Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Mistico_82 ha scritto:La distimia è una forma di depressione, più precisamente una depressione cronica, che è proprio la caratteristica che affligge il personaggio sopracitato.
No.
La distimia, a differenza della depressione, non riconosce la triade cognitiva di Beck.
Rientra tra gli assetti personologico e caratteriali.
Per questo è "strutturata", non "cronica".
Ok, ti stupirò con effetti speciali, più precisamente con un bel copia-incolla (d'altronde internet serve proprio per documentarsi, non solo per perdere tempo ironizzando su quello che dicono gli altri) :
Cos’è la Distimia
La Distimia o disturbo distimico è un disturbo dell’umore. Possiamo definire la distimia una depressione cronica più lieve nei sintomi rispetto alla depressione maggiore ma prolungata nel tempo. La distimia può comparire sin dall’adolescenza. Si riscontra più frequentemente nella fascia di età che va dai 18 ai 45 anni e spesso sopraggiunge dopo uno o più episodi di depressione maggiore.
Sintomi della Distimia Chi soffre di distimia soffre da almeno due anni di alcuni sintomi depressivi presenti quasi tutti i giorni, la maggior parte del giorno. I sintomi possono essere insonnia o ipersonnia (si dorme meno o di più del solito); scarso appetito o iperfagia; bassa autostima, sentimenti di insicurezza, inadeguatezza, inefficienza, autosvalutazione; difficoltà di concentrazione e di prendere decisioni; sconforto, tristezza, disperazione, pessimismo; affaticabilità e scarsa energia.
Si tratta quindi degli stessi sintomi della depressione clinica ma molto più attenuati e prolungati nel tempo. Spesso questi sintomi non sono presenti tutti insieme. Fonte: Associazione di Psicologia Cognitiva e Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. (non la semplice wikipedia, quindi, che pure dice la stessa cosa).
Come vedi avevi torto, ma in ogni caso non era questo il punto del discorso.
Mistico_82 ha scritto:Ok, ti stupirò con effetti speciali, più precisamente con un bel copia-incolla (d'altronde internet serve proprio per documentarsi, non solo per perdere tempo ironizzando su quello che dicono gli altri) :
Cos’è la Distimia
La Distimia o disturbo distimico è un disturbo dell’umore. Possiamo definire la distimia una depressione cronica più lieve nei sintomi rispetto alla depressione maggiore ma prolungata nel tempo. La distimia può comparire sin dall’adolescenza. Si riscontra più frequentemente nella fascia di età che va dai 18 ai 45 anni e spesso sopraggiunge dopo uno o più episodi di depressione maggiore.
Sintomi della Distimia Chi soffre di distimia soffre da almeno due anni di alcuni sintomi depressivi presenti quasi tutti i giorni, la maggior parte del giorno. I sintomi possono essere insonnia o ipersonnia (si dorme meno o di più del solito); scarso appetito o iperfagia; bassa autostima, sentimenti di insicurezza, inadeguatezza, inefficienza, autosvalutazione; difficoltà di concentrazione e di prendere decisioni; sconforto, tristezza, disperazione, pessimismo; affaticabilità e scarsa energia.
Si tratta quindi degli stessi sintomi della depressione clinica ma molto più attenuati e prolungati nel tempo. Spesso questi sintomi non sono presenti tutti insieme. Fonte: Associazione di Psicologia Cognitiva e Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. (non la semplice wikipedia, quindi, che pure dice la stessa cosa).
Come vedi avevi torto, ma in ogni caso non era questo il punto del discorso.
Tu devi avere problemi di comprensione del testo.
Hai notato che, a parte la frase "POSSIAMO definire la distimia come una depressione cronica", frase utilizzata per semplificare un concetto altrimenti troppo complesso, ha detto ciò che ho anticipato io prima?
ah... "si instaura dopo due episodi di depressione maggiore".... cazzata.
Può capitare... ma non è conditio sine qua non.
Mah direi che è ora di fare una bella trasformazione del topic, in nome della proprietà collettiva sul modello del wrestler più forte che è diventato Dragon Ball.
Visto che si parla di Cartoni, propongo l'approccio razionale al cartone animale.
Si potrebbe parlare anche della quantità infinita di messaggi subliminali (o presunti tali) che i Beatles inserivano volutamente nelle loro canzoni o sulle copertine dei loro album per alimentare la leggenda metropolitana secondo cui Paul McCartney fosse morto, e quindi aumentare l'interesse e l'attesa verso l'uscita dei loro dischi.
Grande strategia commerciale anche quella, portata avanti sfruttando la "credulonità" e l'influenzabilità popolare.
Mistico_82 ha scritto:Si potrebbe parlare anche della quantità infinita di messaggi subliminali (o presunti tali) che i Beatles inserivano volutamente nelle loro canzoni o sulle copertine dei loro album per alimentare la leggenda metropolitana secondo cui Paul McCartney fosse morto, e quindi aumentare l'interesse e l'attesa verso l'uscita dei loro dischi.
Grande strategia commerciale anche quella, portata avanti sfruttando la "credulonità" e l'influenzabilità popolare.
I Beatles come gruppo, non hanno mai inserito messaggi subliminali nei loro dischi per alimentare la presunta morte di Paul finalizzata al vendere di più, soprattutto poichè la leggenda metropoitana uscì fuori quando il gruppo era ormai alla fine, al massimo l'unica copertiva a mo di pigliata per il culo è stata quella di Paul is Live, album degli anni 90.
Tieni conto che la leggenda nasce nel 1969, quindi con la discografia quasi completamente al completo, cioè Let it Be manco volevano pubblicarlo (che sarebbe l'unico postumo) e c'aveva comunque roba anteriore con tutta l'aria pesantissimo del pre-scioglimento, per poterci inserire riferimenti ad album precedenti per chi l'ha partorita.
Questo è il mio campo, fammi tutte le domande che vuoi sull'argomento.
Ecco, su questo invece io sono molto meno informato, ho letto qualcosa un po' di tempo fa ma non in maniera approfondita come il resto che ho postato.
Mi pareva di aver letto che in una canzone addirittura John Lennon sussurrasse "l'ho sepolto" o una roba del genere, e che all'epoca tutti i ragazzini e i fans dei Beatles attendessero con ansia l'uscita dei nuovi album perchè erano curiosi di trovare altri messaggi sulle copertine o all'interno delle canzoni, tanto che postumamente si sospetta che gli stessi Beatles (e i loro produttori) lo facessero apposta ad alimentare la leggenda, in modo da incrementare anche le vendite.
Poi ricordo di aver letto anche tutte le varie interpretazioni date alle foto sulle copertine degli album, in cui la posa in cui era disposto Paul McCartney era sempre o diversa rispetto agli altri oppure interpretabile con qualcosa di macabro.
pjorn e stambeit ha scritto: Questo è il mio campo, fammi tutte le domande che vuoi sull'argomento.
Guarda, mi metto a disposizione anche io, per quanto riguarda il cinema.
Ma ho una piccola richiesta, visto che ho già fatto due wallpost sull'argomento e vorrei evitare il terzo.
Potresti gentilmente dirmi quali delle sovracitate "stranezze" vorresti affrontare?
O eventualmente, se hai qualche dubbio su quelle che ho già smentito/ridimensionato.
Tu mi hai chiesto quali fossero le situazioni che io giudico veritiere, ma ti ho già risposto.
Quella di Bianca & Bernie non solo è veritiera ma è proprio vera, tanto è vero che furono costretti a ritirare le cassette dal mercato e ad eliminare quell'immagine.
L'unica domanda è come ci sia finita all'interno del film, e qui le ipotesi sono due: o i montatori hanno voluto fare gli spiritosi oppure era un tentativo vero e proprio di messaggio subliminale a sfondo sessuale/satanico nascosto male
Quali altre considero veritiere? Beh secondo me i vari falli all'interno della Sirenetta non sono casuali, e oltretutto mi pare che quello disegnato sul prete sia stato poi a sua volta modificato e cancellato.
Per quanto riguarda tutti gli altri casi io il dubbio ce l'ho, perchè se è vero che a volte la scritta "SEX" è molto fantasiosa ci sono altri casi in cui invece il numero "666" mi sembra inserito un po' troppo volutamente, oppure non penso che possa essere una coincidenza il fatto che su una sedia all'interno di un cartone animato ci sia un chiaro simbolo massonico.
Se si parla io dialogo sempre volentieri, se invece mi dici che mi interesso di cazzate allora è ovvio che non ti rispondo.
Mistico_82 ha scritto:Ecco, su questo invece io sono molto meno informato, ho letto qualcosa un po' di tempo fa ma non in maniera approfondita come il resto che ho postato.
Mi pareva di aver letto che in una canzone addirittura John Lennon sussurrasse "l'ho sepolto" o una roba del genere, e che all'epoca tutti i ragazzini e i fans dei Beatles attendessero con ansia l'uscita dei nuovi album perchè erano curiosi di trovare altri messaggi sulle copertine o all'interno delle canzoni, tanto che postumamente si sospetta che gli stessi Beatles (e i loro produttori) lo facessero apposta ad alimentare la leggenda, in modo da incrementare anche le vendite.
Poi ricordo di aver letto anche tutte le varie interpretazioni date alle foto sulle copertine degli album, in cui la posa in cui era disposto Paul McCartney era sempre o diversa rispetto agli altri oppure interpretabile con qualcosa di macabro.
1) La presunta "I buried Paul" nel finale di Strawberry Fields Forever in realtà dice "Cranberry Sauce" (salsa di mirtilli), non è chiarissimo nel missaggio del brano edito però se vuoi ascoltarlo chiaramente:
[youtube][/youtube] La take 26 qua a velocità originale, viene rallentata, ripulita ed utilizzata nella seconda parte della canzone (che è l'insieme di questa + la take 7), e qui si sente molto più chiaramente la parte finale. (accenata anche alla fine della Take 7 presente nell Anthology). Se rallenti con un editor audio il pezzo che messo, combacia con quello del brano edito (ad eccezione del fade-out) [o puoi fare viceversa].
2) La gente si faceva enormi segoni mentali sui brani dei beatles, tanto da mandare anche le loro analisi ai diretti interessati, ma nessuno di queste si riferiva alla presunta morte di Paul, tant'è che Lennon fece dei brani a presa per il culo del pubblico "I am the Walrus" e "Glass Onion".
Sulla copertina del magical mystery tour, Paul interpreta l'ippopotamo, non il tricheco.
Il "The Walrus was Paul", contenuto in Glass Onion era una frecciatina a Paul, nel senso di "Pigliate sta caramella, io me ne sto andando", [DETTO DA JOHN LENNON NON DA PINCO PALLINO] in quel clima che porterà poi alla separazione del gruppo e in cui la coppia Lennon/McCartney ormai non esisteva più di fatto.
3) OH MA SAI LEGGERE QUELLO CHE HO SCRITTO PRIMA? Se la leggenda è del 1969 come Cristo fanno a metterci roba fatta apposta per vendere in un qualcosa che qualcuno non sapeva ancora?
LISTA ALBUM:
-PLEASE PLEASE ME 1963
-WITH THE BEATLES 1963
-A HARD DAY'S NIGHT 1964
-BEATLES FOR SALE 1964
-HELP! 1965
-RUBBER SOUL 1965
-YESTERDAY AND TODAY 1966 (discografia americana, ma i babbidiminchia lo usano come "prova", perchè da perfetti imbecilli non è che si vanno ad informare del contesto in cui fu fatta sta foto)
-REVOLVER 1966
-SGT. PEPPER'S LONELY HEARTS CLUB BAND 1967
-MAGICAL MYSTERY TOUR 1967 (discografia americana, anche se divenuto canonico dal 1987)
-THE BEATLES 1968
-ABBEY ROAD esce il 26 Settembre del 1969
Per la prima volta si parla di fatto della leggenda il 12 Ottobre 1969
-LET IT BE seppur del 1970 presenta la quasi totalità del materiale risalente al Gennaio 1969, un Brano di Inizio 1968, ed I Me Mine unico brano la cui versione incisa è del 70, è però un brano composto, provato anche questo nelle sessioni del 01/69
I Beatles potevano essere più famosi di Gesù Cristo, ma non penso avessero ste doti di prevveggenza.
-I Beatles apprezzavano l'humour nero, e si conosce la loro storia non è una novità, piccolo esempio:
E se vuoi informarti sul gruppo ricerca o procurati, l'Anthology, i libri di Lewinshon, le interviste del gruppo e la sua discografia invece di abboccare a ste stronzate.
DudeLove ha scritto:
Guarda, mi metto a disposizione anche io, per quanto riguarda il cinema.
Ma ho una piccola richiesta, visto che ho già fatto due wallpost sull'argomento e vorrei evitare il terzo.
Potresti gentilmente dirmi quali delle sovracitate "stranezze" vorresti affrontare?
O eventualmente, se hai qualche dubbio su quelle che ho già smentito/ridimensionato.
Io mi stavo occupando della stronzata: I Beatles hanno lucrato sulla presunta leggenda della morte di Paul, per vendere i loro dischi.
Da fan dei Beatles ho bibbie, vangeli e quant'altro, qua ho i mezzi per demolire ste stronzate.
Per altro dipende dall'argomento, però buttaci un wallpost, se necessario.
Inutile che ti scaldi, fai solo la figura del fesso, io ti ho solo detto quello che mi era capitato di leggere, non ho detto che ci ho creduto.
Fortuna che ho anche premesso che su questo argomento mi sono documentato poco, se non lo avessi scritto chissà quanto ti saresti incazzato...
Certo che siete stressati qui dentro eh? Ma un dialogo umano fatto di "leggo e rispondo" siete capaci di portarlo avanti?
Si potrebbe parlare anche della quantità infinita di messaggi subliminali (o presunti tali) che i Beatles inserivano volutamente nelle loro canzoni o sulle copertine dei loro album per alimentare la leggenda metropolitana secondo cui Paul McCartney fosse morto, e quindi aumentare l'interesse e l'attesa verso l'uscita dei loro dischi.
Grande strategia commerciale anche quella, portata avanti sfruttando la "credulonità" e l'influenzabilità popolare.
Affermando che sia stata una grande strategia commerciale, quando questa non c'è stata, e la mia risposta è stata nel portarti roba che demolisca quest'affermazione.
E facendo prima un'affermazione e poi nascondersi dietro al: "eh ma mica lo so di che si parla", ti sembra logica come cosa? Come puoi fare fare un'affermazione se manco hai valutato se sia vera o no?
Adesso mi raccomando tiriamo le solite frasi da discount, "vi scaldate" "gne gne gne, io sto dicendo un opinione non contrastarmi" e aberrame vario, ti sto dicendo che visto che vuoi fare il ricercatore, di basare le tue ricerche su qualcosa di certificato, non copiando ed incollando cose a caso, tutti bravi siamo a far ricerche su google ed incollare ad minchiam.
Mistico_82 ha scritto:Tu mi hai chiesto quali fossero le situazioni che io giudico veritiere, ma ti ho già risposto.
Quella di Bianca & Bernie non solo è veritiera ma è proprio vera, tanto è vero che furono costretti a ritirare le cassette dal mercato e ad eliminare quell'immagine.
L'unica domanda è come ci sia finita all'interno del film, e qui le ipotesi sono due: o i montatori hanno voluto fare gli spiritosi oppure era un tentativo vero e proprio di messaggio subliminale a sfondo sessuale/satanico nascosto male
Quali altre considero veritiere? Beh secondo me i vari falli all'interno della Sirenetta non sono casuali, e oltretutto mi pare che quello disegnato sul prete sia stato poi a sua volta modificato e cancellato.
Per quanto riguarda tutti gli altri casi io il dubbio ce l'ho, perchè se è vero che a volte la scritta "SEX" è molto fantasiosa ci sono altri casi in cui invece il numero "666" mi sembra inserito un po' troppo volutamente, oppure non penso che possa essere una coincidenza il fatto che su una sedia all'interno di un cartone animato ci sia un chiaro simbolo massonico.
Se si parla io dialogo sempre volentieri, se invece mi dici che mi interesso di cazzate allora è ovvio che non ti rispondo.
Su Bianca e Bernie, c'è da puntualizzare che l'immagine era presente in una copia degli anni 70 ma non in quella degli anni successivi, e che sono state ritirate le copie rimasterizzate nel 1999 perchè appunto prese da quella originale. Vennero rimesse sul mercato successivamente usando come base di partenza delle versioni successive. Per quanto riguarda il prete della Sirenetta, se controlli meglio partendo da un'immagine intera, quello che viene preso per un membro eretto in realtà è il ginocchio o una piega dell'abito, a seconda delle versioni.
Nella storia dell'animazione ci sono un sacco di questi inside jokes tra gli animatori, tanto che la penale pagata dalla Disney è più volontà di evitare uno scomodo processo per responsabilità oggettiva, piuttosto che una vera e propria ammissione di colpevolezza.
Poi, il lato misogino e antisemita di Walt Disney è piuttosto noto, non vedo cosa ci sia di nuovo qui.
Quindi la risposta alla mia domanda mi pare di capire che sia "no", almeno per quanto ti riguarda.
Ok capito, ne prenderò atto, ricordandoti però che io ho citato un argomento di cui si sarebbe potuto parlare, tu hai risposto che lo conoscevi bene ed io ti ho riportato ciò che avevo letto senza dare giudizi, ma addirittura premettendo che non ne avevo letto in maniera troppo approfondita.
Da qui la tua risposta incazzate in stile "non sai leggere quello che scrivo! Credi a queste stronzate!" ecc.
Tutto molto normale, niente di strano.
Grazie per essere passato