La vecchia regola (mantenuta dalla ITF) prevedeva 20 secondi tra un punto e l'altro. L'ATP invece ha un po' sperimentato in questi anni, quindi probabile che abbiano portato prima il limite a 30 secondi e dopo essersi accorti che erano troppi hanno trovato una via di mezzo, almeno penso.Y2J Paguro ha scritto:Ma i secondi non erano diminuiti per perdere meno tempo tra uno scambio e l'altro??
Certo è che se da un punto di vista puramente atletico è comprensibile che un Murray si lamenti per il poco tempo a disposizione per recuperare (che favorisce, di conseguenza, chi serve), dall'altra mezzo minuto tra un punto e l'altro è un'eternità. A questo punto mi chiedo se sia valsa la pena rallentare le superfici per favorire lo spettacolo, costringendo però inevitabilmente i tennisti a prolungare lo sforzo fisico per una durata maggiore (in un'era in cui la fisicità è stra-esaltata).
Tomic mi provoca sensazione contrastanti. Da un lato lo odio a morte, c'avessi io il suo talento... dall'altro mi piace veramente tanto, uno dei giovani che mi piace più "tecnicamente" insieme a Goffin e Harrison (quello piccolo, però).