Giochi per consolle, trucchi e indiscrezioni, ma anche informatica e tutto quello che riguarda più da vicino la tecnologia: è il forum dedicato a esperti e appassionati di videogiochi e tecnologia.
Non faccio pesare l'ombra della saga, ci pensa Kojima da solo cercando di mettere in quel gioco il mondo, e rendendo di merda quasi tutti a parte Snake e Ocelot/Liquid.
Raiden
Naomi e Otacon
Sunny con le sue uova del cazzo
Vamp sempre utilissimo
Tralasciando il "Patriots, PATRIOTS EVERYWHERE" o "Aspetta, ma perché è successo così...? NANOMACHINES" che può riassumere la sceneggiatura.
Poi oh, ha una bella regia, sì. Ma mi dai una definizione esatta di regia in un videogioco? Perché saranno tipo in 4-5 game director in totale ad avere un approccio "cinematografico". Come vincere facile insomma.
Il V sembra interessante, però Ground Zeroes col cazzo che lo compro a 40 euro. Più che altro vorrei capire se la formula freeroaming potrebbe funzionare o meno, ci sono diversi rischi dietro.
Raiden ce sta(un peccato se visto nell'ottica del secondo). Naomi e Otacon pure. Vamp è divertente.. ma per Vamp per apprezzarlo a pieno dovresti leggerti una dissertazione(proprio così) che un tale fece su di lui e su MGS2, davvero fantastica. Sunny? Ao quelle cazzo de ova sembravano vere.
Piuttosto hai messo in evidenza solo le cose "negative", ma del 4 atto non mi dici niente, del finale nemmeno e della boss fight tra i due MG(altro che quella finale), e del cambio di gameplay che si ha tra I-II atto, III atto e IV-V? O del CQC perfetto?
O della grafica? Che ancora oggi riesce a dire la sua.
Poi verissimo quello detto a proposito della ristretta cerchia di registi videoludici. Ma credi che sfigurerebbe in un paragone con qualche film vero e proprio? No, perché io credo che Kojima abbia preso di quanto meglio il cinema gli abbia insegnato e lo abbia trasferito su console.
Vincere facile? Avrebbe più senso dirlo di un regista mediocre.
Per la questione dei Patriots.. beh è l'unica cosa veramente negativa su cui ha davvero senso puntualizzare. Infatti l'ho scritto nell'altro thread ricollegandomi alla trama del secondo capitolo. Dargli 7 è proprio da cani, su.
Pensa che Raiden lo preferisco in Revengeance. Perlomeno ha carisma, cosa che non ha mai avuto (nel 2 per forza di cose, non avrebbe avuto senso).
Premetto che io di voti sono stretto di manica. 7 per me vuol dire buono, non è mica un 7 di metacritic che rientra nella fascia gialla. lol
Per dire, ho dato 7 a giochi come Skyrim (o 7.5, non ricordo) o Final Fantasy X, tutta roba abbastanza spompinata, anche più di TLOU.
Parliamo del gameplay, ok. Bene o male è il core gameplay di Metal Gear Solid 3, solo minato continuamente dal contesto che non gli permette di esprimersi al meglio.
Qual era il punto di forza di MGS3? La libertà. Potevi giocartelo come ti pare, potevi ammazzare chiunque, fare l'infiltrato speciale, distruggere le dispense di cibo delle guardie e avvelenarle... perfino nelle boss fight. Cioè, Fear lo puoi affrontare in tipo 5 modi diversi.
MGS4 ha le stesse meccaniche, ma gli manca tutta la cornice che rendeva la giocabilità così bella. Lo stealth in mezzo alla guerriglia non funziona. Troppo random, troppo mal tarato, è sempre lì che ti spinge a mandare a fanculo la segretezza e a sfoggiare la natura TPS del gioco. Negli atti successivi ritorna sui canoni più classici, ma rimane piuttosto lineare, come lo erano i primi due MGS. Rimane quindi un passo indietro rispetto a quel gioiello che era il terzo capitolo.
Se fosse un film lo troverei ben diretto, ma inutilmente over the top in molti frangenti. A fare un parallelismo, è il Dark Knight Rises di Kojima, film a cui guarda caso ho dato 7, anche se per motivi un poco diversi.
Grafica bella, ottimo sonoro, i suoi momenti li ha, la patina di nostalgia dietro ci sta tutta... però rimane un grande progetto incompiuto. Troppi difetti, troppe pecche, e soprattutto, poco coraggio. Non dà mai l'impressione di offrire ciò che l'autore vorrebbe affrontare, ma di regalare al pubblico ciò che vuole. Se avesse avuto anche la metà delle palle di MGS2, non staremmo qui a parlarne ora.
Il vero tramone della gen è Infinite, pochi cazzi.
Sì vabbeh, al tempo vidi quello che volevo vedere io, conta che manco dormivo dall'hype che avevo. Però trovo la prestazione di Bale ingiustamente sottovalutata, se non ci fosse stato lui a reggere il film chissà che ne sarebbe venuto fuori... altro che American Hustle.
Al tempo che fu, avevo una fregola di avere fra le mani Mgs4, che doveva essere la Killer Application della nuova generazione.
A conti fatti, si può azzardare la definizione di operazione amarcord.
Meccaniche di gioco riprese ma decontestualizzate (cosa me ne faccio della tuta stealth in zone di guerra?!) Boss fight non all'altezza della meraviglia del primo capitolo e dell'unità Fox (anche qui le citazioni sono numerose e palesi...).
Insomma, si è sempre sul filo del: ok, ma ora? Mi fai vedere qualcosa di nuovo?
Ah, e poi vogliamo parlare dell'arsenale immenso (e inutile, ci sono armi che non ho mai utilizzato) a disposizione?
E poi la sceneggiatura. I Patriots hanno rovinato la saga di mgs, lo dico senza remore. C'erano millemila modi per proseguire Mgs1 senza scadere nella fantapolitica, ma Kojima ha voluto strafare.
In tutto questo, il personaggio di Solid Snake ha perso sempre più importanza: è innegabile dire (dopo quasi una decina di sequel e filler) che il protagonista assoluto sia Big Boss. Snake è ridotto a un comprimario, addirittura nel finale di Mgs4 viene surclassato da un BB redivivo.
Insomma, è andata così. Ma secondo me Kojima, poteva giocarsela ancora meglio.
Salvo lo sviluppo di Ocelot, intrigante, misterioso e ambiguo.
Ma non diciamo cazzate,c he la saga era già fantapolitica nel primo capitolo per PSX, dove a materiale da spy story, si son aggiunte implicazioni, in campo politico, di tipo internazionale-scientifico, delineando uno scenario da potenziale terza guerra mondiale.
I Patriots del secondo capitolo sono tra le cose più belle mai scritte in un videogioco, ed il ponte che Hideo è riuscito a costruire tra loro e i fatti di MGS1, è solo che da lodare.
Non capisco davvero questo parlar male della fantapolitica come se fosse una cosa negativa a prescindere. I Patriots rientravano perfettamente nel tema e nel significato di MGS2. Poi del loro sviluppo nel quarto capitolo ne possiamo anche discutere, e sicuramente concorderemmo nel dire che Kojima si è un po' cagato sotto.
Tuttavia resta il fatto che il dialogo tra Raiden e le IA, antecedente alla Boss Fight con Solidus, dovrebbe finire di prepotenza sui libri di scuola.
Sul resto,cioè per ciò che hai detto del quarto capitolo, concordo con te. Un gameplay(potenzialmente eterno) sfruttato un po' maluccio, se si guarda agli standard della serie.
Anche se affermo convintamente che Solid nel quarto capitolo è stato trattato benissimo. BB protagonista assoluto? Beh, io non ci vedo nulla di male. Anzi, tanto di cappello a chi ha saputo creare un "clone", riuscendogli a dare una vita propria e tante altre cose da dire.
Appunto. E l'epilogo è infatti il confronto con una leggenda che è stato da entrambe le parti e che oramai conosce fin troppo bene il gioco("finché ci sarà uno "zero", ci sarà sempre un 100...")