In Cattedra - Edizione 2013 - .Tarver
- MassiveMolecule
- Messaggi: 2897
- Iscritto il: 22/12/2010, 21:57
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
Dottor pivetta, lei mi ha evaso l'ultima domanda! Proprio perché le sottoculture sono molto più di blabla, com'è che una sottocultura (che aveva i tuoi amici Leary e Hoffman come guru, insieme ai guru orientali) si è evoluta in un qualcosa che non c'entra quasi nulla? Sei sempre in giro a parlare di antropologia culturale a sproposito e adesso che uno ti fa una domanda, che fai, ti tiri indietro?Greg Valentine ha scritto:
1) A livello molecolare e a purezza di sostanza non ti saprei dire. Per quel che ti posso dire io, l'LSD è diverso dall'Ecstasy per potenza introspettiva.
L'acido è una 'lente d'ingrandimento' su ciò che hai di interno, sia esso spiacevole che gioioso, ciò vuol dire che con un uso una tantum, e con una cosciente scelta di set e setting (che sono fondamentali) hai più possibilità di arrivare alla radice, l'MD invece tende al processo opposto, ti fa vedere tutto semplice e 'amico', non razionalizza e frammenta il problema, bensì lo tende ad unifrmare ad un sentimento positivo, quanto irreale. E anche Leary fece quest'osservazione, mi sembra nel Grande Sacerdote. Inoltre, l'MD è sicuramente il più pericoloso sia per taglio, che come sostanza in sè, perchè più facilmente improvvisabile da molti chimici in laboratori domestici, converrai invece che fare l'LSD è molto più complesso (partendo già da un principio attivo, l'ergot della segale cornuta, che si trova solo in alcune parti del mondo).
Ma sia chiaro, sono entrambi PERICOLOSE e POTENZIALMENTE DANNOSE (esattamente come le cose che dico) perchè agiscono sulla mente. Solo che le piante sacre (tra cui l'ergot) hanno ispirato millenarie culture (sbagliate quanto volete), mentre l'MD è specialmente una droga per divertirsi in discoteca e oltre quello non va. Consiglio 'Il mio bambino difficile' per farsi un idea.
2) L'uso di droghe fa sempre male, alcune tipo le leggere o le piante sacre possono al contempo apportare qualche beneficio, sempre se con uso una tantum e cosciente (ma ciò NON vuol dire certo che facciano bene). Alla lunga son tutte pericolose. L'abuso è sempre un vicolo cieco, aldilà della sostanza (lo è anche il mangiare alimenti con troppo zucchero, per dire). Ma le sostanze che danno piacere fisico e dipendenza reale come cocaina, eroina, anfetamine sono sicuramente una categoria a parte, in quanto non c'è un uso cosciente per farlo (pensa un po l'abuso) e oltre al piacere dell'esperienza in sè, non possono portare alcun beneficio.
3) Sinceramente non me ne frega niente, ne della generazione 80/90, nè dei flower power, nè dei vegani. Il fatto che io possa essere affascinato da una cultura, non vuol dire che sono quella cultura, o devo andare in giro a comportarmi in un modo, o rompere i coglioni agli altri. Il fatto più significativo di tale cultura è la 'ricerca di sè stessi', una sorta di ascetismo che mira alla comprensione dell'Io (vicina alle culture orientali), è il rifiutare le convenzioni sociali. Un cammino cioè 'individuale' che si contraddice nel momento stesso in cui aderisci ad un gruppo ben delineato (quello a casa mia si chiama 'setta') o ad una corrente politica. Il problema è che non si scava a fondo nei significati delle cose, anche le sottoculture vogliono dire molto più che portare un crestone o non andare in giro con roba firmata.

- Greg Valentine
- Messaggi: 4148
- Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
- Città: Taranto
- Been thanked: 6 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
La politica è sempre lo specchio della società. Perchè sostanzialmente è la società italiana che, pur mutando con i tempi, non muta nella caratteristiche.Ten Times ha scritto:Grazie.
Cosa ne pensi della situazione politica contemporanea?
Idro Montanelli lo spiega benissimo, con 'popolo di contemporanei'.
[youtube][/youtube]
Oggi il tutto è acuito, perchè:
1) i poteri forti non sono stati scalfiti (siano essi potenti in senso stretto, come banchieri, imprenditori, siano essi poteri come Politica, Chiesa, Mafia, Magistratura);
2) anni di malapolitica hanno portato a tagli all'istruzione (una delle poche cose che ci rendeveno realmente tra i migliori al mondo), e hanno sabotato lavoro e imprese. Come ci aspettiamo che un paese del genere possa crescere? Stiamo perdendo lentamente gli strumenti, anche per ribellarci (vedi ad esempio il disinteresse dei giovani verso la politica, non è direttamente proporzionale ad una mancanza di istruzione generale?). E le grandi individualità italiane, che stanno comunque perdendo linfa da una tradizione in decadimento, hanno due scelte: o 'immolarsi' per rendere migliore questo paese o emigrare per affermarsi altrove? Quale pensi sia la scelta più facile? E soprattutto chi può biasimarli?
3) diritti civili frenati da buon costume e morale dominante;
4) in questo clima di 'disperazione' (e vengo al quadro attuale) e profonda ignoranza generale, la politica non riesce più a strumentalizzare 'il pensiero politico'. Quello è ormai sepolto. Riesce bensì a strumentalizzare la disperazione, l'odio, e l'ignoranza facendo avanzare il fenomeno dei 'forconi' (perchè è fisiologico dell'uomo scattare alla violenza, quando si è privati di altri mezzi). Ovvero poveri che odiano altri poveri, perchè a questo si riduce (vedi il giustizialismo). E in questo clima i poteri forti continuano ad avere vita facile. Quel poco di cose che cambiano non sono la conseguenza del popolo incazzato che rimane semplicemente incazzato, ma semplicemente frutto di guerre interne tra gli stessi aggregatori di potere.
- Greg Valentine
- Messaggi: 4148
- Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
- Città: Taranto
- Been thanked: 6 times
- Greg Valentine
- Messaggi: 4148
- Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
- Città: Taranto
- Been thanked: 6 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
Implicitamente ti avevo risposto. Perchè, oltre ai limiti della trasmissione orale, non c'è mai perfetta concidenza tra le parole di chi insegna e di chi li sta ad ascoltare? Semplicemente perchè, molto spesso, chi li sta ad ascoltare non ha gli stessi mezzi. E come arrivano i mezzi? Dall'esperienza direbbe Socrate, o il Siddartha di Herman Hesse.MassiveMolecule ha scritto:
Dottor pivetta, lei mi ha evaso l'ultima domanda! Proprio perché le sottoculture sono molto più di blabla, com'è che una sottocultura (che aveva i tuoi amici Leary e Hoffman come guru, insieme ai guru orientali) si è evoluta in un qualcosa che non c'entra quasi nulla? Sei sempre in giro a parlare di antropologia culturale a sproposito e adesso che uno ti fa una domanda, che fai, ti tiri indietro?
I giovani dagli anni Sessanta sono andati decadendo come potere, perchè la 'ribellione' non la sentivano veramente, proprio perchè non sapevano spiegarsela, oltre al "siamo giovani, siamo teste di cazzo, dobbiamo fare casino", proprio perchè non hanno vissuto realmente il Muro, o forse non hanno avuto più i mezzi per poterlo vedere (o probabilmente erano distratti da qualcos'altro). Son cresciuti di vizi, benessere, e di effimero, e quando è arrivato il momento di farsi sentire non l'hanno fatto. Perchè? Perchè a loro sostanzialmente la società andava bene così, e se c'era, non era lotta, ma aggressività, tipica di non ha sofferto sulla propria pelle quel muro. Giovani infantilizzati, o peggio giovani-vecchi che già pensavano di aver capito tutto. E posso fare questa critica perchè prima di tutto è una critica contro me stesso.
La politica è vista dai giovani degli ultimi 30 anni come il male assoluto, e lo è diventata perchè si sono disinteressati, e a farla son rimasti i vecchi (o peggio giovani che ragionano come vecchi).
Hoffman era assolutamente contrario al dilagare dell'LSD (faceva l'esempio delle cultura antiche, in cui sono allo sciamano, ovvero il saggio, era permesso attingere dalle piante sacre), perchè sapeva che il messaggio sarebbe dilagato più tra i non-sapienti. E così è stato. (ho deto quasi testualmente le sue parole)
-
- Messaggi: 18169
- Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
- Città: venezia
- Località: Dudleyville
- Has thanked: 59 times
- Been thanked: 35 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
Perché ?
E cosa ne pensi a riguardo ?
Favorevole o contrario ?
E cosa ne pensi a riguardo ?
Favorevole o contrario ?
- Greg Valentine
- Messaggi: 4148
- Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
- Città: Taranto
- Been thanked: 6 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
Esplica meglio la tua domanda, nè ho dette di cazzate in questo thread. Tu a quale ti riferisci?DenisPirola ha scritto:Perché ?
E cosa ne pensi a riguardo ?
-
- Messaggi: 18169
- Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
- Città: venezia
- Località: Dudleyville
- Has thanked: 59 times
- Been thanked: 35 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
In generale. Non mi piacciono le restrinzioni.Greg Valentine ha scritto:
Esplica meglio la tua domanda, nè ho dette di cazzate in questo thread. Tu a quale ti riferisci?
- Greg Valentine
- Messaggi: 4148
- Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
- Città: Taranto
- Been thanked: 6 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
Si, ma riguardo cosa?DenisPirola ha scritto: In generale. Non mi piacciono le restrinzioni.
-
- Messaggi: 18169
- Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
- Città: venezia
- Località: Dudleyville
- Has thanked: 59 times
- Been thanked: 35 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
In generale.Greg Valentine ha scritto:
Si, ma riguardo cosa?
Mi sembrava di essere stato chiaro.
- Greg Valentine
- Messaggi: 4148
- Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
- Città: Taranto
- Been thanked: 6 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
Penso che il Papa infondo un po di figa l'avrebbe gradita.DenisPirola ha scritto: In generale.
O in alternativa.
Spoiler:
-
- Messaggi: 18169
- Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
- Città: venezia
- Località: Dudleyville
- Has thanked: 59 times
- Been thanked: 35 times
- Greg Valentine
- Messaggi: 4148
- Iscritto il: 23/12/2010, 10:29
- Città: Taranto
- Been thanked: 6 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
Tu non hai definito l'oggetto, quindi era una domanda generale 'sulle cose'.DenisPirola ha scritto:Che c'entra con quello che ti ho chiesto, scusa ?
Bene, ti ho risposto.
-
- Messaggi: 18169
- Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
- Città: venezia
- Località: Dudleyville
- Has thanked: 59 times
- Been thanked: 35 times
Re: In Cattedra - Edizione 2013 - Greg Valentine
Sappi che ho segnalato ai moderatori il tuo comportamento.Greg Valentine ha scritto:
Tu non hai definito l'oggetto, quindi era una domanda generale 'sulle cose'.
Bene, ti ho risposto.
Cosi impari a non citarmi tra i tuoi utenti preferiti. Stronza.