God is Bushwhackers ha scritto:
Blingo puoi essere così caritatevole da spiegarmi come cazzo si fa a fare questi conteggi?
E da anni che ci provo e ogni volta sbaglio qualcosa... :storm:
Beh, allora partiamo con il sistema dei punteggi. Ogni torneo assegna non solo un numero diverso di punti a seconda del turno che si raggiunge, ma anche in base a quale categoria appartiene il torneo. La tabella è questa:
Alcuni dettagli:
- per quanto riguarda l'* sull'ATP World Tour Finals, i 1.500 punti vengono distribuiti in questo modo: si ottengono 200 punti per ogni partita vinta nel Round Robin (non è necessario vincerle tutte per passare il girone), 400 punti per una vittoria in semifinale e 500 punti per la vittoria della finale.
- per quanto riguarda i Masters 1000, si ottengono 12 punti per la qualificazione, 10 punti al primo turno (R128), 25 punti per il secondo turno (R64) solo se il tabellone del torneo prevede più di 56 tennisti (compresi i "bye", che vengono conteggiati). Altrimenti i valori di riferimento sono quelli fuori dalle parentesi, considerando che in un torneo con meno di 56 tennisti, il primo turno corrisponde al R64.
- per quanto riguarda gli ATP 500 e 250 vale lo stesso discorso fatto sopra sui punti tra parentesi e non, con la differenza che negli ATP 500 e 250 il tabellone deve avere più di 32 entrate.
- ci sarebbero anche i punti assegnati nei Challenger e nei Futures, ma per comodità (essendo poco seguiti) e brevità della spiegazione li ho volutamente tralasciati, dato che vale lo stesso discorso circa dei torneo ATP più "importanti".
E fin qui nulla di strano. Questi punteggi però tengono conto del fatto che tu non abbia partecipato al torneo l'anno precedente, in un certo senso. Facciamo un esempio pratico, per farti capire meglio:
Federer lo scorso anno ha partecipato agli US Open ed è arrivato in semifinale (perdendo). Secondo la tabella sopra postata, ha quindi "guadagnato" (in realtà poi capirai perché non è così) 720 punti. Quest'anno Federer parteciperà di nuovo agli US Open, ma se si dovesse fermare ipoteticamente al primo turno non guadagnerebbe 10 punti, come nella tabella, perché fa fede il risultato dell'anno precedente. Roger quindi per guadagnare punti deve arrivare alla semifinale esattamente come lo scorso anno e superarla.
- in caso di vittoria del torneo guadagnerebbe 2.000 punti meno i 720 punti dello scorso anno (quelli che deve "difendere"), ossia 1.280 punti.
- se dovesse perdere nuovamente in semifinale, come lo scorso anno (ottenendo quindi lo stesso risultato), guadagnerebbe 720 punti meno i 720 punti dello scorso anno, ossia 0 punti.
- se dovesse invece perdere nei turni precedenti alla semifinale, allora perderebbe la differenza tra i punti guadagnati quest'anno e quelli che aveva conquistato lo scorso anno! Quindi, prendendo l'esempio di prima, Federer che esce al primo turno perderebbe 710 punti in classifica (ossia, avendo guadagnato solo 10 punti, avrebbe difeso solo 710 dei 720 punti guadagnati lo scorso anno).
Quindi il principio di fondo è che se si guadagnano determinati punti durante un anno, si deve tenere conto del fatto che l'anno successivo bisognerà difenderli (ovviamente questo vale di anno in anno e si tiene conto sempre del risultato ottenuto nel torneo dell'anno prima, non degli anni precedenti dato che quelli erano stati già tenuti in considerazione l'anno successivo e via dicendo).
Per questo motivo, ad esempio, Federer ha la possibilità di guadagnare 1.000 punti a Shangai, perché essendo un Masters 1000 una sua vittoria dà 1.000 punti e lui non ne deve difendere nessuno perché lo scorso anno non vi ha partecipato.
Mi rendo conto che è un concetto un po' complicato (o meglio, non è semplice spiegarlo a parole), ma vedendolo nell'esempio dovrebbe essere chiaro.
@Fra: se non sbaglio, Sampras è stato numero 1 del mondo a fine anno per 6 anni (ovviamente significa semplicemente che ha chiuso la stagione da numero 1, non che lo sia stato per tutto l'anno), mentre Roger mi pare che sia fermo a 5.
EDIT: ho controllato ora, solo che le 6 chiusure di stagione a numero 1 di Sampras furono consecutive dal 1993 al 1998, mentre Federer è a 5 (2004, 2005, 2006, 2007, 2009) e può raggiungere Sampras perlomeno nel numero se difende la posizione fino alla fine dell'anno. Roger però detiene il record per maggior numero consecutivo di stagioni concluse al numero 1 del mondo avendo però occupato quella posizione ogni singola settimana dell'anno solare (3 anni consecutivi).