampo, boh, non mi convince moltissimo. Mascherano son convinto che potrebbe fare il centrale di difesa, che sono ormai anni che è diventato il suo ruolo, Banega e Biglia a fare gioco, Alvarez onestamente è incomprensibile.
MarioMariaMario ha scritto:Il reparto difensivo argentino, compreso il portiere, è onestamente imbarazzante. Se sarà questa la lista dei convocati, (tra l'altro bella figura di merda), escluso anche Burdisso, che aveva lasciato la Roma nel disperato tentativo di essere convocato. Con Maradona in Sudafrica aveva giocato titolare, e anche in questa difesa poteva comunque ancora rientrarci.
I centrali soprattutto non mi convincono, anche Fernandez e Campagnaro belle incognite vista la stagione che stan facendo.
Attacco stellare comunque, e ciò basta e avanza a superare i dubbi su una difesa da mah. Resta da vedere come giocheranno, e se si ripeterà l'imbarazzante copione della Copa America di un attacco su modello Barcellona. Bella grana scegliere chi far stare in panchina, come titolari proporrei Messi, Higuain e Lavezzi/Di Maria, dovessi scegliere.
Anche il centrocampo, boh, non mi convince moltissimo. Mascherano son convinto che potrebbe fare il centrale di difesa, che sono ormai anni che è diventato il suo ruolo, Banega e Biglia a fare gioco, Alvarez onestamente è incomprensibile.
Campagnaro non sarà un fenomeno, ma è un giocatore onesto, che fa il suo... Sa tenere la posizione e ha buona forza fisica. Mascherano rimarrà sicuramente a centrocampo, perchè i centrali sono Garay e Fernandez.
Fernandez è cresciuto molto quest'anno che ha giocato con la giusta continuità, soprattutto nel girone di ritorno mi è piaciuto molto.
In una difesa povera come quella ci può stare, così come Campagnaro.
L'Argentina a momenti ha l'attacco più forte di tutte le altre Nazionali messe insieme.
La quinta punta cioè la riserva della riserva delle riserve (presumo Palacio) sarebbe titolare quasi ovunque. Nella stessa Italia ma anche in una Germania o Inghilterra per dire.
La Difesa è penosa è vero, ma il centrocampo non è male e per di più con un attacco del genere sono comunque molto forti. Come rosa solo Spagna e Germania per me sono superiori.
Secondo me giocheranno col 4-3-3: classica difesa a 4, poi Mascherano, Banega e Biglia o Gago in mezzo al campo, Di Maria e Aguero attaccanti esterni e Messi al centro (l'anno scorso in amichevole contro di noi giocarono con quel modulo).
Onestamente non capisco perchè ci sia Alvarez nella lista piuttosto che Pastore. Per il resto nulla da dire.
La Bonsia Erzegovina fino qualche anno fa sarebbe stata una semplice comparsa e squadra materesso. Ora come ora non è malaccio. In uno scontro diretto con noi potrebbe benissimo buttarci fuori conoscendo la nostra attitudine verso le "piccole" squadre.