Myth-Busters

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Myth-Busters

Messaggio da MassiveMolecule »

Sawyer-8-hardy ha scritto:sulla questione dell'utilizzo del cervello, bisogna precisare che è vero che si usa il 100% ( o un numero molto vicino a questa percentuale ), ma non se ne usa l'intero potenziale, il che è ben diverso.
Cioè?

Con fonti, please.



Avatar utente
Sawyer-8-hardy
Messaggi: 851
Iscritto il: 23/12/2010, 0:22

Re: Myth-Busters

Messaggio da Sawyer-8-hardy »

MassiveMolecule ha scritto:
Cioè?

Con fonti, please.
Cioè, che dalla più semplice, alla più complessa azione che noi svogliamo, utilizziamo tutto il nostro cervello, ma usare tutto il cervello non significa sfruttarne l'intero potenziale. Basta pensare alla forza isterica, dove il cervello si attiva e reagisce in una maniera che normalmente non fa, interferendo sulla normale condizione fisica di un essere umano, donando forza, resistenza e potenziale che non viene espresso se non in determinate situazioni. Per questo è giusto dire che il cervello viene usato al 100% ma non nel suo potenziale totale.

Avatar utente
Capt.Spaulding
Messaggi: 377
Iscritto il: 22/12/2010, 22:17
Città: diobbò

Re: Myth-Busters

Messaggio da Capt.Spaulding »

Sono abbastanza sicuro che se sapessi usare l'altro 90% del mio cervello riuscirei a levitare, spostare gli oggetti e caricarmi i chiloom con la forza del pensiero.

Avatar utente
ChiAmaNonDimentica
Messaggi: 248
Iscritto il: 29/12/2010, 17:41
Città: roma

Re: Myth-Busters

Messaggio da ChiAmaNonDimentica »

Capt.Spaulding ha scritto:Sono abbastanza sicuro che se sapessi usare l'altro 90% del mio cervello riuscirei a levitare, spostare gli oggetti e caricarmi i chiloom con la forza del pensiero.
Immagine

momocat

Re: Myth-Busters

Messaggio da momocat »

DeeP ha scritto:
Perché addolcisce la sborra, te l'ho già detto.
ti è piaciuta vero ? :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Myth-Busters

Messaggio da MassiveMolecule »

Sawyer-8-hardy ha scritto: Cioè, che dalla più semplice, alla più complessa azione che noi svogliamo, utilizziamo tutto il nostro cervello, ma usare tutto il cervello non significa sfruttarne l'intero potenziale. Basta pensare alla forza isterica, dove il cervello si attiva e reagisce in una maniera che normalmente non fa, interferendo sulla normale condizione fisica di un essere umano, donando forza, resistenza e potenziale che non viene espresso se non in determinate situazioni. Per questo è giusto dire che il cervello viene usato al 100% ma non nel suo potenziale totale.
Potenziale è una parola praticamente priva di significato in questo contesto. Usare tutto il cervello tutto il tempo non significa utilizzare tutto il cervello alla massima capacità possibile. Per attivare al massimo contemporaneamente tutte le aree del cervello dovresti scrivere una poesia, risolvere un complesso problema matematico, ascoltare musica, identificare un odore e risolvere un difficile puzzle contemporaneamente.

La risposta fight-or-flight non ha nulla a che vedere con il potenziale del cervello (che neanche la controlla direttamente). Sarebbe come dire che quando usi un martello per battere un chiodo invece che le mani nude stai sfruttando tutto il potenziale dei tuoi muscoli. E' una risposta strumentale ad un superstimolo, non è qualcosa che puoi usare costantemente... Se sostituissi i tuoi occhi con dispositivi cibernetici in grado di vedere nell'infrarosso staresti usando tutto il tuo potenziale?

Dovresti innanzitutto definirmi " potenziale del cervello ". Cos'è ? La capacità di calcolo bruta ? Il numero massimo di neuroni che possono essere attivi in un dato istante ? La quantità di dati che è in grado di memorizzare o di estrarre dalla memoria nell'unità di tempo ? Io sono parecchio fissato con le definizioni, dammene una decente. E già che ci sei, spiegami come si misura prima di dirmi che non lo usiamo al 100%. Spiegami anche come si è evoluto, già che ci sei, visto che l'evoluzione non pianifica e questo può essere al massimo un'exaptation.

Non puoi attivare a piena capacità tutte le aree del cervello contemporaneamente ? Vero, probabilmente si può arrivare ad un 30-40% globalmente. Ciò significa che ci sono misteriose risorse nascoste a cui possiamo attingere per levitare ? No. Abbiamo già un cervello che è una meraviglia, con una plasticità incredibile, eppure non si è mai contenti, oh.

Avatar utente
White Chocolate
Messaggi: 312
Iscritto il: 30/01/2011, 16:48
Città: Palemmo

Re: Myth-Busters

Messaggio da White Chocolate »

MM ho bisogno di te nel topic sulle domande impossibili :fiori:

Porbia
Messaggi: 52
Iscritto il: 30/01/2011, 15:08

Re: Myth-Busters

Messaggio da Porbia »

Capt.Spaulding ha scritto: interessante il fatto che dopo la vittoria Deep Blue venne ritirato e mai fatto giocare ne con kasparov, e neppure con la Polgar (da qui in poi vado a memoria), la campionessa femminile del tempo, la quale sosteneva che un pc poteva battere un maschio, ma non poteva nulla contro l'intuito femminile.
La parte sull'intuito mi fa ridere, i pc non stracciano i giocatori umani negli scacchi perchè ancora non ci sono algoritmi abbastanza performanti (o processori abbastanza potenti) per esplorare in modo efficiente l'albero decisionale che generano, basta vedere giochi come Dama od Othello (che hanno un albero decisionale ridotto rispetto agli scacchi) dove i giocatori umani, a livello di campioni del mondo, si rifiutano di giocare contro i pc perchè sono certi di perdere, così come nel Go (albero decisionale molto più vasto rispetto agli scacchi) in cui i giocatori umani rifiutano di giocare contro i pc perchè allo stato dell'arte fanno schifo.

Avatar utente
Martoz
Messaggi: 1029
Iscritto il: 24/12/2010, 13:37
Città: Roma

Re: Myth-Busters

Messaggio da Martoz »

Un altro mito da sfatare è il fatto che il gorgo dei lavandini giri SEMPRE in senso orario o antiorario a seconda del emisfero in cui ci troviamo.
Porbia ha scritto:
La parte sull'intuito mi fa ridere, i pc non stracciano i giocatori umani negli scacchi perchè ancora non ci sono algoritmi abbastanza performanti (o processori abbastanza potenti) per esplorare in modo efficiente l'albero decisionale che generano, basta vedere giochi come Dama od Othello (che hanno un albero decisionale ridotto rispetto agli scacchi) dove i giocatori umani, a livello di campioni del mondo, si rifiutano di giocare contro i pc perchè sono certi di perdere, così come nel Go (albero decisionale molto più vasto rispetto agli scacchi) in cui i giocatori umani rifiutano di giocare contro i pc perchè allo stato dell'arte fanno schifo.
Volevo chiedere una delucidazione su un argomento simile.
Nel ultima puntata di "Scienza del impossibile" con Micho Kaku si ipotizzava di un futuro, in cui le macchine, diventate più intelligenti del uomo, si ribellano e ci fanno il culo.
In pratica si sosteneva che le macchine oramai iper-intelligenti sarebbero state in grado di anticipare ogni nostra mossa.
Secondo me invece, la creatività del uomo in un ambiente reale, che comporta una varietà di decisioni infinita potrebbe comunque riuscire a fare il culo alle macchine dal momento che queste "pensano" solo in base alla logica.

Avatar utente
Sawyer-8-hardy
Messaggi: 851
Iscritto il: 23/12/2010, 0:22

Re: Myth-Busters

Messaggio da Sawyer-8-hardy »

MassiveMolecule ha scritto:
Potenziale è una parola praticamente priva di significato in questo contesto. Usare tutto il cervello tutto il tempo non significa utilizzare tutto il cervello alla massima capacità possibile. Per attivare al massimo contemporaneamente tutte le aree del cervello dovresti scrivere una poesia, risolvere un complesso problema matematico, ascoltare musica, identificare un odore e risolvere un difficile puzzle contemporaneamente.

La risposta fight-or-flight non ha nulla a che vedere con il potenziale del cervello (che neanche la controlla direttamente). Sarebbe come dire che quando usi un martello per battere un chiodo invece che le mani nude stai sfruttando tutto il potenziale dei tuoi muscoli. E' una risposta strumentale ad un superstimolo, non è qualcosa che puoi usare costantemente... Se sostituissi i tuoi occhi con dispositivi cibernetici in grado di vedere nell'infrarosso staresti usando tutto il tuo potenziale?

Dovresti innanzitutto definirmi " potenziale del cervello ". Cos'è ? La capacità di calcolo bruta ? Il numero massimo di neuroni che possono essere attivi in un dato istante ? La quantità di dati che è in grado di memorizzare o di estrarre dalla memoria nell'unità di tempo ? Io sono parecchio fissato con le definizioni, dammene una decente. E già che ci sei, spiegami come si misura prima di dirmi che non lo usiamo al 100%. Spiegami anche come si è evoluto, già che ci sei, visto che l'evoluzione non pianifica e questo può essere al massimo un'exaptation.

Non puoi attivare a piena capacità tutte le aree del cervello contemporaneamente ? Vero, probabilmente si può arrivare ad un 30-40% globalmente. Ciò significa che ci sono misteriose risorse nascoste a cui possiamo attingere per levitare ? No. Abbiamo già un cervello che è una meraviglia, con una plasticità incredibile, eppure non si è mai contenti, oh.
A parte, come ho già sottolineato, che nè tu nè io siamo qualcuno per dire quali parole si possono usare o meno, mi vuoi " bandire " una parola come potenziale, che è il fulcro del discorso, senza un motivo valido ( ammesso che ce ne possa essere uno ), se non quello di prevalere con il tuo pensiero, e su 15 righe non hai praticamente risposto a niente di ciò che io ho esposto, se non con il solito trito e ritrito " non è così cifre numeri parole pressochè inutili ".
Probabilmente non sai inserire nel contesto una parola come " potenziale " perchè non conosci appunto la forza isterica, fenomeno che fa capire con facilità quanto ancora ci sia da esplorare a livello di capacità cerebrali, visto che in determinate condizioni ci permette di effettuare cose che normalmente sono impossibili ai più. Stupido io che mi inserisco nelle discussioni, siamo sempre li :conf

Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: Myth-Busters

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

TheRealm ha scritto:Immagine
Thò Phineas Gage.
Il tizio ha vissuto normalmente, odio con una "sindrome frontale", però è sopravvissuto all'incidente.

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Myth-Busters

Messaggio da MassiveMolecule »

Sawyer-8-hardy ha scritto:
A parte, come ho già sottolineato, che nè tu nè io siamo qualcuno per dire quali parole si possono usare o meno, mi vuoi " bandire " una parola come potenziale, che è il fulcro del discorso, senza un motivo valido ( ammesso che ce ne possa essere uno ), se non quello di prevalere con il tuo pensiero, e su 15 righe non hai praticamente risposto a niente di ciò che io ho esposto, se non con il solito trito e ritrito " non è così cifre numeri parole pressochè inutili ".
Probabilmente non sai inserire nel contesto una parola come " potenziale " perchè non conosci appunto la forza isterica, fenomeno che fa capire con facilità quanto ancora ci sia da esplorare a livello di capacità cerebrali, visto che in determinate condizioni ci permette di effettuare cose che normalmente sono impossibili ai più. Stupido io che mi inserisco nelle discussioni, siamo sempre li :conf
E' inutile che fai l'offeso perché ti si fa notare che usi definizioni a muzzo.

Ti voglio bandire la parola "potenziale " perché non la definisci, e mi pare di averti anche chiesto di darne una definizione significativa.

E tiri ancora fuori la forza isterica (che è una forma di risposta del tipo fight-or-flight di quelle a cui mi riferivo)! L'unica cosa che mi dice è che in situazioni di stress, dei neuroni nell'ipotalamo fanno partire una reazione a catena che influenza il sistema nervoso simpatico, la frequenza cardiaca e la ghiandola surrenale, che si manifesta in vari modi tra cui la tua amata forza isterica, risposta che normalmente non è possibile ?

Quindi ? Cosa mi dice questo del "potenziale del cervello" ? Il potenziale non è forse qualcosa di "inespresso"? La forza isterica non viene forse espressa quando è necessario ? Puoi dirmi che sappiamo grazie alla forza isterica che potenzialmente un muscolo nelle giuste condizioni può manifestare una forza paurosa normalmente inespressa, ma non mi dice nulla su capacità inespresse del cervello, perché quelle capacità vengono espresse nelle condizioni per cui possono essere espresse, come la tua corteccia visiva si accenderà di più quando guardi un'illusione ottica o la tua amigdala quando sei incazzato.

Ma se non mi dai una definizione di potenziale con cui uno possa lavorare non posso neanche dirti che hai torto, perché non si possono creare relazioni logiche che abbiano significato! E' come se tu mi stessi dicendo "La radice cubica di Banana è Gnomo." Può darsi che quello che tu stia dicendo abbia un senso, ma se ti rifiuti di rendere comprensibile a noi poveri mortali cosa intendi quando usi certe parole, non abbiamo alcun modo di stabilirlo.

Porbia
Messaggi: 52
Iscritto il: 30/01/2011, 15:08

Re: Myth-Busters

Messaggio da Porbia »

Martoz ha scritto:
Volevo chiedere una delucidazione su un argomento simile.
Nel ultima puntata di "Scienza del impossibile" con Micho Kaku si ipotizzava di un futuro, in cui le macchine, diventate più intelligenti del uomo, si ribellano e ci fanno il culo.
In pratica si sosteneva che le macchine oramai iper-intelligenti sarebbero state in grado di anticipare ogni nostra mossa.
Secondo me invece, la creatività del uomo in un ambiente reale, che comporta una varietà di decisioni infinita potrebbe comunque riuscire a fare il culo alle macchine dal momento che queste "pensano" solo in base alla logica.
Secondo me no, se mai riusciremo a creare una macchina in grado di creare un'altra macchina migliore di quella che l'ha creata a quel punto, prima o poi, arriveranno delle macchine molto più intelligenti di noi.

durian
Messaggi: 70
Iscritto il: 23/12/2010, 9:10
Città: Milano

Re: Myth-Busters

Messaggio da durian »

Voglio fare una domanda stupida (ho il Q.I. molto basso )
una spada laser modello star war è fisicamente impossibile, in quanto il raggio si disperderebbe.
Qui entrerebbe in gioco la forza mentale dei jedi che riuscirebbe a tenere li il raggio laser e a farne una spada.
Ora la domanda è questa, è scentificamente possibile? potrebbe esserci un che ne sò io un qualche genere di capo magnetico o gravitazionale o qualcosa del genere, che possa permettere ad un raggio laser di essere usato come si vede nei cosidetti film di Lucas?

Avatar utente
Martoz
Messaggi: 1029
Iscritto il: 24/12/2010, 13:37
Città: Roma

Re: Myth-Busters

Messaggio da Martoz »

durian ha scritto:Voglio fare una domanda stupida (ho il Q.I. molto basso )
una spada laser modello star war è fisicamente impossibile, in quanto il raggio si disperderebbe.
Qui entrerebbe in gioco la forza mentale dei jedi che riuscirebbe a tenere li il raggio laser e a farne una spada.
Ora la domanda è questa, è scentificamente possibile? potrebbe esserci un che ne sò io un qualche genere di capo magnetico o gravitazionale o qualcosa del genere, che possa permettere ad un raggio laser di essere usato come si vede nei cosidetti film di Lucas?
Avevo visto un documentario tempo fa, che spiegava che essendo i raggi laser fasci di luce non sarebbe possibile delimitarne la lunghezza, inoltre sempre in quanti fasci di luce non essendo solidi non si bloccherebbero l'un l'altro, ma si attraverserebbero.
Entrambi i problemi potrebbero però venire ovviati da uno strumento molto simile ossia delle ipotetiche spade di plasma che sarebbero addirittura più potenti.
Comunque se hai Sky segui "fisica del impossibile" con Micho Kaku, in una puntata dovrebbe parlarne.

Rispondi