Un momento, come ho detto prima, la tua maturità dovra essere il saper affrontare anche eventi imprevisti.
-Se scegli di fare un liceo, devi per forza mettere in conto l'ipotesi di una futura frequentazione dell'università, poichè è a quello che serve il diploma liceale, che senza il suo completamento che avviene con la laurea vale esattamente come la licenza media.
-Se frequenti magari un professionale o un tecnico turistico, o un corso in cui ci sia bi o trilinguismo, presumo ce ne sia qualcuno, tu quel diploma puoi anche usarlo da solo per determinati posti di lavoro (indi fa curriculum). Cosa che non preclude ovviamente la frequentazione dell'università, se in futuro vorrai intraprendere tale percorso, perchè potresti benissimo farlo senza alcun problema.
Ti consiglio anche io di prenderti un diploma, però devi decidere in base a cosa devi fare.
Se hai intenzione poi di frequentare l'università, fai il liceo, ma ricorda che le due cose sono connesse, non è un fatto che ne so io, tu devi saperlo perchè ti conosci, di sicuro meglio di noi o di qualsiasi persona terza.
Se devi prendere il diploma, quindi VALUTA ATTENTAMENTE questo, col diploma tecnico hai delle competenze per tali lavori senza aver bisogno di una laurea, col diploma liceale hai una base migliore nella futura frequentazione dell'università.
Qui non si tratta della Coppa Carnevale, o del trofeo, che lo vinci e ti gongoli sopra. Il diploma è solo un minuscolo tassello che darà il la a quel tuo percorso di vita che ti porterà a divenire padrone supremo della tua vita, non è certo un fine, deve essere molto chiaro questo.
Non è una competizione con te stesso, è una scelta che deve dare una svolta al tuo futuro, questo ricordalo sempre.
E ripeto ancora, aldilà delle cose che succedono, tu devi essere pronto ad affrontare qualsiasi imprevisto.
E per controbilanciare la pubblicità alla psicologia ivi promossa, dico che la Teoria dei Giochi caga in testa a tutto
