Per chi vuole dibattere e chiacchierare sulle serie TV, sui cartoni animati, su programmi televisivi o su film cinematografici... e ovviamente anche sui protagonisti dello schermo.
The master of ROH ha scritto:I Cento Passi di Marco Tullio Giordana
Visto oggi a scuola, non riesco a dargli un giudizio tecnico. A fine pellicola avevo il magone
Qualcuno sa darmi opinioni sul film o delucidazioni in generale su Impastato e dell'aria/atmosfera che tirava all'epoca? Scusate l'ignoranza
Il film è fatto splendidamente, rispecchia in modo perfetto la realtà degli eventi.
L'atmosfera dell'epoca era quella degli anni di piombo, gli anni delle bombe nelle piazze e del terrorismo rosso e nero culminato con il sequestro Moro e la strage della stazione di Bologna. In mezzo a tutto questo il crimine organizzato ebbe tutto il tempo e il modo di potenziarsi oltre misura fino a diventare quello che poi combatterono a costo della vita Falcone e Borsellino.
Visto oggi Thor, the dark world.
Bello devo dire, trovo davvero azzeccatissimi gli attori che interpretano Thor e Loki.
Bello il finale soprattutto, che getta via quel lieto fine classico che onestamente mi stava facendo un po' annoiare.
Rocks ha scritto:
Il film è fatto splendidamente, rispecchia in modo perfetto la realtà degli eventi.
L'atmosfera dell'epoca era quella degli anni di piombo, gli anni delle bombe nelle piazze e del terrorismo rosso e nero culminato con il sequestro Moro e la strage della stazione di Bologna. In mezzo a tutto questo il crimine organizzato ebbe tutto il tempo e il modo di potenziarsi oltre misura fino a diventare quello che poi combatterono a costo della vita Falcone e Borsellino.
La Mafia con le infiltrazioni della DC potè rinforzarsi, più che con gli anni di piombo (anche qui alimentati dalla DC).
Diciamo che la storia di Peppino fu una delle prime piccole resistenze contro la Mafia che poi hanno invertito la tendenza del silenzio mafioso dalla morte di Falcone e Borsellino.
Jeff Hardy 18 ha scritto:
La Mafia con le infiltrazioni della DC potè rinforzarsi, più che con gli anni di piombo (anche qui alimentati dalla DC).
Diciamo che la storia di Peppino fu una delle prime piccole resistenze contro la Mafia che poi hanno invertito la tendenza del silenzio mafioso dalla morte di Falcone e Borsellino.
Non solo con quelle. Lo stato stava combattendo duramente la mafia prima dello scoppio dei terrorismi, soprattutto al nord.
La DC giocò un ruolo fondamentale ma se mi fossi messo a parlare di politica, avrei dovuto aggiungere parecchie altre cose.
Tra cui un certo Berlusconi e compagnia che quando gli chiesero cosa pensassero della mafia, risposero "che cos'è? un bar?".
Rocks ha scritto:
Non solo con quelle. Lo stato stava combattendo duramente la mafia prima dello scoppio dei terrorismi, soprattutto al nord.
La DC giocò un ruolo fondamentale ma se mi fossi messo a parlare di politica, avrei dovuto aggiungere parecchie altre cose.
Tra cui un certo Berlusconi e compagnia che quando gli chiesero cosa pensassero della mafia, risposero "che cos'è? un bar?".
Lo stato non stava combattendo la mafia. C'erano singoli uomini che la combattevano, ed essendo singoli facevano una bruttissima fine. Dalla Chiesa ad esempio.
Dalla Chiesa è stato assassinato nell'82 eh, gli anni di piombo sono finiti nell'80 con la stazione di Bologna.
(Possano vivere e morire nei modi peggiori possibili i responsabili di quelle azioni).
Mi pare che lo stesso Dalla Chiesa denunciò proprio il fatto che per combattere il terrorismo si era trascurata troppo la mafia.
Sì ma non c'era il desiderio di affrontarla, non si è rinforzata con gli anni di piombo, semplicemente non è stata combattuta.
Comunque gli anni di piombo si tende a farli coincidere con la fine del sostegno alle Brigate Rosse e con il sequestro Dozier.
Jeff Hardy 18 ha scritto:Sì ma non c'era il desiderio di affrontarla, non si è rinforzata con gli anni di piombo, semplicemente non è stata combattuta.
Comunque gli anni di piombo si tende a farli coincidere con la fine del sostegno alle Brigate Rosse e con il sequestro Dozier.
Ma questo non possiamo effettivamente saperlo. Sicuro che alcuni non ne avevano desiderio, altri non ne avevano interesse e altri al contrario avevano interessi che spopolasse. E non combattendola, si è permesso proprio di rinforzarsi, come una malattia contro cui non vengono prese subito delle medicine adeguate, con il passare del tempo peggiora sempre più. Gli anni di piombo in teoria, sono più collegate a stragi del terrorismo nero, che a quelle dei rossi che colpivano persone isolate e non indiscriminatamente. A conti fatti, la fine vera e propria la si può associare a Bologna. Sulle BR direi che la fine del sostegno è da associare al sequestro Moro più che al sequestro del generale Dozier.
Gli anni di piombo si riferiscono alle stragi sia Rosse che Nere, inizia bene o male nel '67 con le prime morti politiche (ragazzo comunista ucciso durante l'occupazione a Roma di un'università) e poi si depotenzia dalla perdita da parte dell'opinione pubblica dell'appoggio alle BR, quindi bene o male dal sequestro moro '78, ma fino al 1980 le morti per torrorismo erano un numero considerevole.
Infatti io ho detto che gli anni di piombo finiscono negli anni 80. Fanno più effetto sulla massa le stragi con le bombe, piuttosto che le gambizzazioni.
Comunque sia il terrorismo nero che quello rosso, ma quello nero aveva un risalto maggiore. Anche se a conti fatti, non condannarono quasi mai nessuno.
Il sequestro Dozier è nell'81 e se non sbaglio lo liberano subito l'anno successivo.
Veramente no, cercavano sempre di spacciare il terrorismo nero per quello rosso, vedi anche Bologna, o Piazza Fontana (che ufficialmente ha iniziato la stagione delle stragi di stato) con la storia di Pinelli.
Anche perchè fino ai primi anni '70 i Neofasci erano associati alle forze di polizia ed allo stato, quando poi durante una manifestazione rimase ucciso un rappresentante fascista per colpa della polizia ci fu la scissione polizia/neri con la creazione di tre vere fazioni e l'inizio di una guerra totalmente incontrollata in cui ci furono momenti assurdi da entrambi i lati.
Ti consiglio di vedere questo, una ricostruzione accurate delle microstragi tra neri e rossi
[youtube][/youtube]
Ah e non dimentichiamo tornando al discorso precedente la storia di Fausto e Iaio uccisi da dei fascisti perchè stavano indagando sui meccanismi di diffusione della droga a Milano.
Jeff Hardy 18 ha scritto:Veramente no, cercavano sempre di spacciare il terrorismo nero per quello rosso, vedi anche Bologna, o Piazza Fontana (che ufficialmente ha iniziato la stagione delle stragi di stato) con la storia di Pinelli.
Anche perchè fino ai primi anni '70 i Neofasci erano associati alle forze di polizia ed allo stato, quando poi durante una manifestazione rimase ucciso un rappresentante fascista per colpa della polizia ci fu la scissione polizia/neri con la creazione di tre vere fazioni e l'inizio di una guerra totalmente incontrollata in cui ci furono momenti assurdi da entrambi i lati.
Ti consiglio di vedere questo, una ricostruzione accurate delle microstragi tra neri e rossi
[youtube][/youtube]
Ah e non dimentichiamo tornando al discorso precedente la storia di Fausto e Iaio uccisi da dei fascisti perchè stavano indagando sui meccanismi di diffusione della droga a Milano.
Ma quello è dipeso dalla corruzione e dalla DC che voleva attaccare i comunisti in ogni modo possibile.
Però ricordiamo che processarono pure Almirante e i suoi accoliti quando li scoprirono e quest'ultimo dovette usare l'immunità per salvarsi da condanna certa.
Confermo che i neofascisti erano collegati alla polizia e all'msi che era parte dello stato ma troverai molti processi e pure qualche condanna contro questi elementi. Anche se spesso venivano annullate o messe in archivio da altri vicini ai condannati, tipo Almirante lo hanno condannato tre volte in un colpo e esiliato e lo richiamarono a Roma il giorno dopo facendo finta di niente. Poi vabbè, c'è così tanto da dire sugli anni di piombo che rischieremmo di far arrabbiare qualcuno perché siamo decisamente OT e non basterebbero dieci pagine per concludere la discussione.
PS: Chi ha visto Hunger Games, mi dà un giudizio del film?